Moda
Pubblicità

Moda

In cerca dell’ultima isola: ecco quali sono e come arrivare nelle più remote del mondo

di Chiara Beghelli

Immagine non disponibile

28 febbraio 2019
Pubblicità

5' di lettura

«Datemi una barca - disse l'uomo al re -, voglio andare nell'isola sconosciuta». «Impossibile, tutte le isole sono sulle mappe. Qual è questa isola che cercate?», rispose il re.«Se ve lo dicessi non sarebbe più sconosciuta», notò l'uomo. L'incontro che dà vita a “Il racconto dell'Isola sconosciuta” di José Saramago è la metafora di un viaggio interiore: la ricerca di luoghi remoti è in realtà quella di noi stessi, che oggi più che mai, iperconnessi e iperinformati, cerchiamo una tregua al trinomio tutto-ovunque-subito, liberatorio ma anche assassino dei nostri desideri di scoperta. Forse ha ragione il re di Saramago: luoghi sconosciuti, a vent'anni dall'inizio del XXI secolo, non ce ne sono più. Ma quello che più gli si avvicina sono le isole che sono isole davvero, solitarie e silenziose negli oceani, cercando di difendersi dalla «pazza folla».

Immagine non disponibile

Edimburgh of the Seven Seas, capitale di Tristan da Cuhna

Pubblicità

Questo è ciò che si fa a Tristan da Cunha, ben esplicitato nel sito della sua amministrazione: equidistante da Africa e Sud America, su quei 104 km quadrati di territorio britannico abitano oggi 250 persone che portano gli otto cognomi dei primi coloni, fra cui due italiani (Lavarello e Repetto, di origine ligure) arrivati nel 1892 dopo che la loro nave “Italia” si incendiò al largo dell’isola. A Tristan non c'è aeroporto e vi si sbarca solo dopo 12 giorni di navigazione da Cape Town, con partenze due volte al mese (la prossima è il 21 marzo). Ma non si arriva solo perché si vuole arrivare: bisogna presentare domanda all’amministrazione, dalla quale non vi aspettate risposte celeri, perché il senso del tempo lì è diverso dal nostro. Solo dopo un esplicito sì, comunque, potete procedere alla prenotazione dei vari biglietti.

Viaggio nelle isole più remote del mondo

26 foto

Tristan da Cuhna, territorio britannico d'oltremare che si trova quasi alla stessa distanza da Africa e Sud America, nell'Oceano Atlantico
Tristan da Cuhna
Cocos Keeling Islands, Australia
Cocos Keeling island
Direction island nell'arcipelago di Cocos-Keeling
Robinson Crusoe, Cile
Robinson Crusoe, Cile
Robinson Crusoe, Cile
Alexander Selkirk, il marinaio scozzese che decise di vivere in solitudine nell'isola dell'arcipelago Juan Fernandez, al largo del Cile (oggi isola Robinson Crusoe) dal 1704 al 1709: fu salvato da una nave britannica
Pitcairn, Polinesia
Oeno island a Pitcarin
L'ammutinamento del Bounty, nave britannica, avvenne nel 1790
Il museo di Pitcairn
La Bounty bay a Pitcairn
Cannone del Bounty a Pitcairn
Sant'Elena
Il Forte di Sant'Elena
Longwood House, la casa dove visse Napoleone negli anni del suo esilio a Sant'Elena
Napoleone a Sant'Elena in un quadro di Franz Josef Sandmann (1820)
I funerali di Napoleone a Sant'Elena
Sant'Elena
Floreana, Galapagos
La Devils Crown a Floreana, nelle Galapagos
Margareth Wittimer , nata nel 1904 a Colonia, in Germania, fu una delle prime persone a vivere stabilmente a Floreana, nelle Galapagos. E' morta nel 2000
L'ufficio postale per viaggiatori a Floreana, Galapagos: l'originale era un barile e fu inaugurato nel 1793
Rapa Iti, nella Polinesia Francese, è l'Europa più lontana dall'Europa

L’unica città dell’isola ha un nome indimenticabile: Edimburgh of the Seven Seas, così chiamata dopo la visita del principe Filippo d’Edimburgo nel 1957, ma per gli abitanti è semplicemente “The settlement”, l’insediamento. Per chi vuole cambiare vita Tristan è la meta perfetta: sempre sul sito c’è una sezione dedicata agli annunci di lavoro, a volte servono medici, dentisti, anche sacerdoti. Auto non ne esistono, hotel neppure, e i turisti possono dormire nelle case dei residenti, dove le signore sferruzzano la lana delle pecore locali per farne maglioni e calzini da spedire in tutto il mondo.

Immagine non disponibile

Robinson Crusoe, Cile

Anche l'isola Robinson Crusoe, nell'arcipelago cileno Juan Fernandez, è una piccola terra per grandi fughe: lì decise di fermarsi il marinaio scozzese Alexander Selkirk, che nel 1704 scese dalla sua nave con una Bibbia, un coltello, pochi vestiti e qualche attrezzo da carpentiere. A lui si ispirò poi Daniel Defoe per dar vita al suo Robinson Crusoe, eroe globale della solitudine a cui poi, per mere ragioni di marketing, il governo cileno decise di intitolare l'isola nel 1966. Qui si arriva per via aerea, al massimo 10 persone per volta, decollando da Santiago del Cile, oppure via nave (se con 30 o 48 ore lo decide il mare) due volte al mese da Valparaiso.

Darwin contemporanei
Anche se le crociere che fanno il giro del mondo in tre mesi sono sempre di più, nessuna esperienza può replicare quella di Charles Darwin, che a bordo della Beagle solcò per cinque anni gli oceani e sbarcò su isole remote in cerca dell'origine della vita sulla Terra: su Floreana, nelle Galapagos, vide il barile di legno che i cacciatori di balene misero nel 1793 come “ufficio postale” per marinai, servizio peraltro ancora attivo.

Immagine non disponibile

L’ufficio postale a Floreana, Galapagos

Patria di tartarughe e di esperimenti falliti (la fabbrica di inscatolamento di pesce aperta nel 1926 da alcuni norvegesi e il progetto della baronessa austriaca Eloise von Wagner Bosquet di aprirvi un hotel di lusso, con storie torbide di omicidi annesse), Floreana è un'isola darwiniana abbastanza facile da raggiungere, come le isole Cocos, o Keeling, territorio australiano a 2.100 km dall'isola madre, dove il naturalista si fermò 12 giorni a studiare la polvere di coralli che aveva dato forma all'atollo. La West Island è la più abitata, e quella dove si trova il mini aeroporto (si arriva con quattro ore di volo da Perth), ma la spiaggia più bella d'Australia, scelta fra quasi 12mila, è a Direction Island, la più a nord, dove c'è anche il relitto di una nave da guerra tedesca della Prima guerra mondiale.

Mete antropologiche
Ben due antropologi hanno studiato Tikopia, isola di 5 km quadrati e la più orientale delle Salomone, nell'Oceano Pacifico: Raymond Firth visse lì per due anni, il 1928 e il 29, e ne trasse materiale per nove libri; Jared Diamond ne ha lungamente scritto nel suo “Collasso” (2005) come esempio di perfetta sostenibilità. La vita locale, infatti, è regolata dal rapporto con le scarse risorse naturali: per questo nel Seicento tutti i maiali dell'isola vennero uccisi, consumavano troppo,e si passò a una forma di pesca stabilita in base alle stagioni. Anche le nascite sono tuttora contingentate. Il re, Ti Namo, l'anno scorso per la prima volta ha lasciato Tikopia per volare a Grenoble, Francia, dove ha presentato un documentario sul delicato, ma funzionante, equilibrio dell'isola. Lo sbarco è per veri appassionati: da Brisbane si vola a Honiara, capitale delle Salomone, da dove ci si imbarca per un viaggio di cinque giorni.

Guidati dalla storia
Giunto a Sant'Elena , isola-prigione scelta dal Regno Unito proprio per la sua inaccessibilità, Napoleone venne alloggiato a Longwood, fattoria della Compagnia delle Indie Orientali. L'ex imperatore la detestava, per l'eccesso di sole e di vento, ma la addolcì con un biliardo e una vasca da bagno di quercia. Lì morì, il 5 maggio 1821, e venne sepolto, pur se provvisoriamente.

Immagine non disponibile

Napoleone a Sant’Elena, opera di Franz Josef Sandmann, 1820 circa

Oggi la casa, sempre troppo assolata, è uno dei luoghi più visitati di Sant'Elena, insieme agli osservatori astronomici dove guardarono il cielo Edmond Halley, scopritore dalla celebre cometa, nel 1677 e Nevil Maskelyne, il primo astronomo a misurare scientificamente il peso del pianeta. L'hotel più grande della capitale Jamestown è il Mantis, con 30 stanze e fra i pochi a offrire il wi-fi, ma forse ne apriranno presto di più grandi, grazie alla recente inaugurazione dell'aeroporto.

I turisti, invece, sono scarsi a Pitcairn, 4,5 km quadrati a 2.200 km a est di Tahiti, Polinesia, dove abitano i 50 discendenti dei marinai che nel 1790 presero il comando del Bounty. I luoghi dell'isola si chiamano “dove Dan è caduto” o “dove John ha catturato una mucca” e nell'attesa che si apra l'aeroporto (oggi a Pitcairn si arriva solo da Mangareva con due giorni di navigazione o da Auckland con 11), si multa con 20mila dollari neozelandesi chi viene beccato con un cimelio della celebre nave, magari trovato in spiaggia.

Immagine non disponibile

La “Bounty Bay” a Pitcairn, Polinesia

L'ultima spiaggia
Un'isola ancora sconosciuta, però, è rimasta: nessuno, infatti, è mai riuscito a sbarcare a North Sentinel Island, nelle Andamane del golfo del Bengala, India. A novembre un missionario americano ci ha provato, ma è stato ucciso dalle frecce scoccate dagli abitanti appena sbarcato. Forse sono 40, forse 400, secondo alcuni sono lì da 60mila anni. Ma è certo che non hanno alcuna intenzione di mettersi in contatto con viaggiatori in cerca, anche loro, di solitudine.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy