Norme e Tributi
Pubblicità

Norme e Tributi

Prospettive commercialisti, il vero nodo è la deontologia

di Vincenzo Crusi

Immagine non disponibile
(Tetra Images / AGF)

(Tetra Images / AGF)

8 giugno 2019
Pubblicità

1' di lettura

Le specializzazioni sono sempre esistite. Brandire il falso problema dell’emancipazione dei processi aziendali significa essere qualunquisti e voler inseguire un modello che porta a snaturare e ridurre la professione alla stregua di soggetti manipolati per rendere servizi non retribuiti e formazione obbligatoria che più che formare erode tempi da dedicare allo studio e svuota le tasche. Un tempo il professionista specializzato sceglieva autonomamente di approfondire gli ambiti tematici verso i quali era incline.

Invero, in ogni professione vi è una scala di merito alla quale il soggetto sceglie liberamente di posizionarsi. Quindi, imporre a chiunque di formarsi per entrare in registri o elenchi crea ulteriori scale di merito senza risolvere il vero problema che a mio avviso è la deontologia e l’etica delle quali non si occupa nessuno.

Pubblicità

Lo studio associato? Bene, serve solo a mitigare i costi e a non sentirsi soli. Per il resto nulla muta rispetto al singolo studio ove vi fosse più senso di appartenenza e deontologia.

L’intervista con Miani

Le lettere

Dì la tua: ilmiogiornale@ilsole24ore.com

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy