di Luca Tremolada
4' di lettura
PS5, oggi 19 novembre è il giorno. Se Xbox Serie X e Xbox Series S sono già sul mercato, ora tocca a Playstation 5 e alla su versione “all digital” (qui l’intervista a Jim Ryan, numero uno di Playstation). Con il cambio generazionale arrivano nuove parole e nuove tecnologie. Ecco cosa serve sapere prima di avvicinarsi alla nuova generazione di console.
Avrete letto di giochi in 4K a 60fps. Allora 4k è la risoluzione del flusso video, misura il dettaglio dell'immagine. Nel caso dello standard 4k o Ultra Hd è di 3840×2160 pixel. Il frame rate misura la frequenza di riproduzione del video. Gli Hz misurano la frequenza di aggiornamento dell'immagine del dispaly. Le nuove console nascono per supportare in modo nativo il flusso video a 4k alzando contestualmente il frame rete a 60fps. Sia Xbox Series X che Ps5 possono gestire contenuti fino a 8k e con un frame rate di 120fps.
Sia Xbox Series X che Ps5 sono retrocompatibili. Vuole dire che puoi giocare anche a titoli della passata generazione. Attraverso aggiornamenti e tecniche di upscaling sarà possibile anche ottenere risoluzioni maggiori e frame rate sbloccato. Non da subito e non per tutti i giochi. Nelle vecchie console la gestione di un flusso video di 4K bloccava il frame rate a 30. Tradotto significa che dovevi scegliere se privilegiare il dettaglio o la reattività dei comandi quando giochi.
Più frame al secondo vuole dire che più spesso il pad e il gioco comunicano e quindi controlli più reattivi. Molti giochi della Next gen faranno uso di risoluzione dinamica, ovvero cambieranno leggermente la risoluzione a seconda della scena e useranno tecniche di upscaling, o per l'intera scena o per alcuni elementi. Magari non avrete sempre giochi in 4k a 60fps. Ma con il passare del tempo gli sviluppatori impareranno a sfruttare al massimo le potenzialità hardware della macchina. Detto questo non tutti i giochi devono girare necessariamente a 60fps.
Sia Xbox Series X che Playstation 5 supportano giochi con frame rate a 120. Per poter usufruire di tutti i vantaggi portati dai 120fps serve però un televisore che abbia un pannello capace di raggiungere i 120 Hz. Gli Hz misurano la frequenza di aggiornamento dell'immagine del dispaly. Se il tuo televisore ha una frequenza di aggiornamento inferiore, ad esempio 60Hz, che è abbastanza standard, non avrete i 120fps. Inoltre, per giocare con una risoluzione 4k a 120fps serve un pannello con porta Hdmi 2.1. Se avete un televisore con porte Hdmi 2.0 attivando i 120fps la console abbasserà automaticamente la risoluzione a 1080p
Considerato il Santo Graal dall'industria del gaming è una tecnologia di rendering che genera una immagine simulando il comportamento fisico dei raggi luminosi. In pratica viene calcolato il percorso di ogni singolo raggio luminoso e delle sue interazioni per rendere ancora più fotorealistica la scena in un ambiente tridimensionale. I giochi con il ray tracing sono ad esempio Marvel Spider-Man: Miles Morales (Ps5), Assassin's Creed Valhalla e Watch Dogs Legions
Tradotto: esistono giochi con effetto wow che giustificano il cambio di console? Per ora no. Microsoft ha scommesso fin da subito su Game Pass e retrocompatibilità, portando avanti la sua filosofia legata ai servizi.Playstation ha adottato un approccio più tradizionale proponendo tre titoli first party cross-gen come Marvel's Spider-Man Miles Morales, Sackboy A Big Adventure e un remake di un gioco cult come Demon's Souls. Sia per Xbox che per Playstation per vedere qualcosa in grado di sfruttare davvero il potenziale delle nuove macchine occorrerà aspettare almeno fino alla primavera del prossimo anno.
Non necessariamente, i giochi si caricano più velocemente comunque. Tuttavia, con un televisore di fascia alta 4k (Ulta Hd) con Hdr (Oled o Qled) vi sembrerà un gioco diverso. Questa generazione è nata per supportare il 4k nativo. In prospettiva anche l'8k anche se serviranno aggiornamenti software ma soprattutto contenuti.
Switcher: la Ps5 permette di sospendere un solo gioco: la feature consente di riprendere immediatamente la partita senza dover riavviare completamente l'applicazione. Remote Play è una nuova applicazione che consente ai possessori di Ps4 di accedere alla proprio console da PC o da un dispositivo mobile per la riproduzione remota dei giochi in streaming. Dual Sense è il nuovo controller dotato di adaptive trigger e feedback aptico. Tempest 3D AudioTech è una nuova tecnologie audio, servono cuffie Pulse 3D o cuffie abilitate.
La funzionalità Quick Resume permette l'accesso ai giochi su Xbox Series X con tempi incomparabili rispetto a Xbox One. Altra funzione da next-gen è la Smart Delivery In breve, con questa tecnologia, i giocatori non devono acquistare lo stesso gioco due volte: una per l'attuale generazione di console e una per la generazione successiva. Avranno sempre la migliore versione disponibile dei giochi supportati su qualsiasi console Xbox su cui stanno giocando, senza costi aggiuntivi. Il controller di Xbox utilizza una tecnologia chiamata Impulse Trigger per offrire vibrazioni più realistiche grazie al movimento indipendente dei motori dei grilletti.
Xbox Series X come Playstation 5. Mentre Xbox Series S che è meno potente, non ha il lettore ottico costa 299 euro. Centro euro in più la “all digital” di Playstation che lato hardware è identica a Ps5 ma non ha il lettore ottico e costa 399 euro.
Luca Tremolada
Giornalista
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy