di Alessia Maccaferri
Napoli. Car sharing elettrico Amicar
2' di lettura
Una raccolta complessiva a 55 milioni di euro entro l’anno con investimenti ulteriori per 10 milioni in 15-18 imprese a impatto sociale e ambientale. È il programma che Fabio Salviato, presidente e amministratore delegato di Sefea Impact, delinea per Fondo Sì, il primo fondo italiano che prevede strutturalmente la misurazione dell’impatto. Salviato anticipa i primi cinque progetti in cui il fondo ha già investito per un valore di 3,2 milioni di euro (attingendo a una prima dotazione del fondo pari a 15 milioni di euro, grazie a Fondazione per il Sud , Fondazione Peppino Vismara e diverse banche popolari).
Dopo aver censito 170 progetti complessivi, Fondo Sì ha dato il via libera ai primi cinque investimenti. Si tratta del Birrificio Messina, rinato nel 2013 come cooperativa e che, a seguito di un accordo commerciale con Heineken, vedrà raddoppiare la produzione e l’occupazione con la necessità di acquistare nuovi macchinari (il fondo investe 750mila euro). A Cinisi invece il fondo interviene con l’acquisto di titoli di debito: il minibond per 340mila euro contribuirà all’acquisto di macchinari e al potenziamento delle attività della Tonnara dell’Orsa destinata dal Comune a centro culturale, di intrattenimento e di ristorazione. Operazione diversa invece sull’Immobiliare sociale bresciana dove 1,2 milioni serviranno all’acquisto di Npl dal sistema bancario per società cooperative del territorio in difficoltà il cui patrimonio immobiliare viene ridestinato a progetti di housing sociale. A Napoli 500mila euro sono investiti per raddoppiare la flotta auto e le colonnine del car sharing elettrico Amicar promosso da Gesco, un gruppo di imprese sociali. Infine a Padova 500mila euro sosterranno il potenziamento della struttura produttiva della cooperativa Riesco nell’ambito della ristorazione.
Per quanto riguarda i capitali il primo closing di agosto 2018 a 15 milioni di euro è stato possibile grazie a Fondazione per il Sud (10 milioni), Fondazione Peppino Vismara e diverse banche popolari. “Ora stiamo chiudendo con il Fei per 15 milioni e siamo a buon punto con diverse Fondazioni bancarie e con fondi pensioni” spiega Salviato guardando all’obiettivo complessivo di 55 milioni per il 2019. Il rendimento medio atteso del fondo di impact investing – aperto solo a investitori istituzionali – è di circa il 6 per cento.
Il fondo investe in realtà di diversa natura giuridica comprese società di capitali purché con impatto sociale e ambientale misurabile. “In futuro accanto al fondo generalista – aggiunge Salviato – creeremo fondi settoriali, ambiente, energia welfare ecc, iniziativa che ci consentirà anche di affinare le metriche di valutazione”.
Sefea Impact - che si avvale della consulenza del Centro Tiresia del Politecnico di Milano - è stata promossa dalla Fondazione di Comunità di Messina e da Sefea Holding Sc, società finanziaria cooperativa di cui sono socie anche 15 istituzioni finanziarie etiche europee con un bilancio aggregato di circa 24 miliardi di euro.
Alessia Maccaferri
Caposervizio Nòva 24 - Il Sole 24 Ore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy