Casa
Pubblicità

Casa

L’arte ora si compra anche nel design store

di Giovanna Mancini

Immagine non disponibile
Lo showroom milanese di Cassina con due tele

Lo showroom milanese di Cassina con due tele

Nell'arredo di alta gamma molte aziende ospitano nei propri monomarca opere di artisti e accessori esclusivi, per ricreare spazi domestici sofisticati

31 luglio 2019
Pubblicità

3' di lettura

Tra arte e design il confine è spesso sottile. Frutto di ingegno e creatività in entrambi i casi, le loro opere sono accomunate anche dal tipo di cliente a cui si rivolgono. Almeno nel caso dei brand più blasonati del design made in Italy, che si rivolgono a un target di fascia elevata.

«Idealmente, si tratta di persone sofisticate e culturalmente “equipaggiate” – osserva Caroline Corbetta, curatrice d’arte chiamata dal gruppo Molteni a selezionare alcune opere di giovani artisti italiani per i flagship store di New York e Londra –. Mi immagino che queste persone, per la propria casa, non facciano la scelta un po’ scontata di acquistare opere già note, ma vogliano distinguersi e investire sulla cultura contemporanea, magari partecipando alla crescita di giovani talenti».

Pubblicità

Immagine non disponibile

Lo store Molteni&C e Dada di Londra, che ospita le opere di sei artisti italiani della galleria Operativa di Roma, selezionati da Caroline Corbetta

Nasce attorno a questo concetto – più di un anno fa – il progetto di Molteni per lanciare una nuova idea di negozio e insieme sostenere l’arte contemporanea. «Il primo passo è stato selezionare le opere per lo stand del Salone del Mobile 2018, allestito da Vincent Van Duysen – spiega Corbetta – che riproduceva l’interno di una villa italiana, un vero e proprio spazio domestico. Il passo successivo è stato ripetere il progetto nel nuovo store di Manhattan». Più che uno store, un «Lifestyle store», come spiega Giulia Molteni, responsabile comunicazione dell’azienda: «Vogliamo riprodurre nei nostri punti vendita, e suggerire ai nostri clienti, un concetto di casa, che non presenti soltanto i prodotti dei nostri marchi, ma uno stile di vita affine ai valori e allo stile della nostra azienda».

Immagine non disponibile

l Fornasetti Store di Milano ospita alcuni oggetti d'arte scelti da Barnaba Fornasetti, tra cui due bottiglie in vetro soffiato di Nason e Moretti (Murano, 1960 circa)

La decorazione del negozio, da elemento accessorio, diventa parte integrante di un’offerta stilistica, con tanto di opere d’arte in vendita. L’esperimento – che ha visto in esposizione i lavori di alcuni artisti italiani 40enni provenienti dalla Frutta Gallery di Roma – ha funzionato ed è stato replicato, con nuove gallerie e nuovi artisti, a gennaio di quest’anno nello store di Londra e a maggio in quello newyorchese.

Il “Lifestyle store” è l’ultima evoluzione di una tendenza in atto già da un po’ di tempo nei negozi dell’arredo-design di alta gamma: completare la propria offerta con arredi di altri brand complementari ai propri, ma anche con accessori, tessuti, rivestimenti, oggetti, pezzi di artigianato o appunto opere d’arte, per presentare al pubblico un intero mondo, un’idea dell’abitare che vada oltre il singolo elemento. Si muove sul confine tra arte e design anche il Fornasetti Store di Milano, che propone oggetti di produttori terzi scelti dallo stesso Barnaba Fornasetti secondo un criterio infallibile: il suo gusto personale. «Vorrei che il tema dominante dell’esperienza del visitatore continuasse a essere un invito alla poesia senza distinzioni disciplinari – spiega il direttore artistico dell’azienda-atelier fondata dal padre Piero –. La presenza di opere d’arte è una manifestazione naturale di quella che è la nostra radice: mio padre è stato prima di ogni cosa un artista e Fornasetti porta dentro di sé lo stesso approccio ideale che mira alla valorizzazione di immaginazione e fantasia». Le opere esposte (e acquistabili) nel punto vendita sono prevalentemente in vetro e ceramica, create da una selezione di artisti contemporanei che cambia nel tempo.

Anche Cassina ha aperto lo store di via Durini a un progetto artistico, lanciato durante lo scorso Salone e curato da Federica Sala/PS, che mette in dialogo alcuni pezzi storici degli archivi Cassina (tra cui il prototipo della scultura Fiore in Bocca di Gaetano Pesce del 1973), con fotografie e disegni legati alla storia dell’azienda, ma anche opere di artisti internazionali contemporanei, affermati ed emergenti. L’uso di quadri o sculture, ma anche di oggetti di design vintage, è frequente inoltre in alcuni dei principali monomarca di Minotti nel mondo, ad esempio a Londra, Miami, Los Angeles, Tokyo e Shanghai, con allestimenti curati in genere dal centro creativo dell’azienda stessa. E ancora: la Visionnaire Design Gallery di Milano, oltre ad essere uno showroom, è un bistrot aperto al pubblico a pranzo e ha una sua galleria d’arte, dove tre volte l’anno ospita rassegne di artisti e fotografi, italiani o internazionali.

Ma non c’è solo l’arte: il flagship store di De Padova a Milano propone ad esempio, accanto ai mobili dell’azienda, tappeti, lampade, tessuti per la casa prodotti da terzi e tutto quello che serve a creare un ambiente domestico sofisticato. Vuole riprodurre un interno milanese il nuovo showroom della danese Carl Hansen & Son nel capoluogo lombardo, che ha preso in prestito lampade di Claus Bonderup & Torsten Thorup, vasi e bicchieri di Carlo Moretti e di Nason Moretti, cuscini di Jim Thompson, con l’obiettivo di creare un «perfetto connubio tra design nordico e sensibilità italiana».
Porro ha invece pensato di arricchire la propria offerta con una collezione di tappeti (Enigmi) disegnati da Elisa Ossino e realizzati in esclusiva dalla svedese Kasthall.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy