Cultura
Pubblicità

Cultura

Lungo le vie corre la storia

di Armando torno

Immagine non disponibile

E’ in libreria di Alessandro Vanoli “Strade perdute” edito da Feltrinelli“Viaggio sentimentale nei luoghi che hanno fatto la storia”.

1 luglio 2019
Pubblicità

2' di lettura

In città o in luoghi dove la natura è rimasta signora, non ci accorgiamo quasi mai di quel che s'incontra, delle testimonianze lasciate o di storie che in quegli spazi si svolsero nei tempi passati.
I Paesi del mondo sono pieni di ricordi, le strade che percorriamo sovente non sono da meno. Occorre soltanto dedicare attenzione e un po' di tempo per ritrovare vicende o presenze perdute.
Chi si recasse a Camaldoli, non lontano da Arezzo e Firenze, per esempio, nel monastero troverà un piccolo salone con un camino: lì mezzo millennio e qualche anno fa il priore, gli umanisti Marsilio Ficino e Cristoforo Landino, il signore e letterato Lorenzo de' Medici e altri si ritrovavano per parlare dell'immortalità dell'anima. Passavano intere giornate.

Pensate cosa dovette essere l'attuale Place de la Concorde (allora era dedicata alla Rivoluzione) a Parigi il 21 gennaio 1793, quando fu ghigliottinato Luigi XVI. Oggi passeggiamo in quello spazio e non possiamo immaginare le urla, le voci, i suoni di quel giorno. O provate a raggiungere Mosca, arrivare alla Piazza Rossa: lì si celebravano le parate militari, si notavano i capi comunisti schierati sul mausoleo di Lenin, si osservavano le armate che sfilavano. Dove sono finiti i momenti di Camaldoli, Parigi o Mosca? Cosa potremmo aggiungere di New York o Londra, di Pechino o Istanbul, di Berlino o della Transiberiana?
Com'è possibile rispondere? C'è un libro, appena uscito che potrebbe farvi da guida. Si legge più facilmente di un romanzo e appassiona il lettore per gli argomenti scelti e per il coinvolgimento che sa offrire.
E' di Alessandro Vanoli, si intitola “Strade perdute” (Feltrinelli, pp. 208, euro 16). Il sottotitolo rivela gli argomenti trattati: “Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia”.
A essere precisi, Vanoli invita il lettore a percorrere “l'antica via del Nilo, le rotte del Mediterraneo, le grandi strade di Roma antica, la Via della seta, le strade dei pellegrini islamici e cristiani, le rotte dell'Atlantico e le grandi vie dell'India e dell'Asia centrale; e poi più avanti, sino ai tempi più moderni, quelli delle ferrovie e dell'asfalto”.
Non ci sono le città con i grandi fatti storici, ma è inevitabile incontrarle. Il prologo dedicato alla preistoria riesce a evocare l'uomo da cui discendiamo ma che non è facile riconoscere. L'autore lo cerca nei disegni stilizzati, tra resti non facili da interrogare. Insomma, segnala la casa dei Neanderthal, che quegli ominidi abitarono per decine di migliaia di anni. E poi Vanoli giunge al Nilo o nel Mediterraneo quando gli dei erano i signori del mondo.
Qui arrivati la storia non si può raccontare tutta. Percorrere, vedere, cogliere un particolare, un suono, dei sapori: è tutto quello che si può tentare. Senza mai smarrirsi né dimenticando la nostra natura, osservando vite e storie e tutto quello che ripete (o riassume) la nostra leggenda.

Pubblicità
Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy