4' di lettura
Telefisco taglia il traguardo della trentesima edizione. Il convegno de L’Esperto risponde è in programma giovedì 28 alle 9 alle 18 all’indirizzo www.ilsole24ore.com/telefisco. Un’edizione tutta online a causa delle restrizioni imposte per far fronte all’emergenza coronavirus. E le norme emanate a causa del Covid-19 saranno al centro di alcune delle relazioni degli esperti del Sole 24 Ore, che si alterneranno sul “palco virtuale” di Telefisco 2021 insieme ai rappresentanti dell’amministazione finanziaria, delle professioni e del mondo politico.
Tanti i temi sul tavolo: dalle novità introdotte dalla legge di Bilancio per l’anno prossimo o in corso di approvazione alle regole per i bilanci, dalle disposizioni sul superbonus alle novità in materia di Iva, dalle rivalutazioni alle misure agevolative previste per le imprese.
L’edizione numero trenta prevede tre diverse modalità di fruizione: Base, Plus e Advanced. Ma se per il modello Base la registrazione doveva avvenire entro le 19 del 27 gennaio, è ancora possibile acquistare i modelli Plus e Advanced. Ma ricapitoliamo le modalità di accesso a Telefisco 2021.
• Telefisco Base. Il primo livello consente di partecipare, gratis e in diretta, al convegno all’indirizzo ilsole24ore.com/telefisco, seguire le relazioni degli esperti e i chiarimenti dell’amministrazione. Oltre che di fruire di crediti formativi e inviare quesiti agli esperti.
• Telefisco Plus. Con questa modalità si può vedere la diretta di Telefisco, ottenere i crediti e inviare i quesiti oltre che seguire le relazioni in differita. L’accesso a Telefisco Plus è possibile – valori validi da giovedì 28 gennaio - al prezzo di 19,99 euro per gli abbonati al quotidiano e di 29,99 per gli altri partecipanti.
• Telefisco Advanced. Il modello Advanced, al prezzo di 59,99, oltre alle opportunità di Telefisco Base e Plus, consentirà di seguire nel 2021 otto webinar tenuti dagli esperti di Telefisco e di avere la «Guida pratica - Imposte dirette», in digitale.
Telefisco si aprirà con i saluti di Giuseppe Cerbone, Ad del Gruppo 24 Ore e di Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore. Seguiranno le interviste a Roberto Gualtieri, ministro dell'Economia e delle Finanze, e ad Ernesto Maria Ruffini, direttore generale dell'agenzia delle Entrate.
Nel pomeriggio ci sarà un talk show con il presidente Cndcec, Massimo Miani, e con la presidente del Consiglio nazionale dei Consulenti del lavoro, Marina Calderone.
Nel corso dell'evento ci saranno inoltre le interviste a Niccolò Abriani, Maurizio Leo e Guglielmo Maisto.
Chi si iscrive a Telefisco con la formula Base potrà seguire le seguenti 14 relazioni.
1. Bilanci 2020: deroghe alla continuità aziendale, sospensione degli ammortamenti e gestione delle perdite – Franco Roscini Vitali
2. La rivalutazione dei beni aziendali e il riallineamento – Marco Piazza
3. Le modifiche al credito per il rafforzamento patrimoniale – Roberto Lugano
4. Gli incentivi fiscali per le aggregazioni societarie – Primo Ceppellini
5. Le principali novità sul lavoro per il 2021 (Cig, licenziamenti, smart working, sconti contributivi) – Enzo De Fusco
6. I premi di produttività, gli impatriati e le novità sul modello 730 – Michela Magnani
7. L'Iva e le vendite a distanza – Raffaele Rizzardi
8. Frodi Iva, fattura elettronica ed effetti di Brexit – Benedetto Santacroce
9. Il superbonus del 110% e le proroghe degli altri bonus – Gian Paolo Tosoni
10. La cessione dei crediti e lo sconto in fattura (non solo 110%) – Barbara Zanardi
11. Le misure sull'accertamento – Dario Deotto
12. Il contenzioso e la riscossione – Antonio Iorio
13. Le misure di industria 4.0 e il credito d'imposta ricerca e sviluppo – Luca Gaiani
14. Il punto sulle agevolazioni per le imprese per il 2021 – Gian Paolo Ranocchi
Con l'iscrizione alla formula Plus si aggiungono le seguenti sei relazioni degli autori del Sole 24 Ore.
1. Le tecniche di rivalutazione e i loro effetti - Andrea Vasapolli
2. Bilancio 2020: i sindaci fra continuità e compliance – Nicola Cavalluzzo
3. La sospensione della ricapitalizzazione delle società – Angelo Busani
4. Le novità per il terzo settore – Gabriele Sepio
5. Antiriciclaggio e regole fiscali: sanzioni ed esenzioni per i professionisti – Valerio Vallefuoco
6. Il nuovo regime della dilazione con l'agente della riscossione - Luigi Lovecchio
Per l'evento (sia in diretta, sia in differita) saranno riconosciuti 8 crediti da: dottori commercialisti ed esperti contabili; consulenti del lavoro; tributaristi Ancot; tributaristi Int; tributaristi Ancit. Sei crediti per gli avvocati e 4 per i tributaristi Lapet. I notai, invece, riconosceranno 10 crediti formativi. Sono inoltre previsti due crediti in più a commercialisti e consulenti e quattro crediti in più ai notai per coloro che sceglieranno le formule che offrono le relazioni aggiuntive.
È ancora possibile inviare per qualche ora quesiti agli esperti del Sole all’indirizzo sole24ore.com/forumtelefisco. L’invio sarà possibile fino alle 18 di venerdì 29 gennaio. Una selezione delle risposte sarà pubblicata online e sul Sole da martedì 2 febbraio.
Sul minisito (www.ilsole24ore.com/telefisco/video) sono inoltre disponibili alcuni video sui temi caldi del momento. Giulio Andreani approfondisce le regole sulla transazione fiscale, Tonino Morina proroghe e scadenze degli ultimi mesi, Laura Ambrosi i processi fiscali a distanza, Giorgio Gavelli la sospensione degli ammortamenti, Luca De Stefani il superbonus del 110% e Pierpaolo Ceroli la cessione del credito per le agevolazioni edilizie.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy