Moda
Pubblicità

Moda

Da Armani a Versace, la creatività italiana diventa concretezza

di Angelo Flaccavento

Immagine non disponibile

16 giugno 2019
Pubblicità

3' di lettura

Esiste ancora una identità italiana della moda? Esiste, certamente, ma più che un codice estetico è un modo di fare le cose. La breve kermesse della moda uomo che si è aperta venerdì sera a Milano ne è prova lampante: parla di una identità italiana divisa tra saper fare e urgenza di puro comunicare.

Giorgio Armani, da Emporio Armani, è pragmatico: si concentra sul prodotto, perché è nel prodotto che sta il messaggio, che questa stagione parla di leggerezza, di dinamismo, con un rinnovato spirito di sintesi. Che da Emporio si respiri aria nuova è evidente fin da subito. La passerella, nel familiare teatro di via Bergognone, è quadrata e spaziosa; i modelli passano così vicini al pubblico che quasi li si può toccare, e l’effetto è caldo, umano, avvolgente. Sono avvolgenti anche gli abiti, con le giacche decostruite che si plasmano sul busto, le camicie con l’orlo a coulisse come felpe e i pantaloni che si gonfiano indossati con le ugly sneaker d’ordinanza, e tutto stropicciato, metallizzato, vivo e vissuto.

Pubblicità

Immagine non disponibile

Emporio Armani

Anche il Re, poi, fa comunicazione, ma con il cuore: lo show si conclude orgogliosamente con la nota patriottica della parata, intorno ad una proiezione del tricolore, di un gruppo di atleti della squadra olimpica e paraolimpica, vestiti con la tuta blu firmata EA7 che sarà la loro uniforme per i Giochi di Tokyo del 2020. Poca fanfara, solo sostanza, perché Armani è uomo di fatti.

Da Ermenegildo Zegna Couture il direttore creativo Alessandro Sartori piega la tradizione, con piglio visionario e grande abilità tecnica, alle esigenze del contemporaneo – e questo include non solo il pragmatismo e la facilità delle forme, ma anche la qualità della materia – lavorando in maniera totale intorno all’idea di usare l’esistente, creando il nuovo da ciò che c’è già.

Immagine non disponibile

Ermenegildo Zegna (Photo by Miguel MEDINA / AFP)

Lo slogan è Use The Existing, e informa tutto, dalla scelta delle ex acciaierie Falck come teatro dello show – una terra desolata in via di riqualificazione – ai tessuti di lana realizzati attraverso l’assemblaggio e ritessitura di scarti tessili e quelli di poliestere fatti con le bottiglie, alle stampe geometriche che sono foto di scampoli di stoffa. Il percorso si sintetizza in silhouette nette e leggere, celebrazione di una sartorialità che parla alle generazioni di oggi, globali e connesse, senza enfasi ma con molta chiarezza. Il problema ambientale è condiviso, ma nessuno utilizza il termine sostenibilità – vuoto, abusato e di difficile applicazione. Si sollevano interrogativi, ma non si danno risposte – forse non ce ne sono.

Immagine non disponibile

Marni (Photo by Miguel MEDINA / AFP)

L’istrionico Francesco Risso, da Marni, manda in scena il bizzarro matrimonio tra Truman Capote e Ernesto Che Guevara. Si legga: una fusione tropicale di abiti appropriati e militarismi psichedelici, conditi di accessori assurdi fatti con immondizie e scarti –sotto un tetto di bottiglie di plastica, opera dell’artista Judith Hopf – che pare un tratto di mare inquinato. Lo spettacolo c’è, ma il messaggio non arriva del tutto perché avvolto da un caos creativo che è certamente la sigla di Francesco Risso, ma che non sempre è facile da decrittare.

Per Stella McCartney la sostenibilità è un mantra aziendale cui non è possibile sfuggire, condensato in un guardaroba molto green di capi veri e quotidiani, con giusto una torsione di garbata irriverenza.

Della nuova generazione che si affaccia sulla scena, illuminata da riflettori inesorabili ora che il calendario dimagrisce di big, Dorian Tarantini è uno dei talenti più interessanti. Il suo progetto M1992, piccolo ma identitario, nasce dalla ossessione personale e ad ampio raggio per le sottoculture vestimentarie. A questo giro Tarantini presenta un’orda di “fighetti” digitali che non rinunciano alla cravatta nemmeno con il chiodo, e che sono ossessionati dalla fama, promuovendo una idea di ribellione all’inverso – formale e perversa, invece che anarchica – che è davvero stimolante.

Versace, omaggio agli anni 90 fra cascate di fiori

29 foto

ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
(AP Photo/Luca Bruno)
(AP Photo/Luca Bruno)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(AP Photo/Luca Bruno)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
(Photo by Miguel MEDINA / AFP)
ANSA/DANIEL DAL ZENNARO
(AP Photo/Luca Bruno)

Sulla stessa linea di pensiero, suppergiù, è Donatella Versace, che dedica la collezione al compianto Keith Flint, leader dei Prodigy, proponendo punk incravattati e ingiacchettati che lasciano presto la scena a lucertole setose in completo da lounge club, perdendo purtroppo di coerenza.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy