Casa
Pubblicità

Casa

Torre Milano, presentato il progetto da 45 milioni di Impresa Rusconi e Storm.it

di Radiocor Plus

Immagine non disponibile

Altezza di 80 metri per 23 piani: la conclusione dei lavori è prevista per il 2022, tra i plus ventilazione meccanica e Alexa di Amazon

2 ottobre 2019
Pubblicità

2' di lettura

È stato presentato oggi Torre Milano, il nuovo sviluppo residenziale di Opm (Impresa Rusconi e Storm.it) firmato dallo Studio Beretta Associati. I lavori, che interessano una superficie commerciale di circa 10.500 metri quadri sono stati avviati nella primavera 2019 e la conclusione è prevista a cavallo tra il primo e il secondo semestre del 2022.

Pubblicità

Il progetto, che vale 45 milioni di euro, sorgerà in via Stresa angolo Piazza Carbonari, alle spalle di Porta Nuova: una posizione strategica, in connessione con i più importanti punti di snodo del tessuto urbano milanese.

Torre Milano è stato oggetto anche del primo progetto di equity crowdfunding immobiliare a Milano tramite Concrete , la piattaforma autorizzata da Consob e specializzata nella raccolta di capitali destinati ad investimenti in progetti real estate: è stato raggiunto l'obiettivo massimo prefissato di 750mila euro.

Torre Milano, in linea con lo sviluppo verticale della città, ha un'altezza di 80 metri per 23 piani fuori terra e un 24esimo piano tecnico con belvedere sulla città.
Sono previsti, inoltre, due edifici di tre piani ciascuno, distinti e indipendenti rispetto alla costruzione principale. Nel complesso saranno realizzati 105 appartamenti di tagli differenti, con metrature dai bilocali ai pentalocali (anche su due livelli). Nei piani interrati sono previsti 150 box auto. Torre Milano è stata progettata secondo elevati standard di sostenibilità: in classe energetica A, è prevista l'installazione di 190 pannelli fotovoltaici e di una vasca con capacità di 15.000 litri per la raccolta delle acque piovane a scopo di irrigazione.

Ogni appartamento sarà dotato di un impianto di ventilazione controllata e avrà in dotazione Alexa, il servizio di interazione vocale di Amazon.

«Con Torre Milano inseriamo un tassello in più in quel puzzle di eccellenze che è l’ecosistema milanese ormai sempre più attrattivo oltre i confini nazionali», ha detto Stefano Rusconi, consigliere delegato di Impresa Rusconi.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy