Motori
Pubblicità

Motori

Nel 2025 il mercato europeo degli ADAS varrà 3,71 miliardi di euro

Immagine non disponibile

31 maggio 2019
Pubblicità

2' di lettura

Nel 2025 il mercato europeo degli ADAS varrà 3,71 miliardi di euro. A rivelarlo uno studio di SBD Automotive per per il Gruppo Belron di cui Carglass è parte. Secondo la società di consulenza e ricerca internazionale il mercato europeo degli Advanced Driver Assistance Systems, gli ausili tecnologici di assistenza passiva e attiva alla guida installati sulle auto, crescerà entro il 2025 del 70% passando dagli attuali 2,18 a circa 3,71 mld di euro. Nel 2016 la percentuale di auto del parco circolante dotate di ADAS era leggermente inferiore al 5%. Stando a quanto dichiarato dagli OEM tra 10 anni la percentuale dei nuovi veicoli dotati di sistemi di ausilio alla guida salirà al 60%, e tra 15 anni quasi tutte le nuove auto avranno a bordo tali dispositivi tecnologici. I risultati dello studio evidenziano come la crescita sarà veicolata in particolare dalla sempre maggiore diffusione di tre specifici sistemi: Collision Avoidance, Lane Departure Warning e Traffic Sign Recognition, che nel 2025 avranno un tasso di penetrazione sul mercato rispettivamente dell'81%, 75% e 53%. Un incremento dovuto sia all'inserimento di questi dispositivi nel l e valut azioni del programma EuroNCAP, sia a una proposta della Commissione Europea che renderà obbligatorie a partire dal 2021 queste tecnologie di sicurezza di serie su tutte le nuove auto. Le tecnologie a supporto degli ADAS che registreranno una crescita significativa sono il Radar 77 GHz, di dimensioni e complessità ridotte rispetto alla precedente versione 24 GHz e la Mono Camera, in particolare sui veicoli di segmento inferiore. Secondo SBD le telecamere a infrarossi per la visibilità notturna sono una soluzione molto limitata e non si prevede che crescano in futuro mentre il Lidar e la Camera Trifocale, che migliora ulteriormente la visuale a distanza rispetto a quella standard, dovrebbero registrare un significativo incremento così come gli ultrasuoni (+200%).

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy