Cultura
Pubblicità

Cultura

Golden Globe: trionfo per «1917» e «C’era una volta a… Hollywood», in attesa degli Oscar

di Stefano Biolchini e Andrea Chimento

Golden Globe 2020: le star sul red carpet

Risultato a sorpresa: 1917 supera la concorrenza di «Storia di un matrimonio» di Noah Baumbach e di «The Irishman» di Martin Scorsese

6 gennaio 2020
Pubblicità

2' di lettura

La 77esima edizione dei riconoscimenti assegnati dai membri della Hollywood Foreign Press Association ha visto trionfare nelle categorie principali «1917» di Sam Mendes come miglior lungometraggio drammatico, e «C'era una volta a… Hollywood» di Quentin Tarantino come miglior film nella categoria musical e commedia.

Il film di Tarantino, testimonianza della capacità dell'autore di «Pulp Fiction» di reinventarsi rimanendo pur sempre fedele al suo cinema, è stato anche premiato per la miglior sceneggiatura e per il miglior attore non protagonista, andato a Brad Pitt.

Pubblicità

Immagine non disponibile

Brad Pitt e Leonardo di Caprio, protagonisti dell’ultima pellicola di Tarantino.

È una vera e propria sorpresa, invece, quella di «1917», che ha superato la concorrenza di «Storia di un matrimonio» di Noah Baumbach e di «The Irishman» di Martin Scorsese: quest'ultimo uscito a mani vuote.
Sam Mendes ha inoltre vinto il titolo come miglior regista e il suo «1917» parte in prima fila anche ai prossimi premi Oscar.

Miglior film straniero al magnifico «Parasite» del sudcoreano Bong Joon-ho e miglior attore protagonista in un film commedia a Taron Egerton per «Rocketman», che ha vinto anche il premio alla miglior canzone con «(I'm Gonna) Love Me Again».

Immagine non disponibile

Parasite, il film sudcoreano premiato come miglior straniero.

Miglior attore in un film drammatico, invece, l'eccellente Joaquin Phoenix per «Joker», che ha superato la concorrenza dell'Adam Drive di «Storia di un matrimonio». «Joker» ha anche vinto il premio alla miglior colonna sonora.

Nessuna sorpresa nella categoria della miglior attrice protagonista in un film drammatico con il riconoscimento a Renée Zellweger per aver interpretato Judy Garland in «Judy» e in quella della miglior attrice protagonista in una commedia, dove ha alzato il Golden Globe la sorprendente Awkwafina di «The Farewell».

Come attrice non protagonista ha invece vinto Laura Dern per il notevole «Storia di un matrimonio» di Noah Baumbach, che poteva aspirare a molto di più.

Altro premio importante è quello per il miglior lungometraggio d'animazione andato a «Missing Link» della Laika.

Da Armani a Valentino, ai Golden Globe 2020 la moda italiana protagonista di stile

35 foto

Jennifer Lopez in Valentino haute couture (Jon Kopaloff/Getty Images)
Kaitlyn Dever in Valentino haute couture (Jon Kopaloff/Getty Images)
Thomasin McKenzie in Valentino haute couture (Frazer Harrison/Getty Images)
Colin Jost - Giorgio Armani (Steve Granitz/WireImage)
Dylan Brosnan, Pierce Brosnan e Paris Brosnan - Giorgio Armani (Daniele Venturelli/WireImage)
Glenn Close - Giorgio Armani (George Pimentel/WireImage)
Larsen Thompson - Giorgio Armani (Amy Sussman/Getty Images)
Matt Bomer - Giorgio Armani (Daniele Venturelli/WireImage)
Naomi Watts - Giorgio Armani (Daniele Venturelli/WireImage)
Stellan Skarsgård (George Pimentel/WireImage)
Taron Egerton - Giorgio Armani (Kevin Winter/Getty Images)
Sandra Bullock (Mike/Reuters)
Jeong-eun Lee, Yeo-jeong Jo and Kang-ho Song (Valerie Macon/Afp)
Renee Zellweger - Giorgio Armani (Frederic J. Brown/Afp)
Quentin Tarantino (Kevin Winter/Getty Images/Afp)
David Heyman, Shannon McIntosh, Margaret Qualley, Quentin Tarantino, Brad Pitt, Julia Butters e Leonardo Di Caprio (Kevin Winter/Getty Images/Afp)
Tom Hanks (Frederic J. Brown/Afp)
Tom Hanks con la moglie Rita Wilson e famiglia (Valerie Macon/Afp)
Patricia Arquette (Frederic J. Brown/Afp)
Awkwafina (Jon Kopaloff/Getty Images/Afp)
I membri del cast di «Fleabag» Brett Gelman, Sian Clifford, Phoebe Waller-Bridge e Andrew Scott (Frederic J. Brown/Afp)
Michelle Williams (Frazer Harrison/Getty Images/Afp)
Brad Pitt (Frazer Harrison/Getty Images/Afp)
Leonardo Di Caprio - Giorgio Armani (Valerie Macon/Afp)
BIlly Porter. (Mario Anzuoni /Reuters)
Bernie Taupin ed Elton John Miglior canzone (Kevin Sullivan/Ipp)
Phoebe Waller-Bridge (Kevin Sullivan/Ipp)
Laura Dern (Kevin Sullivan/Ipp)
Olivia Colman (Kevin Sullivan/Ipp)
Sam Mendes (Kevin Sullivan/Ipp)
Hong Chau (David Livingston/Getty Images/Afp)
Paul Wesley e Ian Somerhalder (Jean-Baptiste Lacroix/Afp)
Shannon McIntosh (Jean-Baptiste Lacroix/Afp)
Rachel Brosnahana (Jean-Baptiste Lacroix/Afp)
Yara Shahidi attends (Leon Bennett/Afp)

Per quanto riguarda l'universo del piccolo schermo: «Chernobyl» è stata decretata la miglior mini-serie dell'anno, «Fleabag» è la miglior serie commedia, mentre «The Crown» la miglior serie drammatica.

Tra gli attori, premi per Michelle Williams (miglior attrice in una miniserie per «Fosse/Verdon»), Russell Crowe (miglior attore in una miniserie per «The Loudest Voice»), Olivia Colman (miglior attrice in una serie drammatica per «The Crown»), Brian Cox (miglior attore in una serie drammatica per «Succession»), Phoebe Waller-Bridge (miglior attrice in una serie commedia o musical per «Fleabag »), Rami Yusef (miglior attore in una serie commedia o musical per «Ramy»), Patricia Arquette (miglior attrice non protagonista per «The Act») e Stellan Skarsgard (miglior attore non protagonista per «Chernobyl»).

Infine, da ricordare che il Cecil B. De Mille Award (premio alla carriera intitolato a un regista che ha fatto la storia di Hollywood) è andato a Tom Hanks, grande protagonista del cinema americano degli ultimi decenni, vincitore di due premi Oscar per «Philadelphia» e «Forrest Gump».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy