Italia
Pubblicità

Italia

Ocse: nel 2050 in Italia ci saranno più pensionati che lavoratori

Crollo nascite,a pagare il prezzo anche gli anziani

Di fronte al rapido invecchiamento della popolazione, l'Ocse invita i governi a promuovere «maggiori e migliori opportunità di lavoro in età avanzata»

30 agosto 2019
Pubblicità

2' di lettura

Più pensionati che lavoratori entro il 2050. Potrebbe essere questo, secondo l'ultimo studio dell'Ocse sul mercato del lavoro, il destino dell'Italia.

Sulla base degli attuali schemi pensionistici, scrive l'organizzazione nel rapporto Working Better with Age, il numero di persone over-50 inattive o pensionate che dovranno essere sostenute dai lavoratori potrebbe aumentare di circa il 40%, arrivando nell'aera Ocse a 58 su 100.

Pubblicità

In Italia, Grecia e Polonia, entro il 2050 il rischio è di un rapporto uno a uno o addirittura di più over-50 fuori dal mondo del lavoro che lavoratori.

Di fronte al rapido invecchiamento della popolazione, l'Ocse invita i governi a promuovere «maggiori e migliori opportunità di lavoro in età avanzata per proteggere gli standard di vita e la sostenibilità delle finanze pubbliche».

Ritardando l'età media in cui i lavoratori più anziani lasciano la forza lavoro e riducendo il divario di genere nella partecipazione della forza lavoro in età più giovane, l'aumento medio per l'area Ocse potrebbe infatti essere ridotto al 9%.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

«Il fatto che le persone vivano più a lungo e in una salute migliore è un risultato da celebrare - ha affermato Stefano Scarpetta, direttore dell'Organizzazione per l'Occupazione, il lavoro e gli affari sociali, al lancio del rapporto a Tokyo - Ma un rapido invecchiamento della popolazione richiederà un'azione politica concertata per promuovere l'invecchiamento attivo in modo da compensare le sue conseguenze potenzialmente gravi per gli standard di vita e le finanze pubbliche».

La relazione sottolinea che sono stati compiuti molti progressi per incoraggiare i lavoratori più anziani a continuare a lavorare fino all'età di 65 anni. Tuttavia, praticamente in tutti i Paesi Ocse, l'età effettiva in cui gli anziani escono dal mercato del lavoro è ancora più bassa oggi rispetto a 30 anni fa, nonostante un numero maggiore di anni rimanenti di vita.

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Ciò è spiegato da una combinazione di scarsi incentivi a continuare a lavorare in età avanzata, riluttanza dei datori di lavoro ad assumere e trattenere lavoratori più anziani e investimenti insufficienti nell'occupabilità per tutta la vita lavorativa. Il rapporto giudica necessarie una maggiore flessibilità nell'orario di lavoro e migliori condizioni di lavoro in generale per promuovere una maggiore partecipazione a tutte le età.

Ad esempio, un lungo orario di lavoro può dissuadere alcune persone anziane dal lavorare più a lungo e impedire ad alcune donne, che tornano dalle pause di educazione dei figli, di perseguire carriere lavorative più lunghe. Cattive condizioni di lavoro in giovane età possono portare a cattive condizioni di salute e al pensionamento anticipato in età avanzata.

È anche importante investire nelle competenze dei lavoratori più anziani. Molti mostrano infatti livelli più bassi di prontezza digitale rispetto ai loro figli e nipoti (l'Italia è agli ultimi posti) e partecipano molto meno alla formazione professionale rispetto ai lavoratori più giovani.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy