Norme e Tributi
Pubblicità

Norme e Tributi

Avvocati, ultima chance con i Codici annotati

di Antonello Cherchi

Immagine non disponibile

30 settembre 2019
Pubblicità

2' di lettura

Dal prossimo anno si cambia. Le prove scritte degli esami di Stato per avvocato che si svolgeranno il 10, 11 e 12 dicembre prossimi saranno le ultime con i codici annotati. Una novità introdotta dalla legge 247 del 2012 di riforma della professione forense e che sarebbe dovuta debuttare nel 2018 e invece il decreto milleproroghe dello scorso anno (Dl 91/2018) ha fatto slittare al 2020.

Quella dei codici orfani di commenti e citazioni giurisprudenziali non è l’unico cambiamento al sistema delle selezioni di accesso alla professione legale che debutterà il prossimo anno. É, infatti, previsto che i candidati, per poter sostenere la prova orale, raggiungano almeno la sufficienza di trenta punti in ciascuno dei tre scritti. Questi ultimi, invece, non cambiano: anche nel 2020 si tratterà sempre di un parere motivato su una questione di diritto civile, di uno su un tema di penale e della redazione di un atto giudiziario in una materia scelta dal candidato tra diritto privato, penale e amministrativo.

Pubblicità

Corsi di formazione obbligatori

Alla riforma della prova di esame si affianca quella del tirocinio, con l’obbligo di frequenza, durante i 18 mesi di praticantato, di corsi di formazione. Anche questa è una novità destinata a debuttare il prossimo anno, come prevede il decreto 17 del 2018 che regolamenta l’organizzazione, i contenuti e la durata dei corsi, che dovranno prevedere almeno 160 ore di insegnamento, durante le quali i praticanti sosterranno due verifiche intermedie e una finale. I momenti di formazione obbligatori potranno essere promossi dagli Ordini, dalle associazioni forensi o da altri soggetti, come le scuole di specializzazione legale.

Il tavolo Giustizia-Cnf
«Quello dell’organizzazione dei corsi è un passaggio - spiega Salvatore Sica, vicepresidente della Scuola superiore dell’avvocatura del Cnf, nonché componente del Consiglio nazionale forense - che in parte deve ancora essere messo a punto. Non è improbabile possa venire affrontato nel tavolo tra Cnf e ministero della Giustizia in cui si sta valutando un ripensamento generale della formazione forense. Abbiamo già tenuto due riunioni e attendiamo di essere riconvocati».

Il tema potrebbe essere affrontato anche mercoledì 2 ottobre, nel corso dell’incontro che il Cnf farà a Roma con i presidenti degli Ordini e con quelli delle Unioni regionali forensi. L’appuntamento sarà aperto dal ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, ed è prevista una relazione sull’accesso alla professione, affidata a Sica.

Sul tema dei corsi pende, però, un ricorso davanti al Tar Lazio presentato dall’Associazione nazionale forense. «Abbiamo già depositato due istanze di prelievo - sottolinea Luigi Pansini, segretario generale dell’Associazione - e ci apprestiamo a presentarne una terza perché ancora non è stata fissata la data dell’udienza».

TREND IN CALO

Andamento delle domande di partecipazione all'esame di Stato di avvocato (Nota: l'elaborazione delle domande relative agli esami del 2018 è ancora in corso. Fonte: Consiglio nazionale forense)

Per visualizzare questo contenutoapri la pagina su ilsole24ore.com

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy