Salute
Pubblicità

Salute

Coronavirus, epidemia sotto controllo entro fine aprile

di Francesca Cerati

Immagine non disponibile

Il noto pneumologo Zhong Nanshan, direttore del Centro nazionale di ricerca clinica cinese per le malattie respiratorie, ha dichiarato di essere fiducioso sull’evoluzione dell’infezione. E per prevenire nuovi focolai continua la ricerca per rintracciare l'origine

27 febbraio 2020
Pubblicità

3' di lettura

Per la prima volta il numero di nuovi casi segnalati in un giorno al di fuori dei territori cinesi è stato superiore a quelli riportati in Cina, ha dichiarato ieri l'Oms. Ma in Asia, l'epidemia è tutt'altro che conclusa: la Corea del Sud ha riportato oggi il maggior numero di nuove infezioni: oltre 500 nuovi casi, portando il totale nazionale a 1.766 casi e 13 decessi.

Fuori dall’Asia, le epidemie più estese riguardano Italia e Iran, con al momento 400 casi e 12 morti nel nostro paese e con 141 casi e 22 morti in Iran, ma ormai nel mondo il numero di paesi che hanno segnalato casi è salito a quasi 50. Estonia, Pakistan, Brasile, Georgia, Norvegia, Macedonia, Grecia e Romania sono tra i paesi che hanno riportato il loro primo caso di coronavirus nelle ultime 24 ore.

Pubblicità

Un avvertimento sul potenziale pericolo negli Stati Uniti è arrivato dal Cdcp: una persona nella California settentrionale ha contratto il virus senza viaggiare al di fuori degli Stati Uniti o senza aver avuto contatti con persone contagiate.

Intanto sempre dalla Cina arrivano le prime dichiarazioni sull’evoluzione dell’infezione. Il noto pneumologo Zhong Nanshan, direttore del Centro nazionale di ricerca clinica cinese per le malattie respiratorie, ha dichiarato di essere fiducioso che il focolaio del nuovo coronavirus sarà sostanzialmente sotto controllo entro la fine di aprile.

Zhong ha espresso le sue osservazioni in una conferenza stampa oggi a Guangzhou. «Con le forti misure adottate dal governo centrale e gli
sforzi congiunti dei medici in tutto il Paese, siamo fiduciosi che l'epidemia sarà sostanzialmente sotto controllo entro la fine di aprile».

E non si ferma neppure la ricerca per rintracciare l'origine del coronavirus che sta causando il caos in tutto il mondo.
I funzionari della sanità pubblica vogliono individuare la fonte così da prevenire nuovi focolai e secondo gli scienziati l'agente patogeno ha fatto il salto di specie dall’animale all’uomo, come è avvenuto con altri coronavirus.

Sono tre i team cinesi che stanno cercando di rintracciare l'origine del coronavirus. E tre settimane fa i ricercatori cinesi hanno suggerito, sulla base di analisi genetiche, che il pangolino -il mammifero con le scaglie a metà tra un formichiere e un armadillo - possa essere il principale sospettato. Ma gli ultimi studi sul genoma pubblicati la scorsa settimana indicano che sebbene l'animale sia ancora uno tra i principali sospettati, il mistero è tutt'altro che risolto.

I pangolini sono molto ricercati in Cina per la loro carne e le loro squame; questi ultimi sono usati nella medicina tradizionale. Sebbene le vendite di questi animali siano vietate in Cina come parte di un divieto mondiale, vengono ancora introdotti clandestinamente da pochi paesi del sud-est asiatico e dall'Africa. I ricercatori hanno affermato di aver trovato un coronavirus nei pangolini di contrabbando che corrispondeva al 99% del virus genetico che contagia le persone.

Ma il risultato in realtà non si riferiva all'intero genoma.

Così, la scorsa settimana sono stati pubblicati altri studi comparativi simili sul sito bioRxiv. E dal confrontodel genoma intero si è scoperto che il pangolino e i virus umani condividono il 90,3% del loro Dna. Una somiglianza genetica non sufficiente.

Il virus della Sars, per esempio, ha condiviso il 99,8% del suo genoma con il coronavirus dello zibetto, motivo per cui questi animali sono stati considerati la fonte dell’infezione.

Finora, la corrispondenza più vicina al coronavirus umano è stata trovata in una mazza nella provincia cinese dello Yunnan. Uno studio pubblicato il 3 febbraio ha scoperto che il coronavirus di pipistrello condivideva il 96% del suo materiale genetico con il virus che causa Covid-19. I pipistrelli avrebbero potuto trasmettere il virus agli umani, ma ci sono differenze chiave che fanno supporre che il coronavirus di pipistrello non abbia infettato direttamente le persone, ma avrebbe potuto essere trasmesso attraverso un ospite intermedio.

Le analisi fatte finora sollevano più domande che fornire risposte, ha commentato Jiang Zhigang, ecologo dell'Istituto di Zoologia dell'Accademia cinese delle scienze di Pechino. Il quale si chiede, “se i pangolini sono la fonte del virus e provengono da un altro paese, perché non ci sono notizie di persone infette in quel luogo?” La ricerca sull’animale zero dunque continua.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy