Economia
Pubblicità

Economia

Il «Super-Io» nel carrello. Ecco come i consumi esprimono la nostra visione del mondo

di Giovanna Mancini

Italiani "incattiviti", lo dice il Censis

11 febbraio 2019
Pubblicità

3' di lettura

Un «Io» ipertrofico che mette al centro se stesso e il proprio benessere e che, anche nelle scelte apparentemente altruiste o a favore della società, cerca in realtà un beneficio per se stesso. Benvenuti nell’epoca dell’«Egopower», fotografata senza fronzoli nel secondo capitolo del progetto di Conad e Censis che indaga le abitudini e l’immaginario collettivo degli italiani avviata lo scorso autunno da Conad e Censis. La ricerca «Miti dei consumi, consumo dei miti» mette in luce un’incertezza del futuro che da un lato blocca i consumi e dall’altro fa ripiegare le persone – e le loro scelte d’acquisto – verso se stesse.

Il contesto è quello di una stagnazione dei consumi che sembra non avere fine: secondo il Censis nel 2017 il valore in termini reali era del 2% inferiore a quello del 2008, mentre nello stesso periodo il potere d’acquisto delle famiglie è diminuito del 6,3%. Sarà per questo, o per la paura mai sopita della recessione e di un futuro ancora più nero, che gli italiani tengono immobilizzati i propri risparmi: la liquidità è cresciuta, tra il 2008 e il 2017, del 17,1%.

Pubblicità

Eppure, in questi anni non sono mancate le nicchie di mercato che hanno registrato aumenti importanti. Come i prodotti «free from»: quelli senza lattosio sono cresciuti dell’8,5% in valore tra gennaio e agosto del 2018, rispetto allo stesso periodo dell’anno prima, nei punti vendita Conad. Oppure i prodotti a base di cereali superfood (+3,1%), quelli biologici (+8%) o gli integratori (+3,3%). In una parola, tutti quei prodotti che fanno stare bene i consumatori, che migliorano la loro vita o che, come spiega il responsabile Politiche sociali del censis Francesco Maietta, che consentono alle persone di esprimere se stessi attraverso i propri acquisti, di darsi un’identità e dire la propria opinione sul mondo, convincendosi inoltre di contribuire, con i propri consumi “saggi”, a cambiarlo.

Ma attenzione, al centro c’è comunque l’Io: «Tutta questa attenzione alla sostenibilità dei prodotti, al luogo e al modo in cui sono coltivati o lavorati non è generosità – osserva l’amministratore delegato di Conad, Francesco Pugliese – ma un modo per trarne comunque beneficio in prima persona».

I consumi, aggiunge Maietta, non sono più soltanto una variabile economica, ma una variabile identitaria, attraverso cui esprimere i propri valori. Si spiega così la schizofrenia di un Paese in cui crescono gli acquisti low cost e nei discount, oltre alla caccia alle offerte e alle promozioni, e al tempo stesso – al polo opposto – gli acquisti dei prodotti più costosi, di fascia Premium o delle edizioni limitatissime.

Ovviamente queste scelte “identitarie” hanno senso soltanto se condivise con quante più persone possibile attraverso i social network. Altra caratteristica dell’egocentrismo degli italiani è nell’uso compulsivo dei social che riguarda, secondo il Censis, 9,7 milioni di nostri connazionali. E nonostante il ruolo crescente di blogger e influencer nelle scelte comportamentali e d’acquisto, «il primato dell’Egopower uccide anche i miti», osserva il Censis: il 98% degli italiani non ha modelli a cui ispirarsi. In una parola: «Il mio mito sono Io». Da qui alla diffidenza per tutti coloro che tradizionalmente erano definiti «esperti» o «competenti» il passo è breve, e questo genera una proliferazione di «fake news» e di persone vulnerabili, che facilmente ne restano preda.

In questo scenario piuttosto inquietante, una nota di speranza prova a esprimerla Pugliese: « Compito delle imprese è remare in direzione opposta, dando spazio ai valori positivi attraverso una narrazione in cui emergono principi come condivisione e comunità – afferma –. E adottando un modello di impresa improntato alla sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale ed economica».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy