di Alessandro Plateroti
Monito Bankitalia, aumentano rischi di stabilita' finanziaria
2' di lettura
«Banca d’Italia, la banca di investimenti con sede a Roma, è entrata nel capitale di Qiagen, società quotata al Nasdaq specializzata nella ricerca genetica: nel portafoglio della investment bank italiana ci sono ora sette stocks con un valore totale di 2 miliardi di euro». Non è un refuso di stampa e neanche una battuta: per Gurufocus, uno dei più importanti siti americani di analisi e informazione finanziaria, a Via Nazionale non c’è solo la banca centrale italiana, ma una vera e propria banca d’investimenti dell’Eurosistema che ha se stessa come unico cliente. La proiezione degli investimenti è globale: oltre ai due miliardi di dollari investiti in 7 società quotate a Wall Street e quindi dichiarati alla Sec americana (tra queste ci sono la Ferrari, la Fiat e Cnh Global), la Banca d’Italia ha in portafoglio altri 4 miliardi di dollari in azioni acquistate nelle Borse europee e in Giappone. Il problema è che non avendo obblighi di disclosure sugli acquisti effettuati nell’Eurozona, Bankitalia ha scelto di non rivelare i nomi delle aziende in cui ha investito.
L’operazione in Qiagen è emersa non a caso da un filing appena depositato alla Securities Exchange Commission americana: l’istituto ha dichiarato di aver acquistato al Nasdaq circa 135mila azioni dell’azienda olandese a un prezzo compreso tra i 33,7 e 40,68 dollari ciascuna, pari a un controvalore di 5,5 milioni di dollari. Non si tratta certamente di una quota da take-over, ma l’operazione è comunque significativa perché è la prima su un ’azienda ad alta specializzazione in campo farmacologico-genetico: tra i soci di Qiagen, tra l’altro, figurano gestori di hedge fund come Ken Fisher e George Soros, colossi dell’asset management come Citadel, AQR Capital e Oppenheimer e gruppi finanziari come Aviva, BNP e Credit Suisse.
Ma l’investimento in Qiagen non è l’unica novità del documento SEC: a sorpresa, Bankitalia ha deciso di ridurre l’esposizione sui titoli Ferrari (103,8 milioni di euro il valore residuo) e Fiat-Chrysler (il valore residuo è di 103,2 milioni di dollari), mentre è salita in CNH Global. Stabili, invece, le quote in iShares (1,1 miliardi di dollari), nel Vanguard S&P 500 e nel gruppo tedesco Linde (gas tecnici). Alla fine del primo trimestre 2019, il portafoglio dichiarato alla SEC ha raggiunto il valore più elevato finora registrato.
Alessandro Plateroti
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy