Italia
Pubblicità

Italia

Di Maio: puniremo chi specula su gel e mascherine

Coronavirus, i numeri da chiamare

Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in conferenza all’Associazione Stampa Estera. E ha aggiunto: «Non c’è motivo di creare panico l’Italia è sicura».

27 febbraio 2020
Pubblicità

3' di lettura

«L’Italia è un paese affidabile. C'è una buona notizia: tutti i pazienti allo Spallanzani sono guariti. Condanniamo tutte le speculazioni che qualche sciacallo sta facendo su gel e mascherine, queste persone saranno punite. Nel prossimo decreto del Governo inseriremo misure specifiche». Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in conferenza all'Associazione Stampa Estera. E ha aggiunto: «Non c'è motivo di creare panico l’Italia è sicura. Il coronavirus ha coinvolto, al momento, solo lo 0,089 per cento dei comuni italiani». Pertanto se «è improprio sconsigliare il soggiorno in Lombardia, lo è ancora di più in tutta Italia» .

Pubblicità

Di Maio: siamo passati dall'epidemia all'infodemia
«Siamo passati da un rischio epidemia a una 'infodemia' acclarata e in questo momento il rapporto con la stampa estera è preziosissimo» ha spiegato Di Maio, constatando che all’estero girano «tante notizie errate che stanno danneggiando l’economia e la reputazione della nostra comunità scientifica che sta affrontando in maniera brillante la situazione».

«Istituzioni comunichino con responsabilità»
Di qui l’appello. A fronte dell’emergenza coronavirus «serve responsabilità anche nella comunicazione istituzionale» sottolineando che se «in alcuni Paesi del mondo siamo finiti nelle regioni sconsigliate succede anche perché qualcuno decide di chiudere le scuole quando non c'è bisogno o dichiara l'emergenza quando non c'è bisogno».

Speranza: Iss verifica connessione focolai
L’Istituto Superiore di Sanità (Iss), ha aggiunto il ministro della salute Roberto Speranza nel corso della conferenza stampa «sta verificando la connessione tra i due focolai di coronavirus in Italia, quelli di Lombardia e Veneto. Lo studio è ancora in corso e siamo sul piano delle possibilità ma si sta valutando ipotesi di un contatto tra i due focolai».

Ricciardi (Oms): l’Italia non è focolaio
«L’Italia non è focolaio, il virus sta circolando in tutto il mondo» ha comunque assicurato Walter Ricciardi, consulente del ministero della Salute e componente italiano del comitato esecutivo dell’Organizzazione mondiale della Sanità nel corso della conferenza stampa nella sede della Stampa Estera. «Non sappiamo immaginare quello che accadrà in altri Paesi - ha aggiunto - noi sicuramente abbiamo preso misure molto rigorose. Le prossime due settimane saranno molto importanti per capire l'evolversi della situazione»

Ippolito: comunicheremo solo casi clinici
In arrivo anche un cambio sul piano della comunicazione. «In Italia si sta lavorando affinché vengano comunicati solo i casi di nuovo coronavirus clinicamente rilevanti, ovvero i casi clinici di pazienti in rianimazione o
morti, come avviene negli altri Paesi del mondo» ha detto il direttore scientifico dell'Istituto Spallanzani, Giuseppe Ippolito, in conferenza alla stampa estera. I «positivi ai tamponi fatti per qualsiasi altro motivo andranno in una lista separata estremamente importante - ha detto - per la definizione della situazione epidemiologica».

Piano contro ricadute economia
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, nella sua informativa al Senato sul coronavirus aveva precedentemente assicurato che il governo «sta lavorando a un piano straordinario di rilancio per far fronte alle ricadute economiche» del coronavirus. «Serve unità e responsabilità - ha continuato - Descrivere l'Italia in modo sbagliato può provocare un danno grave alle nostre imprese, al turismo, al sistema Paese». Poi ha assicurato: «Con la piena fiducia nella nostra comunità scientifica e la solida collaborazione istituzionale supereremo tutti insieme questa emergenza». E ancora: «Questa sfida si può vincere solo insieme, non dovremo mai dimenticarlo».

Per approfondire:
Scuole, entro il fine settimana la decisione di riaprire o prolungare la chiusura
Borse in caduta, ecco il manuale anti-panico del risparmiatore

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy