Norme e Tributi
Pubblicità

Norme e Tributi

Domande & Risposte

di Federico Coltro

Immagine non disponibile
(MarcoBagnoli Elflaco - Fotolia)

(MarcoBagnoli Elflaco - Fotolia)

11 febbraio 2020
Pubblicità

1' di lettura

All'interno dello studio associato/Stp chi deve occuparsi di identificare i clienti?

L'identificazione del cliente, dell'esecutoree del titolare effettivo è onere del professionista responsabile dell'incarico. È possibile delegare a dipendenti /collaboratori gli adempimenti amministrativi inerenti l'identificazione del cliente.

Pubblicità

Chi può essere nominato responsabile antiriciclaggio (R.A.)?

È consigliabile sia uno dei professionisti associati. Dovrà, tra i compiti principali, definire procedure operative e controllare che siano rispettate, interfacciarsi con le autorità in caso di richieste e implementare piani formativi per lo studio.

Chi può essere nominato responsabile della conservazione?

Un professionista associato o un dipendente /collaboratore. Tra i compiti principali ci saranno: organizzare un sistema di conservazione idoneo alle richieste normative e verificare periodicamente che tale sistema sia correttamente alimentato.

Le nomine devono essere formalizzate?

Sì.

Come implementare un sistema oggettivo di valutazione del rischio dei clienti?

È possibile affidarsi a un algoritmo, in modo da poter garantire l'oggettività e la ricostruibilità delle scelte.

Chi deve implementare il piano di miglioramento a seguito dell'autovalutazione di studio?

I professionisti associati titolari decideranno,in base all'esito del processo di autovalutazione, quale piano di miglioramento attuare. È compito del R.A. monitorare il rispetto del piano.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy