di Andrea Carli
Il governo prepara l'extra-cashback di Natale
3' di lettura
Dai supermercati, ai negozi, ma anche - perché no - i pagamenti effettuati all’idraulico, al meccanico, all’avvocato, all’architetto e agli altri artigiani e professionisti. Dall’8 al 31 dicembre basteranno dieci pagamenti con carte di credito, carte di debito, bancomat e Satispay per ottenere il 10% di rimborso, fino a 150 euro in un solo mese.
È l’”Extra Cashback di Natale”, ovvero la prima misura di “Italia Cashless”, il piano messo a punto dall’esecutivo per incentivare l'uso di carte di credito, debito e app di pagamento al fine di ridurre l’uso dei contanti nelle operazioni di acquisto. Il tutto ha la finalità di colpire i pagamenti non tracciabili, in contanti, a rischio sommerso. Le somme arriveranno però a febbraio).
Non importa il “valore” dell'operazione, basterà anche un caffè. Il cashback del 10% si fermerà però a 15 euro per ogni acquisto e a 150 euro in totale nel periodo interessato. In pratica se si spendono 250 euro si avranno indietro sempre solo 15 euro. E una volta arrivati al montante di 150 euro i rimborsi non crescono più.
È online il sito cashlessitalia.it, dove viene spiegato come accedere a tutti i sistemi premianti dei pagamenti digitali, inclusa la lotteria degli scontrini. Il cashback parte in modo strutturale dal primo gennaio ma una prima “sperimentazione” è già prevista in quest'ultimo scorcio di 2020. Ecco in sintesi i passaggi da fare.
La prima cosa da fare è assicurarsi di avere Spid (il Sistema pubblico di identità digitale) o la Carta d'Identità elettronica (Cie). La prima può essere richiesta a uno dei provider che si trova sul sito spid.gov.it. A rilasciare la seconda è il proprio comune di appartenenza.
Il passo successivo consiste nello scaricare l’app Io, l’applicazione dei servizi pubblici (io.italia.it). È la stessa già utilizzata per i pagamenti con pagoPa e per il bonus vacanze. Al momento è stata scaricata da 4,3 milioni di possessori di carte.
Gli operatori stanno rendendo disponibili sistemi per registrarsi al programma senza necessariamente avere Spid e la app Io. È il caso di chi utilizza Hype e Satispay o di chi ha carte del circuito Nexi. Ma altri dovrebbero attivare il servizio nelle prossime settimane. Quasi tutti gli operatori hanno aderito al progetto, in ogni caso è bene controllare che la propria carta o app di pagamento sia tra quelle convenzionate.
Dal 7 dicembre, quindi alla vigilia dell’avvio dell’Extra Cashbacck di Natale (8 dicembre), è possibile attivare sulla app Io le carte che si utilizzano per i pagamenti. È stata rilasciata dagli app store la versione aggiornata con l'implementazione del nuovo servizio disponibile sulla app per i servizi della pubblica amministrazione. Vanno indicati gli estremi delle proprie carte di credito e bancomat, aggiungendo il codice Iban del conto sul quale si vuole ricevere il rimborso.Sulla app sarà possibile controllare i pagamenti fatti, che danno diritto a ricevere indietro il 10%.
Stando alle indicazioni fornire da PagoPa, sono «circa 1 milione» gli utenti «che hanno caricato almeno un metodo di pagamento e sono pronti ad attivare il Cashback tramite l'app Io». Nella notte tra il 6 e 7 dicembre è stato rilasciato il nuovo servizio. Non sono mancati intoppi in fase di registrazione delle carte.
Una volta abilitate le carte, occorre fare un minimo di operazioni con pagamenti elettronici: 10 in questa fine di anno (dall’8 dicembre), 50 nel prossimo semestre. E, anche se è previsto un tetto di spesa che limiterà il “risparmio”, per i 100mila che faranno più operazioni nei semestri indicati ci sarà una sorta di “superpremio”, un super-rimborso da 1.500 euro.
Da gennaio i periodi considerati saranno semestrali - da gennaio a giugno, quindi da giugno a dicembre - e i rimborsi arriveranno entro l'agosto e il febbraio successivi. Questa volta però per ricevere indietro il 10% bisognerà fare almeno 50 operazioni anche se i “tetti” di quanto verrà restituito rimangono fissati a 15 euro per singola operazione e a 150 euro complessivamente. Ma il governo conta comunque di spingere su un forte utilizzo delle carte, promettendo ai 100mila maggiori utilizzatori il “superpremio” da 1.500 euro.
Andrea Carli
Redattore
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy