Moda
Pubblicità

Moda

La mostra, la ricerca e il progetto giovani: l’intreccio di Ferragamo per la sostenibilità

di Silvia Pieraccini

Immagine non disponibile

10 aprile 2019
Pubblicità

3' di lettura

La maison Ferragamo compie un passo strategico sulla strada della sostenibilità ambientale, e lo fa mettendo in campo una varietà di progetti culturali, artistici e industriali. Il motore dell’operazione è una mostra, Sustainable Thinking, ospitata al Museo Ferragamo di Firenze (dal 12 aprile) e con appendici al Museo del Novecento e in Palazzo Vecchio, che presenta prodotti ed esperimenti “sostenibili” nel campo della moda, dell’arte e dell’architettura, e che ha ottenuto la certificazione Iso 20121 (definisce i requisiti per l’organizzazione sostenibile di eventi). Oltre alla mostra sono previste conferenze, workshop, laboratori, progetti con studenti e capsule collection.

Pubblicità

«Mio padre tanti anni fa, forse senza saperlo, faceva scarpe sostenibili perché credeva nel rispetto dell’ambiente» ha detto Ferruccio Ferragamo, presidente della maison, riferendosi al padre Salvatore, il “calzolaio” delle dive di Hollywood, durante la presentazione delle iniziative in Palazzo Feroni Spini, sede dell’azienda. Tra i pezzi in mostra ci sono proprio le scarpe ideate negli anni ’30 e ’40 del Novecento da Salvatore Ferragamo con materiali naturali e inconsueti come raffia, canapa, feltro, pelle di pesce e con tacchi in sughero. E poi abiti di designer che hanno abbracciato la sostenibilità come Eileen Fisher e Bottletop, opere di artisti come Pascale Marthine Tayou (che ha realizzato per l’occasione una nube di fumo fatta da cannucce colorate), Joseph Beuys e El Anatsui, tessuti e filati di nuova generazione come Newlife prodotto da Sinterama fatto con le bottiglie di plastica usate o la seta riciclata Green Fibers di Felice De Palma.

Dalla raffia al sughero, Salvatore Ferragamo precursore green

39 foto

Nathalie Ballout, Acropora, 2018
Zero + Maria Cornejo, Ero Jazmin Dress, 2018
Tiziano Guardini, Mother, 2018
Laura Strambi, Mother Earth, 2018
Wyhoys by Lilla Pápai, Wear Your Heart On Your Sleeve, A/I A/W 2016-2017
Maria Sole Ferragamo, Artemisia, 2018
Stella Jean, Ararauna, 2018
Progetto Quid, Mosaico, 2018
Cangiari, Cappotto Kimono Peonia, 2017
Flavia La Rocca, L'abito dalle 20 e più combinazioni, 2018
Bethany Williams, No Address Needed to Join Coat, 2018
Angus Tsui, Xenomorph, 2013
Pascale Marthine Tayou, Invasion, 2019
Michelangelo Pistoletto, Terzo Paradiso, 2013
Piero Gilardi, Papaya e pitaja, 2018
Salvatore Ferragamo, Molly, 1941-1942
Bottletop, Tatiana, P/E S/S 2019
Katie Jones, Somewhere over the Rainbow, 2018
WRAD, Graphi-Tee™ endorsed Perpetua, 2019
Andrea Verdura, Love you Ocean, 2018
Mats Rombaut, Rombaut Piñatex Cowboy Sneakers, 2018
Paola Anziché, Pensiero naturale, 2018
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)
Museo Ferragamo (Guglielmo de' Micheli)

«Sustainable Thinking non intende tanto presentare una ricognizione esaustiva delle pratiche sostenibili – afferma la maison – quanto proporre alcune delle esperienze artistiche contemporanee più significative, affiancate alle principali ricerche in atto nell’ambito del fashion design sostenibile e della ricerca dei materiali».

Intorno alla mostra ruota il coinvolgimento di otto scuole di moda internazionali (Aalto University di Helsinki; Accademia Costume & Moda di Roma; Coconogacco di Tokio; Ied di Milano; London college of fashion di Londra; Parsons school of fashion di New York; Polimoda di Firenze; Donghua University di Shanghai), i cui studenti sono chiamati a ideare e realizzare (tre progetti per ciascuna scuola) una scarpa, una borsa o un capo di abbigliamento da donna con la tecnica del patchwork utilizzando materiali di scarto, normalmente destinati allo smaltimento, donati dalla Salvatore Ferragamo. I prodotti saranno esposti al prossimo Pitti Filati, a fine giugno. Del resto il recupero di materiali di scarto – primi fra tutti i ritagli di lavorazione della pelle utilizzata per scarpe e borse – è uno dei terreni su cui il gruppo fiorentino del lusso si è impegnato a lavorare nei prossimi anni, con l’obiettivo di arrivare ad avere “zero scarti”. L’altro terreno di lavoro e di investimento è quello della ricerca e dell’innovazione sui nuovi materiali, parte del dna aziendale.

È proprio per valorizzare ricerca e dna aziendale che la maison ha lanciato due capsule collection in edizione limitata e già in vendita: una, 42 Degrees, è ideata da due giovani designer della Salvatore Ferragamo, Flavia Corridori e Luciano Dimotta, e comprende una sneaker uomo, una sneaker donna, uno zaino e una shopping bag fatti con pellami conciati senza impiego di cromo e metalli, sottopiede realizzato in fibre organiche, fodere rifinite all’acqua e non in solvente; l’altra capsule riedita cinque modelli di scarpe da donna creati da Salvatore Ferragamo dagli anni Trenta agli anni Cinquanta: un sandalo in canapa grezza, un sabot in feltro verde, un sandalo con tomaia in strisce di cellofan lavorata a uncinetto, uno zoccolo con tomaia di trecce di rafia multicolore, un sandalo formato da nastri di seta multicolore intrecciati fra loro.

Gli stessi intrecci tra discipline che ora vogliono dare una spinta decisa alla sostenibilità nella moda.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy