Sport24
Pubblicità

Sport24

Serie A, il giallo del rinvio deciso a poche ore dal fischio d’inizio

di Enrico Bronzo

Immagine non disponibile
La biglietteria Stadio Olimpico Grande Torino chiusa (IPP)

La biglietteria Stadio Olimpico Grande Torino chiusa (IPP)

Il comunicato ufficiale della Lega A non fornisce spiegazioni plausibili. La partita di Udine era la prima in ordine di svolgimento

29 febbraio 2020
Pubblicità

4' di lettura

A mezzogiorno di sabato 29 febbraio è stato diffuso il comunicato della Lega A di calcio che disponeva lo slittamento al 13 maggio 2020 di 5 delle 10 partite di serie A in calendario originariamente previste a porte chiuse. Una cosa è certa: il comunicato non dice perché si è arrivati a prendere questa decisione.

Questo il testo burocratese «...considerato il susseguirsi di numerosi interventi normativi urgenti da parte del Governo per rispondere a questa straordinaria emergenza a tutela della salute e della sicurezza pubblica... il Presidente della Lega Nazionale Professionisti Serie A comunica che sono rinviate...».

Pubblicità

Nel comunicato viene anche ricordato che precedente comunicato del 27 febbraio 2020 prevedeva le stesse partite a porte chiuse. Stiamo parlando in ordine alfabetico di: Juventus–Inter, Milan–Genoa, Parma–Spal, Sassuolo–Brescia, Udinese–Fiorentina.

Cosa è successo quindi tra le 22 di giovedì 27 febbraio e le 12 del 29 febbraio 2020? Chi ha fatto pressioni tali sul presidente della Lega per fargli cambiare idea sulle partite a porte chiuse che prima andavamo bene e poi non più? Di sicuro non «il susseguirsi di numerosi interventi normativi...». E come in un giallo abbiamo parlato al telefono con chi è a conoscenza dei fatti. Solo ipotesi, certo. Non troveremo di sicuro la verità che solo Paolo Dal Pino, il presidente della Lega nazionale professionisti Serie A, sa.

Prima riflessione, la B gioca la A no
Mentre la Lega A decideva di far slittare le cinque partite la Serie B il 29 febbraio 2020 è andata regolarmente in campo con tre partite a porte chiuse alle ore 15: Cittadella-Cremonese, Entella-Crotone, Venezia-Cosenza, più Chievo-Livorno alle 18; le altre partite a porte aperte.

Quindi perché la B sì e la A no? Fino a ieri sera erano tutti d’accordo per le porte chiuse, anche la Lega A, all’unisono con Figc e ministero per le Politiche giovanili e lo Sport. Oggi no.

Ci viene anche spiegato che in Serie B è del tutto impensabile uno slittamento delle partite perché i play off per salire in serie A si devono per forza concludere entro il 31 maggio 2020 e che quindi devono iniziare il 13 maggio, perché la Serie B potrebbe fornire giocatori per l’Europeo. E che le decisioni vengono prese da un consiglio direttivo formato da otto membri e che quando questa settimana è arrivato il via libera dalla Figc per la deroga «alle porte chiuse» la Lega B ha accettato che nelle zone rosse si giocassero le partite a porte chiuse comunicandolo agli associati, d’accordo.

Per la cronaca questi sono i quattro consiglieri della Lega A (delle società Inter, Udinese, Atalanta e Milan).

La posizione della Juventus
La Juventus ha preso atto della decisione di spostare la sfida scudetto al 13 maggio a poche ore dall'allenamento di rifinitura e non aggiunge considerazioni ricordando le parole pronunciate nei giorni scorsi da Andrea Agnelli. In un'intervista a Radio 24, il presidente del club
bianconero aveva sottolineato che qualunque decisione fosse
presa, a cominciare dalla partita a porte chiuse, «è importante che sia a tutela della salute pubblica, in questo momento la priorità». Quindi è solo una malignità pensare che la società bianconera abbia fatto pressioni per non rinunciare a un incasso stimato in 5 milioni di euro.

La Lega A
La Lega A è quella che ha deciso e non si è capito perché abbia cambiato idea sabato mattina 29 febbraio.

In ordine sparso le ipotesi raccolte, anche in complicità tra loro sono:
1) pressioni del governo italiano;
2) la rivalutazione dell’impatto negativo sull’immagine per il calcio e l’Italia nel mondo con circa 20o Paesi collegati (in primis Juventus-Inter);
3) il rispetto dei tifosi;
4) i mancati incassi economici;
5) la pressione delle tv nazionali scontente di andare in onda con gli spalti vuoti;
6) che il presidente della regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, non avrebbe mai permesso che alle 18 di oggi l’Udinese scendesse in campo; «il Governatore Fedriga - precisa il suo staff - ha fatto presente la richiesta non solo di un'importante realtà del territorio ma anche di tutto l'indotto che ruota attorno all'evento sportivo stesso; e sul punto ecco la posizione, contraria allo svolgimento della partita a porte chiuse, dell’Udinese calcio; e Udinese-Fiorentina era la prima delle partite in programma che una volta saltata avrebbe obbligato lo slittamento delle altre.

Chi conosce i meccanismi
Un addetto ai lavori ha detto che se Dal Pino ha cambiato idea è perché è stato chiamato da «certi presidenti».

La coppa Italia
La partita di ritorno di Coppa Italia tra Juventus e Milan, mercoledì sera all'Allianz Stadium, dovrebbe giocarsi a porte aperte all'Allianz Stadium di Torino, con il divieto di accesso per i tifosi provenienti dalla Lombardia, dal Veneto e dall'Emilia Romagna. Le disposizioni verranno specificate nel Dpcm (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri). Così il prefetto Claudio Palomba al termine di un tavolo di sicurezza, oggi a Torino alla sede della Croce Rossa, sull'emergenza Coronavirus.

Per approfondire
Per i campioni d’Europa del Liverpool giro d’affari a 625 milioni

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy