di Filomena Greco
3' di lettura
Manutenzione predittiva, controllo in tempo reale su performance e flotte e sistemi avanzati di assistenza alla guida, compreso il Queue Assist, che supporta il conducente in coda gestendo frenate e ripartenze. È la tecnologia il tratto distintivo del nuovo Daily Model year 2019 presentato a Torino da Iveco. la nuova versione è frutto di un lavoro di studio e ingegnerizzazione durato tre anni, con 200 milioni di investimento e un focus sui nuovi driver della mobilità, dalla connettività alla sostenibilità fino ai sistemi di guida assistita a servizio della sicurezza.
Il nuovo Daily, presentato al Cnh Village da Gerrit Marx, nuovo president Veicoli Commerciali e Speciali di Cnh Industrial, sarà equipaggiato con motori da 2,3 o 3 litri, con potenze da 116 CV fino al nuovo “top power” da 210 CV. Il motore da 3 litri, inoltre, offre anche la versione Natural Power a gas naturale compresso (GNC). Il powertrain del Model Year consente al Daily di essere tra i primi nella categoria a rispettare le norme sulle emissioni Euro 6D Temp, sia secondo la nuova procedura internazionale di prova per i veicoli leggeri WLTP sia secondo i test RDE (Real Driving Emissions).
Focus industriale del Daily è lo stabilimento di Suzzara (Mantova), dove l’anno scorso sono stati prodotti 67mila veicoli , mentre altri 25mila sono stati realizzati in Spagna, nel plant di Valladolid, che da poco ha ottenuto il riconoscimento Gold nel World Class Manufacturing. I motori che equipaggiano i veicoli commerciali leggeri di Iveco invece sono prodotti nello stabilimento di Foggia di FPT Industrial.
Per i veicoli commerciali, quelli destinati al trasporto delle persone e per i mezzi speciali, riassume Garrit, «la Road map investimenti è chiara fino al 2025, un periodo nel quale questi veicoli da mero bene di proprietà si trasformano sin un servizio di mobilità con soluzioni specifiche e servizi post vendita personalizzati». Interpreta questa transizione dunque il nuovo allestimento del Daily.
Alla voce connettività, il nuovo Daily punta sul collegamento in tempo reale con la Control Room Iveco con informazioni aggiornate sul funzionamento del mezzo e possibilità di interventi preventivi. Inoltre per conducenti e flotte è stata sviluppata una piattaforma integrata sviluppata con Verizon Connect. A bordo dei nuovi Daily sarà disponibile un pacchetto di sistemi avanzati di assistenza alla guida: il City Brake Pro, ad esempio, un sistema di frenata automatica per prevenire collisioni a basse velocità, fino a 50 km/h, accanto al Queue Assist, sistema che aiuta il conducente in coda, gestendo frenata e ripartenza.
Per le lunghe percorrenze invece il Cruise Control mantiene la velocità di crociera e la distanza di sicurezza scelta rispetto al veicolo che precede mentre il sistema ProActive Lane Keeping Assist aiuta a mantenere la corsia. In campo anche il sistema Crosswind per mantenere la traiettoria in caso di raffiche di vento e il motinotaggio della pressione dei pneumatici in tempo reale per garantire condizioni di guida ottimali.
Infine il tema della sostenibilità, con una capacità di risparmio stimata dalla casa produttrice nel 10% grazie a una serie di accorgimenti della motorizzazione, accanto a un ulteriorire 10% di minori costi per la manutenzione grazie a intervalli di interventi programmati estesi fino a 60mila chilometri. Premiato per tre volte con il riconoscimento “Van of the Year” nel 2000, nel 2015 e nel 2018, il Daily vanta 40 anni di storia nel settore del trasporto commerciale.
Filomena Greco
redattrice
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy