di Marco Libelli
(MarcoBagnoli Elflaco - Fotolia)
3' di lettura
Si apre ufficialmente la stagione delle dichiarazioni dei redditi. L’agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito i modelli definitivi Redditi 2020 per le persone fisiche, gli enti non commerciali, le società di persone, le società di capitali, Irap e consolidato nazionale mondiale con le relative istruzioni, da utilizzare nella prossima stagione dichiarativa, per il periodo d'imposta 2019.
Tra le novità presenti nei modelli di quest'anno, il nuovo limite di reddito previsto per i figli a carico, il nuovo sport bonus e il regime agevolato per i pensionati esteri che hanno trasferito la residenza nei piccoli centri del Sud Italia. Nei modelli Irap, Sc, Sp ed Enc entra la quota deducibile del patent box, mentre in Enc fanno ingresso i redditi da floricoltura. Trovano inoltre spazio le detrazioni per le strutture di ricarica delle auto elettriche
Pensionati esteri che rientrano al Sud
Inserita nel quadro RM la sezione XVIII «Opzione per l'imposta sostitutiva prevista dall'art. 24-ter del TUIR» per consentire l'esercizio dell'opzione, introdotta dal 1° gennaio 2019, per le persone fisiche titolari dei redditi da pensione erogati da soggetti esteri, che trasferiscono in Italia la propria residenza in uno dei comuni appartenenti al territorio del Mezzogiorno, con popolazione non superiore ai 20mila abitanti situati nelle regioni Sicilia, Calabria, Sardegna, Campania, Basilicata, Abruzzo, Molise e Puglia e che applicano sui redditi prodotti all'estero un'aliquota agevolata del 7 per cento.
Spese di istruzione e figli a carico
Le istruzioni del paragrafo relativo ai familiari a carico sono state aggiornate e riportano l'indicazione che per i figli di età non superiore a 24 anni il limite di reddito complessivo per essere considerati a carico è elevato a 4.000 euro. Per facilitare la determinazione delle spese per previdenza complementare che possono essere detratte dai genitori perché non hanno trovato capienza nel reddito dei figli a carico, è stata inserita la casella «Soggetto fiscalmente a carico di altri» compilabile, con appositi codici, nel rigo RP27 «Previdenza complementare». Il modello di dichiarazione per l'anno 2019, inoltre, è aggiornato per quanto riguarda l'importo massimo annuo delle spese per cui si può fruire della detrazione per spese di istruzione, adesso pari a 800 euro.
Arrivano anche i modelli Isa
Sono disponibili da oggi, sempre sul sito internet dell'agenzia delle Entrate, anche i 175 modelli in versione definitiva per l'applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). Con il provvedimento di oggi, infatti, vengono approvati i modelli che dovranno essere utilizzati dai contribuenti che nel 2019 hanno esercitato in via prevalente una delle attività soggette agli Isa al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi. Il provvedimento, inoltre, individua i dati rilevanti ai fini Isa per il periodo di imposta 2020 e definisce le modalità di acquisizione delle variabili “precalcolate 2020” per il periodo d'imposta 2019 e il programma delle elaborazioni degli Isa applicabili a partire dal periodo d'imposta 2020.
Detrazioni per le strutture di ricarica delle auto elettriche
Nei modelli di dichiarazione dei redditi per le società e per gli enti non commerciali (Cnm, Sc, Sp, Enc) trova spazio la detrazione d'imposta per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 per l'acquisto e la posa in opera delle apparecchiature per la ricarica delle auto elettriche. Previsto anche l'utilizzo della detrazione nel modello consolidato.
Patent box
Entrano nei modelli Redditi e Irap i nuovi campi, denominati “documentazione”, per consentire l'indicazione della quota annuale deducibile relativa al Patent Box. Questo nel caso in cui il contribuente abbia optato nella nuova sezione del quadro OP, in alternativa all'istanza di ruling, per la comunicazione delle informazioni necessarie per determinare il reddito agevolabile con la documentazione predisposta secondo quanto indicato dal Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 30 luglio 2019.
Redditi della floricoltura
Cambia anche il modello riservato agli Enti non commerciali. Fra le novità, la modifica della sezione III del quadro Rd per tenere conto sia dei redditi che derivano dalla commercializzazione di piante e prodotti della floricoltura che delle novità relative all'enoturismo (quest'ultima trova spazio anche nel modello Sp) e all'oleoturismo. L'indicazione dei ricavi da enoturismo e oleoturismo entra invece nel quadro RG.
Altri articoli
● Con il 730 rimborsi sprint agli eredi
● Il modello 730 cambia: la guida completa alle novità
Marco Libelli
vice caporedattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy