Mondo
Pubblicità

Mondo

Forza Italia: Partito popolare europeo (Democratici cristiani)

Immagine non disponibile
(ANSA)

(ANSA)

25 maggio 2019
Pubblicità

1' di lettura

Forza Italia, rappresentata oggi a Bruxelles da otto eurodeputati, confluisce nel gruppo del Partito popolare europeo: la coalizione di centrodestra che rappresenta il più grande gruppo politico su scala Ue. I suoi 219 deputati arrivano da forze di ispirazione democratico-cristiana e liberale, con qualche eccezione più spostata a destra. Fra gli esponenti ci sono, variamente, la Unione Cristiano-Democratica (Cdu) di Angela Merkel, il suo partito gemello bavarese Unione Cristiano-Sociale (Csu), gli spagnoli del Partido Popular e i greci di nuova Democrazia. L’affiliazione più controversa è quella di Fidesz, il partito nazionalista del primo ministro ungherese Vikor Orban. Oltre a Forza Italia, ne fanno parte anche il Nuovo centrodestra e la Südtiroler Volkspartei.

Con chi si allea, con chi no. A propria volta, il Ppe dovrebbe cercare di coalizzarsi con Socialisti, liberali e verdi per costruire un blocco unico filoeuropeo. È lo scenario più verosimile, anche se singoli esponenti hanno aperto a un dialogo con le famiglia di destra o ultradestra in affiancamento (o sostituzione) dell’asse pro-Ue immaginato con il centrosinistra. In questo caso il Ppe potrebbe collaborare con il gruppo dei Conservatori e riformisti o con l’asse sovranista lanciato da Matteo Salvini: un’ipotesi che troverebbe la sponda di partiti collocati più a destra che al centro, come Forza Italia, ma l’opposizione delle sigle ancorate a una tradizione cristiano-democratica o cristiano-sociale. Sembra del tutto irrealistica qualsiasi vicinanza con la Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordic

Pubblicità
Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy