Finanza
Pubblicità

Finanza

Fca-Psa, con le nozze le cedole in dote a Exor salgono a 4,3 miliardi

di Marigia Mangano

Fca e Psa: i numeri, i marchi e i modelli dell’ipotetico mega gruppo

Dal 2009 versati 882 milioni ai soci, di cui 467 agli Agnelli. Ora il maxi-assegno francese. Investiti 8,5 miliardi per diluire il peso dell'auto: oggi vale il 75% del gruppo

2 novembre 2019
Pubblicità

3' di lettura

Se il matrimonio tra Fca e Psa si farà, Exor incasserà in un colpo solo una cedola di 1,6 miliardi di euro, che equivale a quasi il 60% dei dividendi intascati negli ultimi dieci anni dalle partecipate Fca, Ferrari, Cnh e più recentemente Partner Re. Come utilizzerà questa montagna di liquidità? Numeri e strategie saranno note a fine novembre, quando la holding della famiglia Agnelli alzerà il velo sul piano industriale.

Pubblicità

Qualche indicazione, però, arriva da quello che Exor ha fatto negli ultimi dieci anni, come si è mossa e soprattutto come è cambiata. Un percorso fatto di finanza, grazie alle intuizioni di Sergio Marchionne, ma anche di importanti contenuti industriali, se si pensa che il “parco auto” fatto di Fca, Ferrari e Cnh ha visto le vendite aggregate passare da 50 miliardi (2009) a 138 miliardi (2019), con dipendenti passati da 190 mila a 267 mila.

Exor non è mai stata così ricca come oggi nella storia ultra centenaria della dinastia. «John Elkann si è sempre comportato come un attento gestore del patrimonio», racconta chi ha seguito da vicino il presidente di Fca, che è anche rappresentante della dinastia sabauda, a cui fa capo il 53% della holding.

Due numeri danno l’idea di come è cambiata la società di controllo del gruppo Fca. Facendo un confronto dal 2009 quando la holding ha preso vita dopo la fusione delle storiche cassaforti della famiglia Agnelli Ifi e Ifil si registra un balzo clamoroso del valore degli asset: dieci anni fa il net asset value era di 3,1 miliardi, oggi lo stesso dato è di 20,9 miliardi a fronte di un debito che a giugno era pari a 2,5 miliardi.Più significativo è il dato del total shareholder return, ovvero il ritorno per gli azionisti se tutti i dividendi percepiti fossero stati reinvestiti in titoli Exor: 1251%, con la performance di Borsa che ha portato le azioni da 5,79 euro a 79,17 a fine ottobre.

Ma quanti dividendi ha incassato finora la holding? E soprattutto quanti ne ha distribuiti ai suoi azionisti, inclusa la famiglia Agnelli? Secondo i dati raccolti da Il Sole24 Ore, negli ultimi dieci anni il portafoglio partecipazioni ha garantito alla holding dividendi complessivi per 2,7 miliardi, che salgono a 4,3 con l’affaire Psa. La cedola più ricca è relativa al 2019 ed è pari a 1,059 miliardi, frutto del ritorno al dividendo del gruppo Fca e della cedola straordinaria di 2 miliardi (600 milioni la parte relativa a Exor) legata alla cessione di Magneti Marelli.

Negli anni, gran parte di questa liquidità è stata poi reinvestita nella società. Se si guarda infatti alle cedole distribuite da Exor ai suoi azionisti, i dividendi pagati dal 2009 a oggi sono stati pari a 882 milioni, di cui 467 milioni alla famiglia Agnelli. Il resto, dunque, quasi 1,9 miliardi, sono stati custoditi dalla holding che a sua volta in questo arco temporale ha modificato in modo sensibile la composizione del portafoglio partecipazioni tra scorpori, nuovi investimenti e cessioni. Campagna acquisti e diversificazione hanno impiegato risorse per 8,5 miliardi, di cui gran parte riferiti all’acquisizione della società di riassicurazione Partner Re. Contestualmente i disinvestimenti hanno portato risorse per 5,2 miliardi, complici le vendite di Sgs (2 miliardi) e Cushman & Wakefield (1,3 miliardi).

Se la composizione è profondamente cambiata, l’auto resta sempre centrale in termini di valore degli asset. Tra Fca, Ferrari e Cnh, l’incidenza sul valore complessivo è del 75%, in parte controbilanciato da Partner Re (27,7%), Juventus (3,9%) e The Economist (1,4%). Un dato percentuale che ha buone probabilità di salire ancora di più quando verrà completato lo scorporo di Iveco da Cnh. Gli analisti ipotizzano che l’operazione può valere 5 miliardi di capitalizzazione in più per le macchine agricole a cui si andrebbe a sommare il debutto sul listino di una nuova entità val momento alutabile attorno ai 7 miliardi.

Infine, il matrimonio tra Fca e Psa che, se sarà confermato, porterà nell’immediato una montagna di soldi alla holding e in prospettiva potrebbe creare le condizioni per una nuova importante creazione di valore.

Per approfondire:
Fca-Psa: l'incognita cinese nel capitale dei francesi, tra politica e finanza
Per Comau la vendita è più vicina. Il nodo è la valutazione

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy