di Biagio Simonetta
Tutti i numeri sugli italiani emigrati all’estero
2' di lettura
Il miglior posto dove vivere e lavorare? È la Svizzera. Almeno secondo il report annuale di HSBC. Il colosso bancario, infatti, come ogni anno ha stilato la sua classifica sul benessere dei Paesi in fatto di qualità della vita e qualità del lavoro. Un'indagine che tiene conto delle risposte di oltre 18mila persone emigrate in 163 posti differenti, relativamente a standard di vita e competitività dei salari.
LEGGI ANCHE / Lavoro, i più «stakanovisti» in Europa? Record in Italia e Grecia
Ebbene, come detto, i l vincitore di questa edizione 2019 è la Svizzera. Il Paese elvetico ruba la scettro a Singapore, che aveva vinto questa speciale classifica per ben cinque anni di seguito. Un successo dovuto principalmente alla solidità economica, che in un periodo di profonda incertezza sembra aver giocato un ruolo determinante. Lo scorso anno la Svizzera aveva chiuso questa classifica di HSBC all'ottavo posto. Quest'anno, invece, è stata protagonista di una importante scalata grazie alle sue certezze.
LEGGI ANCHE / Dossier qualità della vita: le classiche interattive per l’Italia
Non solo reddito
I dati dell'indagine di HSBC dicono che circa l'82% delle persone che si sono trasferite in Svizzera per questioni lavorative hanno migliorato il loro tenore di vita rispetto al Paese di provenienza, ma anche il loro reddito, con uno stipendio medio di 111.587 dollari (la media mondiale è di 75.966 dollari). Le percentuali di gradimento sono risultate altissime in fatto di sistema economico e politico. Ma a giocare un ruolo da protagonista in questa vittoria elvetica anche l'ambiente. La maggioranza del campione preso in esame da HSBC, infatti, ha dichiarato di percepire un ambiente pulito e di sentirsi, per tale ragione, più sana.
LEGGI ANCHE / Dossier «I lavori del futuro»
Il podio di questa particolare classifica è poi composto da Singapore e Canada. Il Paese del sud est asiatico è considerato un'eccellenza per quanto concerne il sistema scolastico, e per questo motivo viene preferito da chi deve trasferirsi con a seguito dei bambini. Le percentuali dicono che circa il 62% degli intervistati ha dichiarato che il sistema scolastico a Singapore è migliore rispetto al proprio paese d'origine, mentre il 69% ha valutato l'opportunità offerta ai propri figli di apprendere nuove lingue.
Il Canada, invece, eccelle per il suo sistema di accoglienza molto aperto. Subito sotto al podio, la Spagna. Il Paese iberico, secondo il campione preso in esame da HSBC è in grado di offrire un ottimo equilibrio fra vita privata e professionale.
GUARDA IL VIDEO / Tutti i numeri sugli italiani emigrati all'estero
Italia in crescita
Infine uno sguardo all'Italia. Il nostro Paese si piazza al 28 esimo posto, ed è una new entry nella top 30 . La qualità della vita sarebbe anche più alta (siamo al 23esimo posto), ma paghiamo dazio sul fronte professionale. I progressi di carriera, infatti, non sono un punto forte del sistema italiano. Altra nota dolente è la nostra stabilità economica, ritenuta evidentemente insufficiente.
Biagio Simonetta
Redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy