Italia
Pubblicità

Italia

Milano, La Scala incorona regine e re del calcio mondiale

di Dario Ricci

Immagine non disponibile

Milano ospiterà, lunedì 23 settembre, la quarta edizione dei Best Fifa Football Awards, gli Oscar del calcio mondiale

22 settembre 2019
Pubblicità

4' di lettura

Lo scenario incomparabile de La Scala di Milano, la serata di gala che proseguirà poi nell'altrettanto prestigioso spazio delle Gallerie d'Italia, la conduzione di Ilaria D'amico (volto iconico di Sky e compagna di Gigi Buffon) e di Ruud Gullit, che con la maglia del Milan e della Nazionale olandese ha scritto pagine indelebili della storia del calcio mondiale.

Milano si fa bella per ospitare, lunedì 23 settembre, la quarta edizione dei Best Fifa Football Awards, gli Oscar del calcio mondiale. Eppure, a ben vedere le liste dei candidati ai vari premi, l’Italia è soprattutto nel contorno, non tanto nella polpa dell'evento che celebra il meglio del football globale. Basti pensare – ad esempio, ma anche come indicatore tecnico più rilevante – che dopo un’intera stagione spesa a dividersi tra “giochisti” e “risultatisti”, non ci sono stati tecnici italiani tra i 10 migliori allenatori della passata annata in corsa per il premio. Neppure quel Sarri che alla guida del Chelsea ha conquistato l'Europa League lo scorso maggio.

Pubblicità

LEGGI ANCHE / Calciatori-supereroi con Panini «Adrenalyn»: la raccolta di card punta a 500mila collezionisti

Polvere d'Italia, quindi, in questo firmamento stellare in cui la nostra unica rappresentante tecnica è stata però forse per molti aspetti la più significativa: Milena Bertolini, la ct dell'Italia femminile entrata finalmente nella mappa degli appassionati dopo il bel mondiale disputato a Francia 2019. Senza dimenticare Giorgio Chiellini, ai box per il noto infortunio al ginocchio ma comunque in corsa tra i 55 candidati per il Top11, la squadra dei migliori dell'annata appena passata.

E allora, dopo le dieci candidature per categoria annunciate a luglio e le ‘terzine' rese note lo scorso 2 settembre, non resta che aspettare la notte magica de La Scala. Pronti, dal mattino dopo, sui campi e nei barsport di tutto il mondo, a rimettere in discussione le corone appena assegnate.

GUARDA IL VIDEO / Calcio, Agnelli: una super Champions League dal 2022

Klopp verso la ‘panchina' di Deschamps
A giocarsi il riconoscimento detenuto da Didier Deschamps saranno il tedesco Jurgen Klopp, grande favorito dopo la vittoria in Champions League con il Liverpool, Mauricio Pochettino (finalista Champions col Tottenham) e Pep Guardiola (vincitore di Premier, Fa Cup e Coppa di Lega con il Manchester City). Eletti, i tre, da una lista che comprendeva lo stesso Deschamps, Marcelo Gallardo (vincitore della Coppa Libertadores con il River Plate), Ricardo Gareca (finalista col Perù in Copa America), Fernando Santos (allenatore del Portogallo trionfatore in Nations League), Erik Ten Haag (campionato e coppa d'Olanda con l'Ajax), Djamel Belmadi (ct dell'Algeria trionfatrice in Coppa d'Africa) e Tite (tecnico del Brasile vincitore della Copa America).

I trasferimenti più onerosi del calcio mercato estivo 2019

23 foto

JIl talentuoso attaccante 19enne portoghese, Joao Felix, acquistato dall'Atletico Madrid. Al Benfica 126 milioni di euro. (Afp)
Il 28enne attaccante francese, Antoine Griezmann, acquistato dal Barcellona. Nella casse dell'Atletico Madrid 120 milioni di euro. (Afp)
Il 28enne centrocampista belga Eden Hazard, acquistato dal Real Madrid. Al Chelsea 100 milioni di euro. (Ap)
Il 26enne difensore, Harry Maguire, acquistato dal Manchester United. Nelle casse del Leicester 87 milioni di euro. (Ap)
Il 22enne centrocampista olandese Frenkie de Jong, acquistato dal Barcellona. Nelle casse dell'Ajax 75 milioni di euro più 11 milioni di bonus. (Afp)
JIl 19enne difensore olandese Matthijs de Ligt, dall'Ajax alla Juventus dall'Ajax. Affare complessivo da 85,5 milioni di euro. (Ansa)
Il 23enne difensore francese Lucas Hernandez, acquistato dal Bayern Monaco. Nelle casse dell'Atletico Madrid 80 milioni di euro. (Ap)
Il 24enne attaccante ivoriano Nicolas Pépé, acquistato dall'Arsenal. Al Lilla circa 80 milioni di euro. (Ap)
Il 26enne attaccante belga di origini congolesi, Romelu Lukaku acquistato dall'Inter. Al Manchester United 65 milioni di euro più 10 di bonus. (Afp)
Il 22enne centrocampista francese, di origini congolesi, Tanguy Ndombele acquistato dal Tottenham. Nelle casse del Lione circa 70 milioni di euro. (Ap)
Il 23enne centrocampista spagnolo Rodrigo Hernández Cascante, detto Rodri, acquistato dal Manchester City. Nelle casse dell'Atletico Madrid 70 milioni di euro. (Ap)
Il 25enne esterno destro portoghese, Joao Cancelo, acquistato dal Manchester City. Nelle casse della Juventus 65 milioni di euro. (Afp)
Il 21enne attaccante serbo, Luka Jovic, acquistato dal Real Madrid. All'Eintracht Francoforte 60 milioni di euro più 5 di bonus. (Afp)
Il 21enne difensore inglese, Aaron Wan Bissaka, acquistato dal Manchester United. Al Crystal Palace 55 milioni di euro. (Ap)
Il 24enne difensore francese, Ferland Mendy, acquistato dal Real Madrid. Nella casse del Lione 48 milioni di euro più 5 di bonus. (Ap)
Il 21enne difensore brasiliano Eder Militao, acquistato dal Real Madrid. Al Porto 50 milioni di euro. (Afp)
Il 18enne attaccante brasiliano Rodrygo Goes, acquistato dal Real Madrid, Nelle casse del Santos 45 milioni di euro. (Reuters)
Il 22enne centrocampista Nicolo Barella, dal Cagliari all'Inter con la formula del prestito oneroso annuale con obbligo di riscatto. Il costo dell'operazione è complessivamente di 37 milioni più bonus, facilmente raggiungibili fino ad arrivare a 45 milioni. (Reuters)
Il22enne esterno brasiliano Malcom, acquistato dallo Zenit San Pietroburgo. Al Barcellona 40 milioni di euro più 5di bonus. (Ap)
Il 24enne attaccante messicano Hirving Lozano acquistato dal Napoli. Al PSV Eindhoven 38 milioni di euro più bonus. (Afp)
Il 26enne esterno destro brasiliano, Danilo, acquistato dalla Juventus. Al Manchester City 37 milioni di euro. (Ap)
Il 28enne difensore greco Kostas Manolas, acquistato dal Napoli. Versata nella casse della Roma 36 milioni di euro. (Afp)
Il 20enne attaccante portoghese Rafael Leão acquistato dal Milan. Al Lilla 35 milioni di euro. (acmilan.com)

Ronaldo e De Ligt unici giocatori della serie A
Gli juventini Cristiano Ronaldo e Matthijs de Ligt (l’olandese, ovvio, per quanto fatto con l'Ajax semifinalista in Champions ) sono stati gli unici calciatori a rappresentare la serie A nella lista dei 10 candidati per il “The best Fifa men's player”. Ben 3 giocatori del Liverpool campione d'Europa: Sadio Mane', Mohamed Salah e Virgil Van Dijk. Poi altri due giocatori che l'anno scorso hanno fatto parte dell'Ajax, squadra rivelazione dell'ultima Champions League: gli olandesi Frankie De Jong (acquistato dal Barcellona) e appunto Matthijs De Ligt (Juventus). Presenti inoltre Harry Kane del Tottenham, Eden Hazard passato dal Chelsea al Real Madrid, Killian Mbappè del Paris Saint-Germain e Lionel Messi del Barcellona.
A giocarsi il riconoscimento ora nelle mani del Pallone d'Oro madridista Modric, i soliti noti Ronaldo (già vincitore di due edizioni) e Messi, ma il grande favorito è proprio quel Van Dijk colonna del Liverpool campione d'Europa (eppure naufragato insieme ai compagni nella recente trasferta di Champions al San Paolo contro il Napoli).

LEGGI ANCHE / Carolina Morace: «Il calcio in rosa è una miniera ancora tutta da esplorare»

Milena bandiera d'Italia
A salvare l'onore azzurro in una lista che non ha visto italiani né tra gli allenatori, né tra i giocatori, ci ha pensato una donna, Milena Bertolini, la ct dell'Italia arrivata ai quarti di finale del mondiale donne e inserita tra le candidate allenatrici per il calcio femminile. A giocarsi però il premio la ct americana campione del mondo, Jill Ellis e l’olandese Sarina Wegman, tecnico dell'Olanda seconda classificata, oltre a Phil Neville, allenatore della Nazionale inglese. Ben 4 giocatrici statunitensi nella lista delle 10 calciatrici migliori della stagione 2018/2019: Alex Morgan insieme a Megan Rapinoe, Rose Lavelle e Julie Ertz. Nel terzetto finale, oltre a Morgan e Rapinoe (divenuta celebre, durante Francia2019, per i gol ma anche per i gesti e le esternazioni anti-Trump) anche l'inglese del Lione Lucy Bronze.

Guanti verdeoro
Gustosa la corsa verso il premio per il miglior portiere, che vede (insolitamente, date tradizione e luoghi comuni…) protagonisti Allison, fenomeno del Liverpool e del Brasile campione di Sud America, e il connazionale Ederson del Manchester City, oltre al tedesco del Barcellona Ter Stegen. Vincitore lo scorso anno (quando era succeduto a Gigi Buffon) il numero uno del Real Madrid Curtois. Infine il Puskas Award, dedicato al più bel gol stagionale, oltre a Messi e al colombiano Quintero, vede curiosamente in lizza proprio un epigono del grande mito ungherese, cioè Daniel Zsori dei magiari del Debrecen.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy