di Serena Uccello
4' di lettura
Oracoli o aruspici. Cos’altro era il mistero dell’interrogazione, attraverso la quale gli antichi cercavano l’anticipazione del futuro, se non l’ansia di guardare oltre? È questa l’essenza dell’umano che, in quanto tale, vuol conoscere, anticipare, e dominare, già oggi, il suo tempo futuro. Un’ansia che diventa angoscia o nevrosi se il domani si riempie di incertezza e se l’orizzonte noto, a cui ognuno di noi è abituato, si frammenta. È questa l’attualità.
Ora, occorre affidarsi a chi è avvezzo all’esercizio della visione per trovare la suggestione di ciò che potrà essere. La visione attraverso un’immagine: il cogliere un lampo che, spesso, non ha traduzione verbale. Si può nutrire di ciò l’esperienza che compio visitando la mostra digitale Il mondo che verrà disponibile online a tutti per tre mesi dal 15 maggio, cliccando su ilsole24ore.com/mostradigitaleil. Un’anticipazione, dunque. E così clic dopo clic entro nell’arte di 50 grandi fotografi internazionali , vincitori del World Press Photo, grandi interpreti della moda e artisti dello still life.
Il punto di partenza è la richiesta posta ad ognuno di loro di dare una personale rappresentazione del “dopo”: non risposte ma un personalissimo punto di vista. Il pensiero raccontato da uno scatto e, con esso, anche un proprio autoritratto.
Trovo anche un inedito Paolo Nespoli. Sì proprio lui l’astronauta: è sua l’immagine La terra all'inizio e alla fine del giorno, fotografata dalla Stazione Spaziale Internazionale durante la Missione Vita, nel 2017. «Il mondo che verrà, tutto nello stesso istante, dall’alba al tramonto, dal sole alla luna, e in mezzo lo spettacolo dell’aurora boreale e delle stelle che unisce ogni meraviglia della natura. Ci sono delle nuvole, delle ombre, certo, sono quelle di oggi, le vediamo anche da terra. Ma all’orizzonte c’è luce e ci aspetta un nuovo domani», scrive Nespoli.
Nell’immagine di Nespoli c’è l’idea della nostra grandezza e della nostra miseria, granelli di quel corpo immenso che è lo spazio. E poi ci sono i nostri desideri, o i nostri bisogni, Needs Must si intitola infatti l’immagine scelta da Rankin: «La sicurezza sarà protagonista nelle prossime stagioni».
C’è il mondo, in senso geografico, nell’obiettivo di Ron Haviv, New York, Aprile 2020, che dice: «Graffiti d’arte per le strade di New York. La quantità di persone che popolano il mondo diventerà un problema da discutere per tutte le nazioni». E il mondo, in senso politico, con Shalom, Gerusalemme 2011 di Lea Anouchinsky: «In viaggio, alla ricerca delle mie radici e della storia del mio cognome, ero nella Città Vecchia brulicante di bambini, custodi di accessi preclusi allo sguardo poco attento dei turisti. Il protagonista della foto mi ha sorriso, mi ha invitato a seguirlo. E per soli 2 shekel (50 centesimi) mi ha raccontato la sua libertà: un salto, a cielo aperto, sui tetti del mondo».
E poi il piccolo mondo di ognuno di noi, la famiglia, con Zoe e Tecla discutono sul davanzale di una finestra di casa. Rho, Aprile 2020 di Fabrizio Annibali. «Le mie figlie, a fine giornata, s'incontrano sul balcone o sul davanzale della finestra, dopo lo studio e il lavoro; intravedo l’idea di orizzonti nuovi. Sono loro che dovranno, con la consapevolezza di questa crisi, costruire il futuro in una modalità diversa da come lo abbiamo immaginato noi. È un’opportunità di ripensamento per tutti, ma in particolar modo per i giovani che stanno iniziando a realizzare un progetto di vita».
Cinquanta viaggi in grado di attivare dentro lo spazio della virtualità immaginari reali, micro-momenti di autoanalisi e di scoperta.
Il progetto
Promossa da IL, il mensile del Sole 24 Ore, in collaborazione con Mudec Photo (lo spazio espositivo dedicato alla fotografia e alle arti performative fotografiche del Museo delle Culture di Milano), questa mostra contribuisce al progetto digitale di IL avviato con il recente rilancio del magazine e rafforzato con il nuovo sito ilsole24ore.com/ilmagazine insieme ai social, in particolare Instagram @24ilmagazine. La mostra rappresenta infatti l’evento speciale a cui ha dato vita il numero del mensile IL di maggio, in edicola da giovedì 30 aprile con Il Sole 24 Ore, che ha coinvolto 16 scrittori, filosofi, fisici, ingegneri, demografi per provare a immaginare in esclusiva per Il quello che ci aspetta “dopo”. Il catalogo della mostra, curato dal mensile de Il Sole 24 Ore, sarà scaricabile dalla metà di maggio su https://ilmagazine.ilsole24ore.com/
In attesa del 15 maggio
Si può già seguire la nascita della mostra e il backstage in un vero e proprio percorso di avvicinamento alla mostra attraverso i canali social del MUDEC e di IL, che in questi giorni sta ospitando sul suo profilo Facebook e Instagram una serie di videointerviste – a cura della redazione di IL - ai protagonisti di questa sfida che racconta per immagini quel che ancora non c'è. Materiali come questo video.
Tutti possiamo essere protagonisti
Infine, anche il pubblico sarà protagonista e potrà raccontare la propria visione del domani sui canali social del MUDEC e di IL. Tutti potranno mandare la loro previsione del “mondo che verrà” con una foto e un pensiero che andranno a confluire in una gallery, un wall virtuale che diventerà virtualmente il 51esimo scatto, quello della comunità web.
Ecco l’elenco dei fotografi in mostra
Alidem, Fabrizio Annibali, Lea Anouchinsky, Fenton Bailey, Mattia Balsamini, Giuseppe Biancofiore, Koto Bolofo, Fabio Bonanno, Silvia Camporesi, Carlotta Cardana, Max Cardelli, Lorenzo Castore, Gianni Cipriano, Wendelien Daan, Giulio Di Sturco, Simone Donati, Alice Fiorilli, Giorgia Fiorio, Luca Gabino, Mauro Galligani, Marco Garofalo, Giovanni Gastel, Matilde Gattoni, Piero Gemelli, Manuele Geromini, Marta Giaccone, Alberto Giuliani, Claudia Gori, Ron Haviv, Gabriele Inzaghi, Michele Lapini, Martino Lombezzi, Fabrizio Martinelli, Diego Mayon, Cristiano Miretti e Andrea Viviani, Federico Miletto, Nadia Moro, Jacopo Moschin, Claudia Mozzillo, Paolo Nespoli, Pietro Paolini, Mario Peliti, Simone Perolari, Laila Pozzo, Rankin, Giovanni Battista Righetti, Rocco Rorandelli, Pentti Sammallahti, Federica Sasso, Antonino Savojardo, Gaia Squarci, Simone Tramonte, Paolo Verzone, Zoe Vincenti.
Serena Uccello
vicecaposervizio
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy