Mondo
Pubblicità

Mondo

Corea del Nord: Kim sfida Biden e lancia due missili balistici verso il Giappone

di Gianluca Di Donfrancesco

Immagine non disponibile
Il leader nordcoreano Kim Jong Un

Il leader nordcoreano Kim Jong Un

Con Cina e Usa ai ferri corti, il dittatore nordcoreano riaccende uno dei più intricati scenari di crisi

25 marzo 2021
Pubblicità

3' di lettura

Kim Jong-un batte un colpo: la Corea del Nord ha lanciato due missili balistici a corto raggio in direzione del Giappone, proprio nel giorno della partenza della fiaccola olimpica, in vista dei Giochi di Tokyo. Quello di giovedì 25 marzo è il primo test balistico eseguito da Pyongyang, dopo l’insediamento del presidente Usa, Joe Biden, e riaccende i riflettori su uno dei più complessi e ingestibili dossier internazionali, in una regione attraversata da tensioni crescenti, alimentate dal confronto sempre più aspro tra Stati Uniti e Cina.

Le reazioni

Pubblicità

Immediato l’allarme dei Paesi direttamente minacciati dalla Corea del Nord. Il primo ministro giapponese, Yoshihide Suga, ha affermato che la ripresa dei test balistici da parte della Corea del Nord mette a rischio «la pace e la sicurezza in Giappone e nella regione». Il ministro degli Esteri sudcoreano Chung Eui-yong, ha espresso «profonda preoccupazione».

A Seul c’era anche il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, che ha chiesto una rapida ripresa del dialogo per risolvere la situazione di stallo con la Corea del Nord. Pechino invita al dialogo, unica via per arrivare a una «soluzione politica».

In una conferenza stampa a Washington, Biden ha affermato di essere aperto alla diplomazia con la Corea del Nord, ma ha avvertito che i test missilistici violano le regole internazionali e che gli Stati Uniti saranno pronti a rispondere a eventuali escalation.

Il lancio è avvenuto dalla base di Wonsan, sul versante orientale della Corea del Nord, a distanza di 20 minuti l’uno dall’altro, con una percorrenza rispettivamente di 420 e 430 chilometri, cadendo al di fuori della zona economica esclusiva del Giappone.

Leggi anche

Secondo segnale

Nel fine settimana, la Corea del Nord aveva già sparato due missili cruise. Gli Stati Uniti hanno risposto con indifferenza: «Business as usual», ha commentato Biden. Kim Jong-un avrebbe allora deciso di alzare il tiro. Secondo gli analisti, l’obiettivo sarebbe quello di sempre: provocare Washington per attirarla al tavolo negoziale, dove chiedere aiuti economici in cambio di concessioni di facciata sul dossier nucleare, senza però rinunciare al proprio potenziale bellico, come spiega Moon Seong Mook, del Korea Research Institute for National Strategy di Seul.

Una tattica che per un po’ ha funzionato con Donald Trump, salvo poi naufragare, con il fallimento del secondo vertice tra i due capi di Stato, nel febbraio 2019, quando gli Usa hanno respinto la richiesta di revocare le sanzioni. La Corea del Nord ha interrotto i test missilistici a lungo raggio dopo il primo incontro con Trump, nel 2018. Sono invece continuati i test a corto e medio raggio (16 lanci tra il 2019 e il 2020).

La dottrina Biden

Nelle prossime settimane, l’Amministrazione Biden definirà la propria dottrina nei confronti di Pyongyang. Durante il recente viaggio in Giappone e Corea del Sud, il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, ha criticato aspramente il programma nucleare della Corea del Nord e la violazione dei diritti umani nel Paese e ha spinto la Cina a usare la sua «enorme influenza» per convincerla a denuclearizzare.

Biden ha definito Kim un «delinquente» e difficilmente accetterà un vertice faccia a faccia, a meno che non ottenga una promessa credibile alla rinuncia all’atomica. «Biden non farà un reality show in stile Trump con Kim», afferma Nam Sung-wook, professore dell’Università della Corea del Sud.

Kim potrebbbe essere tentato di alzare ancora il livello delle provocazioni, riprendendo anche i test balistici a lungo raggio. Questo innescherebbe la condanna della comunità internazionale, ma il dittatore potrebbe scommettere sulla protezione della Cina, sempre più in rotta con gli Stati Uniti.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy