di Giorgio Santilli
Tav, nell’analisi bis costi superiori ai benefici per 2,5 mld. Ma il «non fare» costerebbe 4,2 mld
1' di lettura
La nuova analisi costi-benefici integrativa per valutare i soli costi italiani consegnata da Marco Ponti al governo si conclude con un risultato negativo di 2,5 miliardi (costi superiori ai benefici) e non 3,5 come detto in alcune anticipazioni. Il dato arriva dal ministero delle Infrastrutture che continua a ritenere lo scarto fra costi e benefici troppo elevato per poter avviare l'opera.
GUARDA IL VIDEO - Lega: avanti su mini-Tav o referendum in Piemonte
Considerando la project review fatta nel 2017 sulla tratta nazionale il dato scenderebbe ulteriormente verso 1,5 miliardi. Il dato va confrontato con quello del costo della rinuncia a fare l'opera, dove il lvalore non cambia essendo tutti i costi a carico dell'Italia.
La prima analisi arrivava a un costo massimo del «non fare» l’opera di 4,2 miliardi. Questo spiega perché il premier Conte ha detto di dover ancora valutare attentamente le penali e gli altri costi della rinuncia perché a questo punto non si può escludere che rinunciare alla Tav costerebbe più che farla, considerando che, ovviamente, in caso di rinuncia i benefici tenderebbero a zero e si salverebbero i benefici per lo Stato di far ancora andare le merci su gomma (accise e benzina).
GUARDA IL VIDEO - Conte al Sole 24 Ore: «L'Italia deve correre»
Giorgio Santilli
Capo della redazione romana
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy