di Biagio Simonetta
CES 2020, le novità a quattro ruote e la tecnologia che cambierà l’auto
3' di lettura
Il Ces di Las Vegas sta diventando, ormai da qualche anno, un salone dell'automobile. Forse perché le stesse auto stanno diventando, sempre di più, un oggetto tecnologico. Ma tant'è. Ad ogni modo, la fiera americana è ancora fucina di innovazione. E probabilmente, più che dei prodotti e dei concept che i vari produttori portano fra gli stand, la strada maestra dell'innovazione è fatta di nomi. Perché al di là del televisore che si srotola, o diventa verticale, è la tecnologia che cambia e diventa importante. A questa edizione 2020 del CES abbiamo iniziato a conoscere alcune parole chiave, più o meno nuove, che segnano il nuovo corso: dal vetro elettroromico ai mini led a matrice attiva, fino ad AirFree e LE Audio.
Vetro elettrocromico
A introdurre il vetro elettrocromico è stata OnePlus, che proprio al CES ha portato un concept phone molto diverso dai soliti smartphone. Un device dove la fotocamera diventa invisibile. E una delle sfide principali era proprio il vetro, che doveva essere eccezionalmente sottile e leggero, pur senza diventare fragile. Il vetro elettrocromico è solitamente composto da due pannelli di vetro con un materiale che cambia colore. E nasconde le tre fotocamere integrate. Per OnePlus Concept One, la casa cinese è riuscita a ottenere risultati molto più sottili della media del settore. I pannelli di vetro sono solo 0,1 mm ciascuno, per un totale combinato di soli 0,35 mm. È sottile come una pellicola protettiva, per capirci. Grazie a questa tecnologia, i produttori di smartphone potranno fare un salto in avanti notevole in fatto di design. Infatti, le scocche degli smartphone sono sempre più invase da sensori fotografici. E diventa sempre più difficile posizionarli e trovare il giusto collocamento. Da qui il vetro elettrocromico che puà risolvere questo problema.
Mini Led
Benché non siano una novità assoluta, quella dei mini Led è una tecnologia che ha tenuto banco durante la fiera di Las Vegas. Diversi produttori di monitor e televisori hanno fatto intendere di puntare forte verso questa strada. Nonostante l'Oled sia ancora fermamente ai vertici, l'impressione è che i mini Led siano pronti a prendersi la scena. Ci punta forte TCL, che già nel 2019 ha introdotto questa innovazione nel segmento TV, ma che al CES ha scoperto le carte per il 2020, presentando la Vidrian. Di cosa si tratta? Di una nuova retroilluminazione per TV che utilizza circuiti semiconduttori e migliaia di mini-LED di classe micro-metro calati “on glass”, in modo da garantire una sorta di matrice attiva (con conseguente luminosità migliorata) e una maggior durata nel tempo.
AirFree
Bridgestone ci sta puntando con decisione. E AirFree è una di quelle parole che dobbiamo iniziare a imparare, perché gli pneumatici del futuro potrebbero essere veramente senza aria. La casa giapponese, anche a Las Vegas ha presentato questa nuova soluzione che prevede l'impiego di materiali che non hanno più bisogno del gonfiaggio. Le nuove camere d'aria sono sostituite da una fitta rete di maglie di plastica che garantisce la stessa flessibilità e maggior resistenza.
LE Audio
C'era una volta il vecchio e caro Bluetooth. In futuro, forse si chiamerà ancora così. Ma la tecnologia sarà del tutto nuova. Si chiama LE Audio, ed è il nuovo standard di condivisione audio presentato a questo CES 2020. Cosa significa LE? Semplicemente low energy, perché del resto è pensato per offrire alte prestrazioni a consumi veramente ridotti. E tra le altre cose supporterà la condivisione multi stream, consentendo agli utenti di trasmettere flussi audio multipli, indipendenti e sincronizzati tra un device che sarà quello sorgente, e uno (o più) device associati in modalità audio.
Impossible Foods
Infine qualcosa che non ha a che fare propriamente con chip e sistemi, ma con ciò che mangiamo. A Las Vegas è andato in scena l'assaggio di gruppo dell'Impossible Pork, una riproduzione completamente vegetale della salsiccia di maiale. È un esperimento che la dice lunga anche sull'industria alimentare e su cosa dobbiamo aspettarci.
Per approfondire:
● La carica delle startup italiane alla conquista del Ces di Las Vegas
● Ces 2020 a quattro ruote, all'insegna dell'elettrico e connesso (video)
● La tecnologia che protegge l'ambiente al Ces di Las Vegas (video)
Biagio Simonetta
Redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy