Arteconomy
Pubblicità

Arteconomy

Tefaf promette di tornare in presenza in tarda primavera

di Marilena Pirrelli

Immagine non disponibile

Mentre si scaldano i motori per la fiera online a partire dal 30 ottobre, la Fondazione lavora all’evento olandese dal vivo dal 31 maggio al 6 giugno

8 ottobre 2020
Pubblicità

2' di lettura

In attesa della prima edizione digitale della fiera, TEFAF Online New York , dall'1 al 4 novembre prossimi, con due giorni di anteprima il 30 e 31 ottobre (sessione Tefaf Fall che dava appuntamento nella Grande Mela), in un periodo che pone così tante incertezze e sfide a tutti nel mondo, il Comitato Esecutivo di The European Fine Art Foundation (TEFAF) ha deciso, dopo aver attentamente consultato la propria comunità d'arte, di posticipare le date dell'edizione 2021 di TEFAF Maastricht 2021. Anziché avere luogo, come da tradizione, nel mese di marzo, la versione breve e in presenza della fiera di Maastricht si terrà dal 31 maggio al 6 giugno 2021, con due giornate di anteprima il 29 e 30 maggio. Viste le imprevedibili circostanze, questa scelta è pensata per consentire alla comunità globale dell'arte, inclusi gli espositori di TEFAF, di riunirsi in maniera più prudente e sicura per l'edizione di TEFAF, culmine della stagione culturale europea.
“Ci auguriamo che posporre TEFAF Maastricht verso la fine della primavera coincida con un periodo in cui la presenza fisica sia possibile, sicura e agevole per i nostri espositori e per gli ospiti”, ha dichiarato Hidde van Seggelen, presidente di TEFAF. “La sicurezza della comunità TEFAF è una priorità assoluta del nostro progetto di costante ispirazione per collezionisti, istituzioni e amanti dell'arte, allo stesso tempo facciamo la nostra parte per coltivare un mercato in cui i nostri galleristi possano risplendere”. Le conferme da parte degli espositori circa la partecipazione a TEFAF Maastricht 2021 non si sono fatte attendere: il processo di selezione e allocazione da parte di TEFAF si svolgerà già nelle prossime settimane.

Pubblicità

Le opere che vedrete a Tefaf online

16 foto

Acquavella Galleries, New York, Paul Cézanne (1839-Aix-en-Provence-1906), Jeune fille à la poupée, Oil on canvas, 92.7 x 73 cm (36.5 x 28.8 in.). Aix-en-Provence, circa 1894-96
Galerie Gismondi, Paris, Workshop of Grand Ducaux, Il Pappagallo on a cherry tree, Pietre dure,36 x 29 cm (14.2 x 11.4 in.),Florence, 1620-1630
Matthew Marks Gallery, Los Angeles, Charles Ray (Chicago, 1953), Mountain Lion Attacking a Dog, Machined aluminum, 29 x 108 x 57 cm (11.5 x 42.5 x 22.5 in.), Los Angeles, 2018
Pace Gallery, New York, Donald Judd (Excelsior Springs 1928-1994 New York City), Untitled. Green anodized aluminum, 12.7 x 101.6 x 22.9 cm (5 x 40 x 9 in.),1988
Galerie J. Kugel, Paris, Johann Heinrich Köhler (1669-1736), Jeweled obelisk clock, Silver gilt, gold, enamel, diamonds and rubies, Height 18 cm (7 in.), Dresden, circa 1720-25
Peter Freeman Inc., New York, Sigmar Polke (Oleśnica 1941-2010 Cologne), Unser Kundendienst!. Lacquer, acrylic, printed fabric, gloves, 180 x 150 cm (70.8 x 59 in.),1985
HEMMERLE, Munich, Hemmerle necklace, Natural pearls, diamonds, silver, smoky quartz, white gold. Length 42 cm (16.5 in.) Tassel pendant width 4.3 cm (1.7 in.), Munich, 2019
Dansk, Copenhagen. Barbro Nilsson (Malmö 1899-1983 Höganäs). Guldhästen (The Golden Horse). Mixed thread including gold, tapestry weave. 228 x 242 cm (89.7 x 95.3 in.). Sweden, 1966
Axel Vervoordt, Wijnegem, Monumental head of Min Granodiorite, 31 x 19 x 26 cm (12.3 x 7.5 x 10.3 in.). Egyptian, New Kingdom, Eighteenth Dynasty, reign of Amenhotep III (ca. 1388-1351 BC)
Robert Simon Fine Art, New York, Lucas Cranach the Elder and Workshop (Kronach 1472-1553 Weimar). The Judgment of Paris,Oil on panel,61.5 x 39.6 cm (24.2 x 15.6 in.),Circa 1518-1522
R Company, New York, Sam Maloof (Chino 1916-2009 Alta Loma, Rancho Cucamonga). Demo Half-chair,California Walnut wood,111.8 x 61 x 61 cm (44 x 24 x 24 in.),1993
Siegelson, New York, Suzanne Belperron (Saint-Claude 1900-1983 Paris),Art Moderne Necklace. Gold, platinum, diamonds,Inner circumference 38 cm (15 in.), Paris, circa 1940
Jorge Welsh Works of Art, London, Kinrande Vase,Porcelain decorated in overglaze iron red, green and yellow enamels and gold, 39 x 17.5 cm (15.3 x 6.9 in.), China, Ming dynasty, second half of the 16th century
Kunsthandel Jacques Fijnaut B.V., Amsterdam, Wallerant Vaillant (Lille 1623-1677 Amsterdam). Portrait of Pieter Blaeu (1637-1706), Oil on canvas,109 x 92 cm (42.9 x 36.2 in.),Signed l.r. and dated 1671
Neugerriemschneider, Berlin, Ai Weiwei (Beijing, 1957), Iron Tree, Cast iron, 725 x 810 x 690 cm (285.4 x 318.9 x 271.6 in.), China, 2016
Wildenstein and Co. Inc., New York, Odilon Redon (Bordeaux 1840-1916 Paris), Profile against a blue ground. Pastel on paper, 44.2 x 30.8 cm (17.4 x 12.2 in.), 1899

La fiera online

E intanto è possibile in anteprima curiosare tra alcuni stand dei quasi 300 espositori partecipanti di TEFAF Online che presenteranno un solo capolavoro a fine ottobre. La selezione di opere della fascia più alta del mercato qui proposta, raccolte tutte in un unica piattaforma consente di dare un primo sguardo a 15 dei capolavori che saranno esposti. Gli ospiti di TEFAF Online potranno interagire in diretta e seduta stante con tutti gli espositori: attraverso un click, converseranno con loro in merito alle opere e al loro acquisto. Per prendere parte a TEFAF Online basta pre-registrarsi al link https://www.tefaf.com/visitors/sign_up . Buona visione.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy