Moda
Pubblicità

Moda

Prada chiude il 2018 con ricavi a 3,142 miliardi (+6% a cambi costanti), calano gli utili

Immagine non disponibile
Prada FW19

Prada FW19

15 marzo 2019
Pubblicità

2' di lettura

Da Hong Kong, dove il gruppo Prada è quotato, arrivano buone notizie sui risultati dell’esercizio 2018: i ricavi sono arrivati a 3.142 milioni, in crescita del 3% a cambi correnti, rispetto ai 3.056 milioni del 2017 (+6% a cambi costanti). Il canale retail mette a segno una buona performance progredendo del 7% a cambi costanti, trainata dalle vendite a prezzo pieno, in linea con la decisione strategica di progressivo contenimento dei saldi. Più contenuto lo sviluppo del canale wholesale, stabile a cambi correnti, a seguito di una attenta selezione dei partner commerciali.

Aree geografiche
Trend positivo in tutti i mercati: l’Asia Pacific ha riportato vendite in crescita del +10% a cambi costanti, evidenziando un progresso in tutti i principali mercati dell'area, per effetto sia dei consumi locali che dei flussi turistici intra-regione. Nella Greater China le vendite sono cresciute dell'8% a cambi costanti;  i ricavi nel mercato americano, sostenuto sia dai clienti locali che dai turisti, hanno segnato un progresso a cambi costanti del 4%;  positiva la performance dell'Europa che, nonostante il calo dei flussi turistici, segna un progresso del 3% a cambi costanti, supportato da un'ottima risposta della clientela locale; i consumi domestici continuano a sostenere anche i ricavi nel mercato giapponese che cresce del 7% a cambi costanti; il Middle East progredisce a cambi costanti del 5%.

La redditività
Gli indici sono positivi, ma in calo rispetto all’esercizio 2017. L’ebitda è stato di 551 milioni, 17,5% sui ricavi (19,2% nel 2017); l’ebit si è attestato a 324 milioni, 10,3% sui ricavi (11,8% nel 2017); il risultato netto è stato di 205 milioni, 6,5% dei ricavi (8,1% nel 2017).

Pubblicità

Il commento del ceo Patrizio Bertelli
«Il 2018 si chiude con risultati che dimostrano come le nostre recenti iniziative abbiano avuto un riscontro positivo dal mercato con un ritorno in termini di crescita dei ricavi. Il rinnovamento strategico e la conseguente revisione organizzativa, da completarsi nei prossimi mesi, conferiranno all'azienda una struttura più dinamica e una rinnovata capacità di interpretare l'evoluzione culturale delle nuove generazioni, con le quali condividere l'identità dei nostri brand. Abbiamo già avviato un programma di aggiornamento tecnologico che accrescerà il controllo e l'efficienza su tutti i fattori del business, dal marketing alla logistica, dal prodotto al servizio al cliente. È ormai evidente come la trasformazione digitale abbia cambiato radicalmente la relazione con il consumatore, rendendolo più consapevole delle sue scelte di acquisto e come la comunicazione stia assumendo una rilevanza ancor più cruciale per raggiungere i clienti in modo efficace. Con questo obiettivo, continueremo ad investire nelle tecnologie digitali per offrire una brand experience sempre più immersiva e coinvolgente. Inoltre stiamo investendo per rafforzare l'infrastruttura industriale al fine di garantire tempestività delle risposte alle diverse esigenze dei singoli mercati, traducendo la nostra visione creativa dell'evoluzione dei costumi, in prodotti prontamente disponibili presso i nostri negozi. I prossimi mesi ci vedranno impegnati nell'accelerazione di questo processo di rinnovamento e sono certo che tutte queste iniziative, fondamentali per il futuro del Gruppo, si tradurranno in crescita di valore per gli azionisti su un ampio orizzonte temporale».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy