di L.Tre.
2' di lettura
Dopo l’estate si riparte con il botto. L'appuntamento da non perdere è con la seconda stagione di The Boys. Se cercate qualcosa di davvero originale sul mondo dei supereroi questa è la vostra serie. Da non perdere anche la serie dedicata a Mildred Ratched, l’infermiera cattiva-cattiva del capolavoro “Qualcuno volò sul nido del cuculo”. Conosceremo le origini di uno dei personaggi più meschini e oscuri della storia del cinema.
Personalmente la prima stagione è stata una rivelazione. Supereroi politically spregevoli, plot twist azzeccati e una cappa di grottesco che non si vedeva da anni in una serie tv. Lo show è basato sul fumetto di Garth Ennis . Se non lo conoscete troverete azione, splatter e black humour condensati in modo assurdo. Su Amazon Prime
E’ il prequel della storia dell’infermiera cattiva del film Qualcuno volò sul nido del cuculo. La serie Tv è diretta da Ryan Murphy che è un nome di prima piano (American Horror Story e American Crime Story). Conosceremo più a fondo Mildred Ratched quando nel 1947, arriva in un ospedale psichiatrico in cui vengono svolti esperimenti sulla mente umana. Su Netflix
La serie televisiva italiana che racconta lo scandalo delle “baby squillo” del quartiere Parioli di Roma non aveva convinto all’inzio. Le protagoniste, vi ricordate, sono Chiara e Ludovica, una finta perfettina l’altra più sgangherata e alterativoide. La serie si è risollevata con la seconda stagione diventando altro, almeno sul piano narrativo. La “terza” come si diceva è quella bella per capire se è un successo o no. Da mettere in lista. Su Netflix
Dopo il successo di The Last Dance si è acceso un faro sulle docu-serie dedicate a personaggi famosi. La serie racconta la storia delle origini di 10 atleti, artisti e musicisti di talento, tra cui Adam Devine, Anthony Davis, Ashley Tisdale, Caleb McLaughlin, Candace Parker, Colbie Caillat, Julianne Hough, Nick Cannon, Nick Kroll e Rob Gronkowski. In questa serie documentaristica, ogni episodio è incentrato sulla visita della città natale di ciascun personaggio e dei luoghi importanti e centrali per la loro formazione. Si preannuncia formativa. Su Disney+
Non è quel Perry Mason, l’avvocato della serie tv in bianco e nero. Questo Perry Mason è prodotto da Robert Downey Jr. (Iron Man per intenderci). La serie prende spunto da quel personaggio. Siamo nel 1932 a Los Angeles e stanno uscendo dalla Grande depressione. Sul leggendario avvocato si abbatte (è proprio i caso di dirlo) il caso del Secolo. Su Sky Atlantic
Luca Tremolada
Giornalista
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy