Italia
Pubblicità

Italia

Il dramma di un’adolescente gravemente malata nell’esordio australiano «Babyteeth»

di Andrea Chimento

Immagine non disponibile
«Babyteeth»

«Babyteeth»

Oggi in concorso a Venezia sono stati presentati l’opera prima di Shannon Murphy e il film cinese «Saturday Fiction»

4 settembre 2019
Pubblicità

2' di lettura

A Venezia è il giorno del secondo (e ultimo) film in concorso diretto da una donna: si tratta di «Babyteeth», opera prima dell'australiana Shannon Murphy, nuova presenza femminile in lizza per il Leone d'oro dopo Haifaa Al-Mansour con «The Perfect Candidate».

Tratto da una pièce di Rita Kalnejais, vede protagonista una quindicenne, gravemente ammalata, che si innamora di un giovane spacciatore. I suoi genitori non approvano il nuovo fidanzato, ma la ritrovata gioia di vivere della ragazza farà capire a tutti coloro che la circondano quanto possa essere importante questo legame.

Pubblicità

Quello che potrebbe sembrare in apparenza un teen-movie come tanti, è in realtà un delicato dramma adolescenziale, capace di mostrare come, di fronte a un amore che fronteggia la morte, la morale tradizionale non abbia più alcun peso.

Attraverso uno stile fresco e brillante, la neoregista costruisce un lungometraggio capace di incuriosire e di toccare corde profonde.

Non manca qualche prolissità e alcuni passaggi narrativi sono piuttosto banali, ma complessivamente è un esordio riuscito, che lascia ben sperare per il proseguimento di carriera della sua autrice.

Immagine non disponibile

«Saturday Fiction»

In concorso è stato presentato anche «Saturday Fiction» del regista cinese Lou Ye.

Ambientato nel 1941, in un momento in cui la Cina, sin dall'occupazione giapponese, è terreno di una guerra di intelligence tra gli Alleati e le potenze dell'Asse. La celebre attrice Jean Yu ritorna a Shanghai, apparentemente per recitare, diretta dal suo ex amante, ma il suo scopo potrebbe essere diverso.

A metà tra lo spy-movie, il noir e il melodramma, «Saturday Fiction» è un film che mescola generi e registri diversi, valorizzato da un bianco e nero d'altri tempi che regala un'atmosfera vintage all'intera operazione.

Il fascino non manca, anche se il film pecca per lo scarso coinvolgimento dello spettatore, che fatica a entrare nelle vicende e a seguire con attenzione l'intero svolgimento della storia.

Liberamente tratto dal romanzo «La donna vestita di rugiada», è un film incentrato su un continuo gioco di finzione tra realtà e teatro, che alterna, anche in questo caso, passaggi suggestivi ad altri meno incisivi.

Ottima, comunque, la prova della protagonista Gong Li, che potrebbe entrare nella lista delle papabili vincitrici della Coppa Volpi: per l'attrice cinese sarebbe il secondo premio a Venezia, dopo quello vinto nel 1992 con «La storia di Qiu Ju».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy