How to Spend it
Pubblicità

How to Spend it

Fare shopping è sempre una buona azione: un circolo virtuoso fra oceani e artigianato

di Marta Pellegrinotti Mari

Immagine non disponibile
Charity shop.

Charity shop.

Gli scarti delle industrie, la forza lavoro delle donne, la moda sostenibile, il design che aiuta gli animali marini. Ecco da dove ripartire.

21 gennaio 2021
Pubblicità

2' di lettura

Il mondo acquatico e una capsule di moda sostenibile. Capi prodotti nelle carceri e materiale non più utilizzato dell'automotive reintrodotto in un circolo virtuoso. Le idee di inizio anno per fare del bene scegliendo prodotti di qualità, sostenibili e capaci di generare valore. Nel rispetto di codici etici rigorosi.

Immagine non disponibile

Pubblicità

Un progetto tra design e illustrazione, nato dall'immaginazione di Riccardo Capuzzo che, attraverso piatti, carte da parati e taccuini popolati da animali mistici e riferimenti marini, vuole trasmettere un messaggio importante sulla tutela del mondo acquatico. Il progetto sostiene l'associazione no profit Whale and Dolphin Conservation (WDC), il principale ente benefico dedicato alla protezione di balene e delfini. I prodotti Aquatic Creatures sono accompagnati da una playlist al pianoforte realizzata appositamente per raccontare un viaggio negli abissi (notebook 34 €, piatto 56 €, carte da parati roll 78 €, www.aquaticcreatures.com).

Immagine non disponibile

The Prince's Foundation del Principe Carlo d'Inghilterra e Yoox Net-A-Porter Group presentano una collezione di moda sostenibile ready-to-wear uomo/donna. La capsule, disegnata in Italia e realizzata nel Regno Unito da studenti e artigiani italiani e britannici, è il risultato del progetto The Modern Artisan, una partnership che mira a formare gli apprendisti artigiani dei due Paesi. Tutti i proventi saranno devoluti alla fondazione del Principe Carlo per il sostegno e la promozione dei mestieri d'arte tra le nuove generazioni (da 613 €, www.net-a-porter.com).

Immagine non disponibile

Cestlav, il brand ispirato agli anni Settanta, lancia la partnership con Made In Carcere per dare una seconda opportunità alle donne detenute. All'interno dei laboratori di Made In Carcere verranno prodotti tutti i capi Cestlav in taglia unica, compresi i pantaloni Pitu (125 €) e abiti Eivissa dai pattern floreali, geometrie optical e fantasie paisley. Un importante passo nella filiera produttiva, con una visione che va oltre il valore intrinseco del prodotto (www.cestlav.it).

Immagine non disponibile

Bell Chair, la seduta disegnata da Konstantin Grcic per Magis, è realizzata in polipropilene riciclato. Il materiale è ottenuto dagli scarti generati dalla produzione di arredi della stessa Magis e da quelli dell'industria automobilistica locale. Bell Chair crea così un ciclo chiuso virtuoso: auto-ricicla i propri materiali ed è essa stessa riciclabile al 100 per cento, dopo l'uso. In tre colori, Sunrise, High Noon e Midnight, è adatta anche per esterni (www.magisdesign.com).

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy