Norme e Tributi
Pubblicità

Norme e Tributi

Occorre tornare a due albi

di Massimo Talone (Milano)

Immagine non disponibile
(Johner Images RF / AGF)

(Johner Images RF / AGF)

17 giugno 2019
Pubblicità

1' di lettura

L’emendamento presentato al decreto crescita e che avrebbe consentito l'immediata introduzione della proposta formulata dal Consiglio nazionale su riconoscimento legale delle specializzazioni professionali per gli iscritti alla Sezione A dell'Albo, è stata respinta per la legittima azione lobbistica esercita da alcune sigle sindacali.

L'ennesima occasione sprecata a causa di contrasti e difformi interessi di parte, tutti interni alla nostra categoria.

Pubblicità

Occorre Tornare alle “origini”, ridando chiarezza al mercato in una logica di naturale separazione tra due professioni, dottori commercialisti e ragionieri, solo innaturalmente confluite, per esigenze meramente corporativistiche, in un unico albo professionale, rappresenta una sfida ed al tempo stesso una opportunità per entrambe.

Innanzitutto, la chiarezza nei confronti della clientela (la domanda) o, per meglio dire dei diversi target di clientela: clientela retail e microimprese (io preferisco chiamarle artigiane), Pmi e grandi imprese. Pensare al giorno d'oggi di poter far bene il proprio mestiere offrendo servizi indistintamente a tutte le tre suddette categorie di clientela, oltre ad essere illusorio, è profondamente dannoso.


L'intervista con Miani

Tutti gli interventi

Dì la tua: ilmiogiornale@ilsole24ore.com

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy