di Marco Valsania
(AFP)
3' di lettura
NEW YORK - Quasi trecentomila nuovi posti di lavoro e un tasso di disoccupazione sceso a nuovi minimi da quasi mezzo secolo a questa parte, dal 1969. Assieme alle 263mila assunzioni nette di aprile, il numero dei senza lavoro negli Stati Uniti è diminuito al 3,6%, inviando una coppia di segnali incoraggianti sul ritrovato slancio di un'espansione americana che si avvia a tagliare record assoluti di longevità in estate.
I salari aumentano poco
I salari orari sono da parte loro aumentati del 3,2% su base annuale, un passo meno elettrizzante - invariato dal mese precedente e inferiore alle attese del 3,3% - anche se superiore a quello dell'inflazione (i prezzi al consumi sono aumentati dell'1,9% in marzo). I salari sono saliti di 6 centesimi (+0,2% dal mese precedente) a 27,77 dollari l'ora. I compensi rimangono uno dei punti più deboli d'una crescita che in questi anni, nonostante la continua marcia, è stata caratterizzata da significative disparità e diseguaglianze.
In percentuale sulla forza lavoro (Fonte: Bureau of Labor Statistics)
Tasso di partecipazione in calo
La forza lavoro americana, inoltre, si è contratta di mezzo milione di persone, il tasso di partecipazione è scivolato di 0,2 punti percentuali al 62,8% e gli americani con impieghi marginali o forzati del part-time sono rimasti stabili al 7,3%: indicatori che suggeriscono tuttora l'esistenza di sacche di marginalità, sotto-occupazione e disoccupazione, ancora potenzialmente da riassorbire. Il tasso di partecipazione è risalito da minimi toccati nel 2015 ma rimane storicamente basso e inferiore ai livelli pre-crisi.
Wall Street fiduciosa
Il dato sui nuovi impieghi ha tuttavia polverizzato le attese iniettando ottimismo anche sui mercati, con Wall Street che ha aperto in rialzo e alcuni analisti che hanno invocato un clima ideale da “goldilocks”, da fiaba: in media si aspettavano l'aggiunta di “sole” 190.000 buste paga. Nettamente meglio del previsto ha fatto anche il tasso di disoccupazione, misurato da un separato sondaggio tra i lavoratori anziché tra le aziende, pronosticato al 3,8 per cento. E sono state riviste al rialzo le statistiche dei due mesi precedenti: in febbraio e marzo sono stati creati complessivamente 16.000 impieghi più di quanti inizialmente calcolati. Il rilancio delle assunzioni assieme a possibili miglioramenti di produttività (nel primo trimestre è avanzata al passo più convinto dal 2010) sono di buon auspicio per un prolungamento dell'espansione e per allontanare spettri di nuovi rovesci dell'economia e recessioni.
CONGIUNTURA / Commercio e scorte aziendali lanciano la volata al Pil
Tutto questo anche se una più allargata prospettiva temporale evidenzia tuttora una leggera frenata dell'occupazione: nei primi quattro mesi dell'anno la creazione media di impieghi è stata d 205mila al mese, contro i 223mila medi dell'anno scorso. In linea sostanzialmente con la media di 201mila posti di lavoro nati nell'intero periodo di 103 mesi di continua creazione di occupazione, un record.
ANALISI / Perché il dollaro resta forte nonostante la svolta Fed sui tassi
Bene servizi e costruzioni
A guidare l'ultima carica occupazionale di aprile sono stati anzitutto i servizi professionali e di business e le costruzioni (+33mila impieghi, il massimo da gennaio). Il settore manifatturiero ha messo a segno un incremento di 4.000 buste paga dopo recenti declini e ristagni. Anche il pubblico impiego ha contribuito al boom occupazionale. In calo invece il retail, che ha perso 12.000 occupati soffrendo la terza flessione consecutiva.
Marco Valsania
Giornalista
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy