di Vincenzo Giada
(thodonal - Fotolia)
1' di lettura
Le mie riflessioni partono dal cuore infranto dalla scorrettezza di un sistema che si arroga il diritto di truffare intere generazioni, a beneficio di pochi singoli autoproclamatisi «professori di eventi». Ebbene sì, oggi esiste il professore di evento, che poco sa di leggi e della materia di cui parla, ma che grazie al ruolo di professore di evento riesce a vendersi alle istituzioni come massimo esperto in materia; il lavoro, poi, lo faranno quei giovani che probabilmente non potranno permettersi la specializzazione, non avranno mai il primo incarico, insomma, non faranno mai parte del sistema. Le specializzazioni: valide se propedeutiche ad acquisire nuove competenze inesplorate; inaccettabili, inutili e truffaldine se vanno avanti così come proposte. Secondo la mia modesta opinione si potrebbe pensare, attraverso il percorso di specializzazione, di ottenere per i commercialisti il patrocinio in Cassazione, la redazione di atti oggi competenza esclusiva di notai, ed ulteriori attività oggi riservate ad altre professioni che viceversa potranno specializzarsi in materie a noi riservate. È impensabile pagare per qualcosa in cui si è già specializzati, la specializzazione così come concepita, può solo essere un percorso post universitario per giovani indecisi.
Mi piace pensare a un mondo professionale libero dove, grazie allo studio, alla specializzazione, alla volontà ed alla capacità di acquisire nuove competenze, si possa, una volta ottenuta la laurea e l’iscrizione ad un albo, muoversi da un campo all’altro con il superamento di un apposito master o Saf.
Dì la tua: ilmiogiornale@ilsole24ore.com
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy