Italia
Pubblicità

Italia

Clima, studenti in piazza in tutta Italia per il terzo "Friday for future"

Clima: riscaldamento avanza, ultimi 5 anni verso record

Questa è la terza volta che il movimentoambiientalista ispirato dall'attivista 16enne svedese Greta Thunberg, organizza uno sciopero globale. Nei giorni scorsi, il ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti (M5S) ha trasmesso ai presidi una circolare invitandoli a giustificare gli studenti che andranno alle manifestazioni

27 settembre 2019
Pubblicità

2' di lettura

Giovani e non mobilitati in tutta Italia per il "Friday for future", sotto forma di "sciopero scolastico" globale che coinvolge anche gli studenti di altri 27 Paesi nel mondo, in corteo per chiedere a Governi e istituzioni azioni forti e immediate contro i cambiamenti climatici. Le manifestazioni, ispirate dal movimento lanciato da Greta Thunberg a Stoccolma nell'estate del 2018, sono in programma in 160 città italiane, con una scaletta di massima comune: corteo e comizio in centro alla mattina, dalle 10 alle 13.

GUARDA IL VIDEO: Greta Thunberg, una sedicenne in difesa del clima

Pubblicità

Spazio alle battaglie "locali"
Poi, ogni comitato locale può organizzare iniziative particolari. Le richieste del movimento a livello nazionale sono quelle di sempre: abolizione dei sussidi alle fonti fossili, dichiarazione di emergenza climatica da parte del governo e degli enti locali, decarbonizzazione dell'economia, giustizia climatica per i popoli più esposti. A seguire, ogni comitato locale promuoverà le proprie battaglie legate al territorio: a Milano si chiederà al Comune di ridurre il consumo del suolo, a Napoli ci sarà un focus su rifiuti e roghi, a Roma si parlerà di trasporto pubblico e piste ciclabili.

A Roma intere scuole in corteo
Al corteo per lo sciopero del clima organizzato nella Capitale vede la partecipazione di migliaia di studenti partiti dalla stazione Termini e diretti a via dei Fori Imperiali e piazza Madonna di Loreto, accanto all'Altare della Patria, per il comizio finale. Nel corteo sono presenti intere scuole che espongono il loro striscione e molti cartelli con battute goliardiche a sfondo sessuale, spesso portati da ragazze.

Assenze giustificate dal ministro
Nei giorni scorsi, il ministro dell'Istruzione Lorenzo Fioramonti (M5S) ha trasmesso ai presidi una circolare invitandoli a giustificare gli studenti che andranno alle manifestazioni. La cosa ha suscitato molte critiche da parte delle opposizioni. Il movimento ha apprezzato, ma ha anche chiesto al ministro di fare qualcosa di concreto: soprattutto, inserire nei programmi lo sviluppo sostenibile e i danni delle fonti fossili. Numerosi presidi hanno concordato con gli studenti di partecipare alle manifestazioni con uno striscione del proprio istituto, per dimostrare l'adesione dell'intera scuola. Nei cortei ci saranno anche rappresentanti delle Ong ambientaliste, Slow Food e Coldiretti.

Global Strike numero tre
Questa è la terza volta che il movimento "Fridays For Future", ispirato dall'attivista 16enne svedese Greta Thunberg, organizza uno sciopero globale: la versione maxi di quelli che dall'inizio dell'anno si tengono ogni venerdì in tante città del mondo, grandi e piccole. Il primo Global Strike sul clima è stato il 15 marzo, il secondo il 24 maggio 2019. E per rispondere a questa mobilitazione, il ministro dell'Ambiente Sergio Costa (M5S) ha annunciato che il governo presenterà il suo decreto ambiente il 3 ottobre. Sarà un decreto legge, cioè un provvedimento urgente, e non un semplice disegno di legge. Perché, ha spiegato Costa «se c'è un'emergenza climatica, c'è anche un'emergenza legislativa».

PER APPROFONDIRE: Costa: dl clima vuole osare di più

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy