Economia
Pubblicità

Economia

Taranto e Grottaglie alleate per l’export di frutta

di Vincenzo Rutigliano

Immagine non disponibile

12 giugno 2019
Pubblicità

3' di lettura

Una rete logistica intermodale per movimentare l’ortofrutta fresca del sud est barese, del Salento e del Metapontino verso i mercati esteri e far risalire i numeri dell'export. Lo scarto competitivo di queste due regioni che, da sole -secondo Fruitimprese - con 1,56 milioni di euro alimentano il 13% della plv ortofrutticola italiana, pari a 11,8 miliardi nel 2018 - si gioca sulla logistica, come insegna il caso Spagna.Lo scarto è nella logistica che, insieme al confezionamento, rappresenta il costo maggiore nel settore. Così se vuoi esportare frutta di pregio in partenza dal Metapontino,in Basilicata, e devi raggiungere i porti di Gioia Tauro, Salerno o Napoli, un container refrigerato ha costi, medi, compresi tra 950 e 1300 euro a seconda della destinazione e la consegna avviene dopo un viaggio di 40-60 giorni. Con il porto di Taranto a 60 kilometri -il terminal container non è ancora attivo, ma è alle viste - il costo si ridurrebbe fino a 300 euro. In aereo, per la frutta di valore - la fragola, per intenderci, non le arance tarantine - lo scalo utilizzato per raggiungere il Centro Africa o gli Emirati Arabi è Ciampino, con un costo logistico aggiuntivo di 2,80-3,00 euro al kilo. Questo caso di Asso Fruit Italia, la OP materana di Scanzano Jonico -300 soci, attività in 5 regioni, 83 milioni di fatturato nel 2018 - che esporta un pò dovunque è un caso esemplare del gap logistico di alcune delle aree ortofrutticole più vocate in Italia, quasi tutte obbligate al trasporto su gomma. «La logistica - spiega l'ad della OP, Andrea Badursi - è decisiva per la nostra sopravvivenza sui mercati esteri e se li raggiungi con costi accettabili e competitivi è fatta, altrimenti sei fuori». Per questo si lavora ad una rete logistica intermodale che punta tutto sul porto di Taranto, sullo scalo aereo di Grottaglie e su Ferrandina, snodo agroalimentare ferroviario, in Basilicata. Da Taranto vengono le novità più importanti. A fine mese, primi giorni di luglio -anticipa a Il Sole 24 Ore il presidente dell'autorità portuale del capoluogo jonico, Sergio Prete - il terminal container ritornerà attivo grazie alla sua concessione, per 49 anni, alla società turca Yilport, che prevede di movimentare container per 1 milione di Teu, entro i prossimi 5 anni. Il terminal ritornerà operativo e potranno riprendere i traffici anche agroalimentari di import/export interrotti da tempo. In autunno poi diventerà operativa anche la piattaforma logistica, estesa 200.000 mq., da 40 milioni di euro, che ha una piastra agroalimentare con due magazzini a temperatura controllata e 5 celle estese in tutto 3400 mq. con temperature da 0 a -28 gradi. «Partirà così-spiega Prete- quell’hub dell'ortofrutta a cui lavoriamo da tempo con prodotti da e verso il Maghreb, il Mediterraneo, l’Africa, l’Asia e risalendo l'Italia, con i collegamenti intermodali e ferroviari, verso l’Europa». L’altro asse è la piattaforma logistica prevista nell'area ferroviaria Rfi di Ferrandina, in Basilicata, compresa nella Zes jonica. Finanziato lo studio di fattibilità per 1,8 milioni e realizzata nel 2017 la progettazione esecutiva costata 7,5 milioni, manca ora la gara per realizzarla -il compito è della provincia di Matera e dell'Autorità portuale di Taranto - costo 70 milioni, in parte appostati nel patto per il Sud firmato tra Governo e regione Basilicata. Destinata al comparto ortofrutta, la piattaforma movimenterebbe merci per 1,7 milioni di t. di produzioni pregiate del Metapontino.In questa rete si inserirebbe – il ministro Centinaio a Matera potrebbe dare dettagli importanti – anche lo scalo aereo di Taranto Grottaglie che, auspicano in Puglia e Basilicata, sarebbe scalo interregionale utile anche per Campania e Calabria. È posto a 20 km dal porto jonico, è ben collegato ed ha - spiega Marco Catamerò, dg di aeroporti di Puglia-«una vocazione tutta sua nell'aerospazio, ma anche nel traffico cargo connesso proprio al settore agroalimentare e nel nostro master plan 2019/2028 è ovviamente valorizzato».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy