Casa
Pubblicità

Casa

La «rivincita» del cemento, più leggero e sostenibile

di Maria Chiara Voci

Immagine non disponibile

10 giugno 2019
Pubblicità

4' di lettura

Ben più leggero e duttile del passato. Sostenibile e circolare. Posato faccia a vista, senza intonaci, per risultati estetici sorprendenti. In dialogo sempre più aperto con il vetro o l’acciaio (suoi partner di sempre), così come con il legno, di cui è un indispensabile supporto, almeno nella porzione che riguarda il basamento di ogni casa in bioedilizia.

Le strade dell’off-site
Il cemento oggi parla di sé con un nuovo vocabolario. Punta di più sulla prefabbricazione, non solo dei tradizionali solai (ambito in cui l’off-site è presente da anni), ma per tutte le porzioni dell’abitazione. Ha imboccato la strada della produzione automatizzata, del controllo digitale e della posa in cantiere per mezzo di stampanti 3D e robot.

Pubblicità

Punta sulla leggereza, grazie a calcestruzzi a elevata resistenza o sul minore impatto sull’ambiente, con lo sviluppo di diversi marchi che si occupato di calcestruzzi clavati e areati. Diventa anche “circolare”, prodotto con scarti (ad esempio di plastiche e gomma di pneumatici), assume proprietà di depurazione dell’aria; è in grado, addirittura, di produrre energia e grazie all’integrazione con il grafene (ultimo ritrovato nel campo) aumenta le proprietà di conduzione per il riscaldamento delle case.

Fra le evoluzioni del mercato prefabbricato, e non solo, c’è infine la capacità della tecnologia di inserire in fase di lavorazione di una struttura una serie di sensori e chip che aiuteranno negli anni a monitorare dall’interno dentro le evoluzioni di un edificio. Una frontiera che in parte è già realtà e che promette case e infrastrutture più sicure, e soprattutto più “prevedibili” nei comportamenti e per questo di più facile manutenzione.

Dall’Expo al residenziale
Casi ad alta tecnologia hanno fatto scuola: il Palazzo Italia dell’Expo di Milano 2015 – la cui intera superficie esterna e parte degli interni sono stati realizzati con pannelli di cemento biodinamico i.active, cuore dell’innovazione di Italcementi – non solo è prefabbricato, ma è un edificio capace di pulire l’ambiente intorno a sé. i.active, che ora comincia a diffondersi anche in sviluppi residenziali come quello di NovAmpere a Milano, interagisce con la luce del Sole e dà vita a processi di autopulizia e disinquinamento.

La recente Nuvola di Lavazza, nuovo quartier generale dell’azienda a Torino, sia nelle fondamenta che nello sviluppo dei piani è stato realizzato con un calcestruzzo ad alta resistenza.Nel caso dell’impronta dell’edificio, è stato il laboratorio di area di Unical a progettare un calcestruzzo ad alta impermeabilità con sistema Drytech per ovviare alle problematiche di una falda acquifera. Per la struttura, la leggerezza degli elementi verticali è stata realizzata con l'utilizzo di un calcestruzzo ad alta resistenza di Buzzi Unicem.

Facciate smart “made in Italy” per le archistar

31 foto

Nuova sede Eni in costruzione a San Donato Milanese, facciate di Bodino su progetto di Morphosis e Nemesi
Nuova sede Eni in costruzione a San Donato Milanese, facciate di Bodino su progetto di Morphosis e Nemesi
Nuova sede Eni in costruzione a San Donato Milanese, facciate di Bodino su progetto di Morphosis e Nemesi
Nuova sede Eni in costruzione a San Donato Milanese, facciate di Bodino su progetto di Morphosis e Nemesi
Nuova sede Eni in costruzione a San Donato Milanese, facciate di Bodino su progetto di Morphosis e Nemesi
Nuova sede Eni in costruzione a San Donato Milanese, facciate di Bodino su progetto di Morphosis e Nemesi
Le facciate Focchi di 245 Hammersmith Road a Londra, contractor Leandlease
Le facciate Focchi di 245 Hammersmith Road a Londra, contractor Leandlease
Le facciate Focchi di 245 Hammersmith Road a Londra, contractor Leandlease
Le facciate Focchi di 245 Hammersmith Road a Londra, contractor Leandlease
79 st. Mary Axe nella Ccity di Londra, con facciate Focchi
79 st. Mary Axe nella Ccity di Londra, con facciate Focchi
79 st. Mary Axe nella Ccity di Londra, con facciate Focchi
79 st. Mary Axe nella Ccity di Londra, con facciate Focchi
A Parigi, le facciate di Tour Alto di Permasteelisa per Linkcity Idf, pronto nel 2020
A Parigi, le facciate di Tour Alto di Permasteelisa per Linkcity Idf, pronto nel 2020
A Parigi, le facciate di Tour Alto di Permasteelisa per Linkcity Idf, pronto nel 2020
A Parigi, le facciate di Tour Alto di Permasteelisa per Linkcity Idf, pronto nel 2020
La nuova sede di Uber di San Francisco, con facciate Permasteelisa
La nuova sede di Uber di San Francisco, con facciate Permasteelisa
La nuova sede di Uber di San Francisco, con facciate Permasteelisa
La nuova sede di Uber di San Francisco, con facciate Permasteelisa
Il Pixel Building all'interno del Kilometro Rosso di Bergamo, progetto di Studio De Ferrari Architetti e facciate Bodino Da cercare
Il Pixel Building all'interno del Kilometro Rosso di Bergamo, progetto di Studio De Ferrari Architetti e facciate Bodino Da cercare
Il Pixel Building all'interno del Kilometro Rosso di Bergamo, progetto di Studio De Ferrari Architetti e facciate Bodino Da cercare
Il Pixel Building all'interno del Kilometro Rosso di Bergamo, progetto di Studio De Ferrari Architetti e facciate Bodino Da cercare
Il Pixel Building all'interno del Kilometro Rosso di Bergamo, progetto di Studio De Ferrari Architetti e facciate Bodino Da cercare
Torre Libeskind, Citylife Milano, Focchi
Torre Unicredit, Porta Nuova Milano, Permasteelisa
Quzhou Sport Center campus in costruzione in Cina, Mad Architects
Zendai Himalayas Centre a Nanchino, Mad Architects

Prefabbricazione e futuro per il cemento significano anche dialogo con altri materiali: ogni materiale “compensa” con le proprie caratteristiche. Fra quelle del cemento la durevolezza, l’alta resistenza al fuoco e la possibilità di lavorazioni in 3D. E allora nascono brevetti come “Aria” di WoodBeton che assembla pareti prefabbricate miste legno-calcestruzzo, ottenendo un prodotto con un ottimo isolamento termico e acustico, sicuro in caso di sisma e durevole nel tempo. Oppure come ReadyMade di Moretti More, che assembla pannelli di calcestruzzo (brevettati dall’azienda) con componenti prefabbricati in legno, che servono a dare leggerezza alla struttura: il sistema, ad esempio, è stato impiegato per la costruzione di un villa a Scanzorosciate (Bg).

Progettata sulle colline di Pino Torinese da Luca Maria Gandini (fra le protagoniste della manifestazione Open House), è invece CasaY, composta da un parallelepipedo in cemento incassato nel terreno su cui si innesta un volume proteso a sbalzo sulla vallata. Cemento e ferro collaborano nel restituire un’atmosfera di solida semplicità.

Mercato affermato all’estero
Dalla prefabbricazione e dal matching con altri materiali, molti gli esempi dall’estero. In Germania o Giappone, ad esempio, il mercato di segmento vale dal 10 al 40%. Svettano i grattacieli. In Cina, a Changsha, è stata realizzata la torre prefabbricata più alta del mondo. La tecnica è mista (cemento e acciaio): i 57 piani sono stati costruiti in tempi record, al ritmo di tre piani al giorno per un totale di 800 appartamenti per i dipendenti dell’azienda Broad Sustainable Building e uffici per 4mila lavoratori.

In Olanda, a Den Haag, da qualche anno svetta una torre residenziale dalla forma triangolare, in cemento prefabbricato e di 121 metri di altezza che ricorda il più famoso Flatiron Building di New York. L’architetto Robert Konieczny in Polonia ha dato vita a un manufatto che ricorda la struttura di un tipico fienile polacco, enfatizzando il legame con il paesaggio circostante, e costituisce un esempio di architettura consapevole, basata sulla conoscenza del territorio, soggetto a frane frequenti. Per gli interni è stato scelto un Microtopping Ideal Work, soluzione cementizia polimerica che, in soli 3 mm di spessore, consente di creare raffinate superfici materiche e continue, senza fughe.

In Svizzera, gli architetti dello studio WEspi de Meuron Romea hanno realizzato una casa in calcestruzzo straordinaria per la capacità di poggiare su un ripidissimo pendio: nel colori e nella forma semplice, l’edificio cerca di inserirsi totalmente nel contesto della montagna, delle foreste e del lago che la circonda.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy