Mondo
Pubblicità

Mondo

Coronavirus, ultime notizie dal mondo. Usa: oltre 80mila morti, mascherine obbligatorie alla Casa Bianca. Parigi, la polizia sgombera gli aperitivi “selvaggi”

Immagine non disponibile
Vietnam: a scuola con le mascherine. (REUTERS/Yen Duong)

Vietnam: a scuola con le mascherine. (REUTERS/Yen Duong)

Le ultime notizie dal mondo del 10 maggio
Tunisia, nessun nuovo caso nelle ultime 24 ore
Papa invita a pregare per chi non ha lavoro
L’epidemia rallenta in Spagna: +123 morti
La Russia super l’Italia per numero di contagiati
Germania, risale l’indice di contagio

11 maggio 2020
Pubblicità

Usa, oltre 80mila morti

Gli Stati Uniti hanno superato la soglia delle 80mila vittime di Coronavirus (80.087 per esattezza). È quanto emerge dai dati aggiornati della Johns Hopkins University.

Parigi come Milano: la polizia sgombera il Canal S. Martin

Parigi come Milano: nell'Europa più che mai unita nella lotta al coronavirus gli episodi si ripetono in modo praticamente identico di città in città. Dopo gli aperitivi “selvaggi” nel quartiere dei Navigli a Milano, le stesse scene si sono viste questa sera al Canal-Saint-Martin, nel cuore di Parigi, dove la polizia è stata costretta a sgomberare i tanti parigini che prendevano tranquillamente l'aperitivo lungo il canale, come se nulla fosse, nel primo giorno di revoca delle rigide misure di confinamento disposte dal presidente Emmanuel Macron e di ingresso nella fase 2.

Johnson: «Il vaccino è una speranza, non una certezza»

Il vaccino contro il coronavirus è una speranza, ma «in nessun modo» può essere considerato un risultato garantito. Lo ha detto il premier britannico Boris Johnson durante la conferenza stampa di giornata a Downing Street sull’emergenza, ricordando il sostegno finanziario dato dal suo governo a progetti di ricerca come quello della Oxford University, il più avanzato in Europa finora sul fronte d’una prima sperimentazione umana già avviata, ma notando anche come «dopo 18 anni non abbiamo ancora un vaccino contro la Sars». Incalzato poi dai giornalisti sulla road map presentata domenica alla nazione e oggi in Parlamento verso un alleggerimento in gran parte differito del lockdown, il premier Tory è quindi tornato a difendere il nuovo slogan «stay alert» (state in allerta) introdotto al posto di «stay at home». Ha ammesso che si tratta di «un messaggio più complicato» rispetto alla secca raccomandazione precedente, ma del «messaggio giusto per il Paese ora» in un momento in cui si può iniziare «ad alleggerire alcune misure» pur «con molta, molta cautela».

Casa Bianche, mascherine obbligatorie

La Casa Bianca ha dato ordine al personale che lavora nell’Ala Ovest, dove si svolgono le operazioni quotidiane di amministrazione del Presidente Donald Trump, di indossare le maschere in ogni momento nell’edificio, tranne quando sono alle loro scrivanie. Secondo Abc News ci sarebbe un nuovo promemoria che indica a tutti quelli che entrano nell’ala di coprirsi il volto. Con l’assistente di Trump e l’addetto stampa del vicepresidente Mike Pence, entrambi positivi al test per il mortale coronavirus della scorsa settimana, si irrigidiscono i protocolli di sicurezza a Washington.

Fmi, 2,77 miliardi di dollari all’Egitto

Il board del Fmi ha approvato 2,77 miliardi di dollari in aiuti di emergenza per l’Egitto, per aiutare il paese a far fronte all’impatto della pandemia di coronavirus, ma ha sottolineato che il governo avrà bisogno di più aiuti finanziari. Il Paese aveva visto una «inversione di tendenza notevole» prima dello shock del Covid-19, nell’ambito di un programma di riforme economiche ma questi progressi sono ora minacciati, ha dichiarato l’Fmi in una nota.

Usa: Cuomo annuncia riapertura economia in aree rurali nello Stato di New York

Alcune aree dello Stato di New York riapriranno il 15 maggio. Lo ha detto il governatore, Andrew Cuomo, nella consueta conferenza stampa giornaliera. La riapertura, in quello che e' l'epicentro dell'epidemia nel Paese, riguarderà tre aeree rurali dello Stato. Cuomo ha aggiunto che altre due regioni - ma non quella in cui si trova la citta' di New York - sono vicine alla riapertura. Il governatore ha inoltre notato che ieri sono state registrate 161 morti a causa del Covid-19 nello Stato e che portano i decessi legati alla malattia ad almeno 26.139.

Fmi: concede aiuti d'emergenza da 2,8 mld $ ad Egitto

Il Fondo monetario internazionale ha concesso aiuti di emergenza pari a 2,77 miliardi di dollari all'Egitto per consentire al Paese nordafricano di far fronte all'impatto economico della pandemia da coronavirus. Come per gli altri Paesi che fanno richiesta per questo tipo di finanziamento, i fondi verranno erogati all'Egitto tramite lo strumento di finanziamento rapido dell'Fmi che consente al Paese di evitare un processo piu' lungo ed complicato. L'Egitto e' stato colpito in modo particolarmente duro dalla pandemia che ha penalizzato il settore turistico e del trasporto aereo

Nessuna ricaduta in Norvegia con scuole aperte

La riapertura degli asili nido delle scuole elementari non ha riacceso l'epidemia di coronavirus in Norvegia. Lo hanno comunicato le autorità sanitarie del Paese scandinavo, uno dei primi in Europa a prendere questa decisione il 20 aprile scorso. “Finora abbiamo riscontrato che l'apertura di asili nido e scuole dell'infanzia non ha avuto un effetto negativo sulla stato dell'infezione”, ha dichiarato Frode Forland, alto funzionario dell'Istituto norvegese di sanità pubblica, durante il briefing quotidiano alla stampa. “Se l'apertura avesse avuto un effetto negativo, avremmo iniziato a vederlo con un aumento del numero di infezioni”, ha aggiunto. Il resto delle scuole primarie, superiori e dei college del Paese dovrebbe riaprire più tardi nella settimana. I bambini tornati in classe lo hanno fatto in base a rigide linee guida sulla salute: devono essere tenuti in piccoli gruppi che non interagiscono fisicamente tra loro, nelle aule sono state introdotte misure di allontanamento fisico e l'igiene personale viene controllata rigidamente

In Francia i morti salgono a quota 26.643 (+263 in 24 ore)

Il numero totale dei morti arriva a quota 26.643, con 263 nuove vittime nelle ultime 24 ore secondo quanto riferito dal ministero della Salute. Il numero di persone in terapian intensiva scendono da 2.776 a 2.712.

In Lussemburgo riaprono da oggi i negozi

“Riaprono oggi i negozi in Lussemburgo dopo due mesi” con un alleggerimento delle misure misure di lockdown prese per fronteggiare il Covid-19. Lo scrive il quotidiano locale L'Essentiel precisando che “malgrado le precauzioni assunte dai negozianti i clienti sono stati rari”. Per quanto riguarda le scuole questa mattina gli studenti liceali sono tornati in classe. Una settimana fa era toccato a quelli dell'ultimo anno. Nel Granducato si contano complessivamente 3.888 casi di coronavirus e 101 decessi, mentre sono state 55.415 le persone a cui sono stati fatti i test. Il quotidiano rende noto che i pendolari transfrontalieri (belgi, francesi e tedeschi) possono da oggi ritirare le mascherine chirurgiche in una dozzina di siti previsti dall'esercito lussemburghese. La distribuzione continuerà fino al 24 maggio.

In Algeria 5.891 casi e 507 decessi

L'Algeria registra nelle ultime 24 ore altri 168 nuovi casi di coronavirus che portano a 5.891 il bilancio totale dei contagiati nel Paese. Lo ha reso noto il ministero della Sanità di Algeri attraverso le parole del portavoce della Commissione speciale per il monitoraggio della diffusione della malattia, Djamel Fourar, precisando che i decessi sono saliti a 507. In aumento anche i guariti, che passano da 2. 678 a 2841.

Oms, umani non sono greggi, non fare calcoli pericolosi

Gli esseri umani “non sono greggi”: lo ha detto il capo del programma di emergenze sanitarie dell'Oms, Mike Ryan, che ha stigmatizzato “questa idea che Stati con misure carenti magicamente raggiungeranno un'immunità di gregge e pazienza se perderemo qualche anziano: sono calcoli pericolosi. Gli Stati responsabili guarderanno a tutta la loro popolazione e faranno tutto il possibile per proteggere la loro salute”.

Oms, solo percentuale bassa popolazione ha anticorpi

A livello globale oltre ai test per identificare il coronavirus, le autorità sanitarie “stanno cominciando a fare i primi studi sierologici e, i base ai dati finora raccolti, si può dire che una percentuale relativamente bassa della popolazione ha sviluppato gli anticorpi”. Lo ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), durante la conferenza stampa di aggiornamento sulla pandemia di coronavirus Covid-19, sottolineando che questo significa che “la maggior parte della popolazione è ancora suscettibile al virus”. Proprio per questo motivo è fondamentale mantenere alta la guardia, soprattutto in un momento in cui, eliminando progressivamente le misure restrittive, si potrebbe verificare un aumento dei nuovi contagi: “A Wuhan è stato identificato il primo focolaio di casi da quando è stato revocato il lockdown, in Germania si è verificato un aumento dei casi dopo l'allentamento delle restrizioni e lo stesso è successo in Corea del Sud”, ha detto il numero uno dell'Oms, sottolineando che “per fortuna tutti e tre i Paesi hanno sistemi per rilevare e rispondere a un aumento dei casi”.

Oms,in Corea-Cina-Germania più casi dopo fine lockdown

“Nel weekend abbiamo visto i segni delle sfide che potrebbero presentarsi” con la fine delle misure di lockdown: “In Corea del Sud, bar e club sono stati chiusi, a Wuhan è stato identificato il primo gruppo di casi di coronavirus da quando è stato revocato il blocco e anche la Germania ha riportato un aumento dei casi dopo l'allentamento delle restrizioni. Fortunatamente tutti e tre i Paesi dispongono di sistemi per rilevare e rispondere a una recrudescenza dei casi”. Lo ha detto il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus.

La saliva può sostituire i campioni orofaringei

Un campione di saliva può sostituire quelli prelevati dal naso e dalla faringe per i test tampone che servono per individuare la presenza nell'organismo di Sars-Cov-2, il virus che causa Covid-19. A dirlo è un lavoro della Yale University che è in fase di pre-pubblicazione. Secondo i ricercatori statunitensi, infatti, proprio la saliva consente di realizzare un test idoneo per accertare la presenza del virus. Per arrivare a queste conclusioni sono stati rilevati campioni rinofaringei e di saliva da pazienti ai quali era stato diagnosticato il Covid-19 e campioni raccolti dagli operatori sanitari che si trovavano nei reparti Covid. La saliva, stando al lavoro degli studiosi della Yale School of Public Health, ha prodotto una maggiore sensibilità rispetto al campione ordinario prelevato da naso e faringe. Nell'insieme, secondo quanto si legge nell'analisi, i risultati dimostrano che la saliva è “un'alternativa praticabile e più sensibile rispetto ai tamponi rinofaringei” che “potrebbe consentire la raccolta a casa di campioni auto-somministrati per accurati test Sars-CoV-2 su larga scala”.

Altre 24 ore senza vittime a Cuba

Le autorità sanitarie cubane hanno riferito che nell'ultimo bilancio sulla diffusione del coronavirus sull'isola, non sono stati registrati morti per la pandemia, e in 24 ore sono stati conteggiati 17 nuovi casi positivi. Le autorità hanno espresso preoccupazioni dovute all'alto tasso di persone asintomatiche con il coronavirus rilevate sul territorio. Nelle ultime settimane, non sono stati segnalati decessi in quattro bilanci giornalieri, contando anche quello di oggi. Il totale dei cittadini positivi finora per Covid-19 a Cuba è 1.783. “Nessun morto. Stiamo facendo in modo di salvare un numero significativo di persone”, ha dichiarato il dottor Francisco Duran, direttore nazionale di Epidemiologia e portavoce dei dati sullo sviluppo della pandemia sull'isola. Duran, in conferenza stampa, ha poi riferito che i casi di persone asintomatiche con coronavirus sono 863 sul totale dei pazienti rilevati sull'isola, una cifra pari al 48,4 per cento del dato. “È una malattia i cui sintomi spesso richiedono tempo per manifestarsi. Da qui l'elevato rischio”, ha affermato. Il funzionario cubano ha sottolineato che la pandemia sta migliorando nel Paese, sebbene abbia ribadito la posizione delle autorità di continuare con le misure rigorose. “Non bisogna ancora fidarsi delle statistiche”, ha detto.

Brasile: Bolsonaro prima volta in pubblico con mascherina

Il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, è apparso per la prima volta in pubblico con la mascherina, stamani a Brasilia, dove da oggi, su decisione del governatore del Distretto Federale, è diventato obbligatorio l'uso dell'accessorio di protezione contro la diffusione del nuovo coronavirus. Alla richiesta di un commento sulla Cina, il capo dello Stato ha risposto di non voler parlare del Paese asiatico. Secondo alcuni media locali, nel video di una riunione di governo, che potrebbe essere reso pubblico nei prossimi giorni dalla procura generale, alcuni ministri avrebbero rivolto pesanti critiche e accuse all'esecutivo di Pechino. La Cina è anche per il Brasile il principale fornitore di attrezzature mediche, come respiratori e ventilatori, fondamentali per i casi più gravi del Covid-19.

In Serbia prosegue trend in calo contagi

In Serbia si conferma il trend in calo del contagio da coronavirus. Nelle ultime 24 ore i nuovi casi sono stati 62, con il totale che è ora di 10.176. I decessi da ieri sono stati tre, in tutto finora 218. Come hanno riferito i responsabili sanitari, è calato anche il numero dei pazienti in terapia intensiva con l'ausilio del respiratore, che sono a oggi 29 sul totale di 1.123 ricoverati. Da ieri sono stati effettuati 5.012 test, che sono stati in tutto dall'inizio dell'epidemia 145.604. Il tasso di positività è attualmente dell'1,2%. I guariti sono in Serbia 3.290. Nelle case di riposo risultano contagiati 261 ospiti e 58 dipendenti. Da oggi in Serbia hanno ripreso l'attività gli asili, mentre restano chiuse scuole e università. Pressoché tutte le attività economiche e commerciali sono di nuovo aperte, con tutte le misure di prevenzione e sicurezza previste. Anche i trasporti pubblici hanno ripreso a circolare da alcuni giorni

Mes, Lincei: risparmi di 6 miliardi rispetto ai Btp

«Il Mes? Un vantaggio in termini di risparmio di interessi» troppo «cospicuo per rinunciarvi”. Così l'Accademia dei Lincei in uno studio su «La crisi Covid e la possibile svolta per l'Ue», diffuso oggi. Rispetto a un tasso sui Btp decennali italiani pari all' 1,83% (calcolato all'8 maggio), infatti, spiegano gli Accademici, il ricorso al MES assicura un guadagno nel costo di finanziamento pari allo 1,73% annuo, cioè, su un finanziamento fino a 36 miliardi, fino a più di 600 milioni di euro annui, che cumulati sui dieci anni rappresentano un vantaggio troppo cospicuo per rinunciarvi.

Cina: immorale accusarci senza prove

«Stiamo guidando il mondo nella ricerca su trattamento e vaccini. È immorale colpire la Cina con voci e calunnie in assenza di prove». Così il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian su quanto riportato dal New York Times, secondo cui gli Usa emaneranno un avviso per accusare la Cina di voler acquisire i diritti di proprietà intellettuale sul Covid-19 e i dati sulla salute pubblica Usa in modo illegale. La Cina, aggiunge Zhao, «sostiene con forza la sicurezza informatica ed è vittima di attacchi informatici».

Mes, Dombrovskis: in Italia narrative ingannevoli

«Narrative ingannevoli». Così il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis ha commentato le preoccupazioni espresse da alcuni politici italiani sul debito e sul Mes. «Vediamo invece cosa sta accadendo in realtà», ha detto Dombrovskis riferendo alla sospensione del Patto di stabilità, alla maggiore flessibilità per i bilanci degli stati membri Ue in termini di deficit e sul fatto che per il Mes, «come deciso dall'Eurogruppo» l'unica condizione è che le spese vadano per la sanità.

La Ue: verso norme comuni sul turismo

La Commissione Ue intende «consentire a tutti di beneficiare di una stagione turistica riposante e soprattutto sicura»: è quanto si legge nella bozza visionata dall'ANSA del pacchetto su turismo, trasporti e connettività che Bruxelles presenta mercoledì. Tra le raccomandazioni «coordinate» allo studio per consentire di andare in vacanza questa estate ci sarebbero distanziamento sociale in ristoranti, bar e trasporti, app interoperabili e protocolli per il tracciamento del contagio.

Trump: i numeri stanno migliorando ovunque negli Usa

«I numeri del coronavirus sembrano molto migliori, scendono quasi ovunque. Si stanno facendo grandi progressi!». Così twitta Donald Trump, probabilmente riferendosi all'ultimo dato sul numero delle vittime giornaliere sceso a 776, il livello piu' basso da marzo. Mentre il numero complessivo dei decessi si avvicina alla soglia degli 80 mila.

Gb: altri 210 morti, totale vittime a 32mila

Scendono a 210, contro i 246 censiti ieri, i morti per coronavirus registrati nel Regno Unito nelle ultime 24 ore fra ospedali, case di riposo e altri ricoveri: fino a un totale di 32.065, stando all'aggiornamento quotidiano del ministero della Sanità (anche se un'elaborazione statistica dell'Ons, l'Istat britannico, ha indicato nei giorni scorsi una stima superiore a 36.500).

I contagi diagnosticati raggiungono intanto i 223mila, tornando a superare in cifra assoluta in Europa quelli della Russia, con una curva di nuovi casi (scesa sotto i 4.000 quotidiani) e di ricoveri ospedalieri confermata comunque in flessione.

I test giornalieri oltrepassano infine i 100.000 promessi dal ministro Matt Hancock, raggiunti finora solo il 30 aprile. La stima sui decessi riferita al weekend nel Regno è stata peraltro sempre sottostimata rispetto ai giorni successivi nelle ultime settimane, a causa di un rallentamento del trasferimento dei dati raccolti, di norma recuperati dal martedì.

Allarme Fbi, Cina vuole rubarci il vaccino

La Cina, attraverso i suoi hacker e la sua rete di spionaggio, sta lavorando per tentare di rubare ai ricercatori americani le scoperte sul fronte del vaccino e dei trattamenti per il coronavirus. A lanciare l'allarme - riporta il New York Times - l'Fbi e il Dipartimento Usa alla sicurezza nazionale che si apprestano a emanare un 'public warning' per mettere tutti in guardia dall'offensiva di Pechino. La Cina, attraverso i suoi hacker e la sua rete di spionaggio, sta lavorando per tentare di rubare ai ricercatori americani le scoperte sul fronte del vaccino e dei trattamenti per il coronavirus. A lanciare l'allarme - riporta il New York Times - l'Fbi e il Dipartimento Usa alla sicurezza nazionale che si apprestano a emanare un 'public warning' per mettere tutti in guardia dall'offensiva di Pechino.

Il coronavirus torna a Wuhan, 5 nuovi casi

Cinque nuovi casi confermati della nuova malattia coronavirus (COVID-19) sono stati segnalati ieri nella provincia dello Hubei in Cina centrale. Lo comunica oggi la commissione sanitaria provinciale. La commissione ha indicato che tutti i pazienti sono stati precedentemente asintomatici e il contagio è avvenuto a livello locale nel capoluogo di provincia Wuhan. Alla data di ieri, lo Hubei registrava 68.134 casi confermati di COVID-19 in totale, di cui 50.339 a Wuhan. Fino a ieri, il numero di morti per il virus nella provincia ha toccato quota 4.512, di cui 3.869 a Wuhan. Un totale di 283.118 contatti ravvicinati di pazienti affetti da COVID-19 nella provincia sono stati rintracciati alla data di ieri, 984 dei quali erano ancora sotto osservazione medica. Dopo la segnalazione di un nuovo caso sabato, 9 maggio, il distretto di Dongxihu di Wuhan, dove il paziente confermato viveva, ha aumentato il suo livello di rischio da basso a medio.

La Russia registra 221mila casi e supera l'Italia

La Russia nelle ultime 24 ore ha registrato un nuovo record di contagi, ben 11.656, arrivando a toccare quota 221.344 di casi certificati di coronavirus, superando così Italia (che a ieri ne contava ufficialmente 219.070) e Regno Unito. Lo riporta la task force nazionale anti COVID-19. I morti in totale sono invece 2.009. Stando ai dati della Johns Hopkins, la Russia ora è dietro alla Spagna e agli Usa nei contagi totali (ma non in rapporto alla popolazione, ndr).

Bce: Merkel, da Corte giudizio spinoso ma soluzione c'è

Angela Merkel ritiene che la situazione generata dal giudizio della Corte costituzionale tedesca sulla Bce sia “spinosa”, ma parlando ai membri della Cdu riuniti in videoconferenza la cancelliera si sarebbe mostrata comunque ottimista sulla possibilità di una soluzione. La Banca centrale europea dovrebbe spiegare il programma di acquisto di asset alla Bundesbank per risolvere la questione della sentenza della Corte costituzionale tedesca sulla legittimità del Qe, ha spiegato la cancelliera nel suo intervento alla direzione della Cdu. Lo riferisce Bloomberg citando una fonte secondo cui Merkel avrebbe sottolineato come la sentenza della massima Corte tedesca del 5 maggio abbia conseguenze di vasta portata. Merkel avrebbe anche definito “comprensibile” il fatto che la Commissione europea abbia rimarcato che i tribunali nazionali non possono mettere in discussione le sentenze della Corte di giustizia europea.

Corea Sud rinvia riapertura delle scuole

La Corea del Sud ha annunciato il rinvio di una settimana della riapertura delle scuole, prevista inizialmente per mercoledì 13: la decisione, annunciata dal viceministro dell'Educazione Park Baeg-beom, è maturata dopo un ciclo di consultazioni con le autorità sanitarie alla luce del rialzo delle infezioni da Covid-19 degli ultimi giorni, alimentate dal super diffusore di 29 anni che, frequentando i locali della movida di Seul a Itaewon nel weekend del Primo Maggio, ha finora contagiato 94 persone, nel conto aggiornato a questa sera.

Il Mes può coprire spese sanitarie 2020-2021

Il Mes ha pubblicato il formulario con cui chiedere gli aiuti della nuova linea di credito, che sarà siglato tra il governo interessato e la Commissione Ue che agisce per conto del Mes. Nel formulario - che sostituisce il vecchio Memorandum - vanno dettagliate le spese sanitarie fino al 2% del Pil. «Possono includere la parte della spesa pubblica destinata alla sanità direttamente o indirettamente legata all'impatto del Covid sul sistema, nel 2020 e nel 2021«, specifica il modulo.

Gb, più morti fra i lavoratori maschi dei servizi base

Sono i lavoratori maschi di alcuni servizi essenziali le vittime più frequenti - medici e infermieri a parte - dell'epidemia di coronavirus nel Regno Unito, con un tasso di letalità fino a svariate volte oltre la media. Lo certificano i risultati di uno studio a campione condotto fino al 20 aprile dall'Office for National Statistics (Ons, Istat britannico), indicando inoltre la percentuale quasi doppia di morti fra gli uomini in generale rispetto alle donne.

La ricerca, condotta in Inghilterra e Galles su circa 2500 delle vittime del Covid-19 censite sull'isola, stima - fra i lavoratori maschi - un livello di 45,7 morti ogni 100.000 fra le guardie private, di 36,4 fra tassisti e autisti di servizi come Uber, di 35,9 fra i cuochi, di 26,4 fra i conducenti di bus, di 19,8 fra commessi e cassieri di supermercati e negozi aperti. Molto più basse invece le cifre per le lavoratrici, sullo sfondo di un dato che del resto calcola sull'intero campione una media di 9,9 morti fra gli uomini e 5,2 fra le donne per ogni 100.000 persone.

Brasile, iniziati i contagi nelle aree rurali

Uno studio del Comitato scientifico per la lotta al coronavirus del Nordest ha evidenziato che i contagi in Brasile si stanno spostando dalle grandi città ai piccoli comuni rurali, le cui strutture sanitarie sono particolarmente fragili: lo rende noto Fantastico, il programma televisivo settimanale della Rede Globo.

In base allo studio, che ha incrociato i dati degli operatori di telefonia cellulare con i casi di Covid-19, il virus si starebbe diffondendo sulle strade principali, trasportato da persone che continuano a circolare tra le capitali e l'entroterra. E' il caso per esempio di Coreaù, una cittadina di 26 mila abitanti situata nel nord dello Stato di Cearà. Il paesino fino a 40 giorni fa non era stato nemmeno scalfito dal coronavirus, ma la scorsa settimana si sono registrati già 77 casi, 19 dei quali nella stessa strada.

Ghana, presidente prolunga misure restrittive

Il presidente del Ghana, Nana Akufo-Addo, ha prorogato il divieto di raduni pubblici fino alla fine del mese a causa di un continuo aumento dei casi di coronavirus nel Paese: le scuole rimarranno chiuse e saranno sempre vietate le attività religiose, le conferenze e le manifestazioni. Anche i confini rimarranno chiusi. Il Ghana ha confermato a oggi 4.700 casi positivi e 22 morti da Covid-19.

In Spagna decessi in calo a 123 in 24ore, contagi +0,17%. Si torna al bar in diverse regioni

L'epidemia di coronavirus segna un nuovo rallentamento in Spagna, che entra oggi in quella che nel Paese è stata battezzata la ‘Fase 1' della ‘desescalada'. In base alle statistiche diffuse dal Ministero della Sanità spagnolo, sono stati registrati 123 decessi in un giorno, in calo dai 143 resi noti ieri, a un totale di 26,744.

I nuovi casi di contagio sono stati 373, con un incremento dello 0,17%, a un totale di 227.436. I nuovi ingressi in terapia intensiva sono 20 e i pazienti guariti sono oltre 137.000. Dopo che il 4 maggio in alcune isole, tra cui Formentera e La Gomera, era stato allentato il lockdown, da oggi molte restrizioni nei movimenti vengono abolite per buona parte della popolazione (ma non nelle grandi città come Madrid e Barcellona) e riaprono negozi, bar e ristoranti e si sta dibattendo a livello governativo sulla riapertura delle spiagge.

Più contagi in Amazzonia nonostante il caldo

La diffusione del nuovo coronavirus su larga scala nelle città dell'Amazzonia brasiliana ha ribaltato l'ipotesi secondo cui questo virus perderebbe forza nelle aree del pianeta con climi più caldi. Amazonas e Amapù, Stati con temperature particolarmente elevate, sono infatti in testa alle statistiche di decessi e casi di contagio in Brasile, secondo i dati del ministero della Sanità.

Con circa 300 mila abitanti, l'area di Rio Negro e Solimoes, in Amazonas, è quella che presenta il più alto tasso di mortalità nel Paese, con un indice di 251,7 per un milione di abitanti, secondo uno studio condotto dal portale Uol. Secondo Felipe Naveca, ricercatore della Fondazione Oswaldo Cruz, il caldo può anche contribuire a ridurre i casi, ma da solo “«non è sufficiente a fermare una pandemia come questa».

L’Oms lancia app per i paesi che non hanno risorse

L'Organizzazione Mondiale della Sanità lancerà un'app Covid-19 per i paesi che non hanno i mezzi per svilupparne una propria. Lo ha detto Bernardo Mariano, Chief Information Officer dell'Oms, in una intervista a Reuters e pubblicata online, dichiarando che l'applicazione verrà rilasciata entro fine maggio. L'app, che dovrebbe essere basata sul bluetooth, chiederà alle persone i loro sintomi e offrirà indicazioni sull'eventuale contagio.

Altre informazioni, come ad esempio i test da fare, verranno personalizzate in base al Paese dell'utente. L'applicazione, che verrà rilasciata sugli store digitali a livello globale, potrà essere adottata da qualsiasi governo che potrà aggiungere le propria funzionalità e rilasciare la propria versione negli app store, ha spiegato Mariano dell'Oms.

Cremlino, oggi nuovo discorso di Putin

Il Presidente russo Vladimir Putin terrà un discorso alla nazione oggi pomeriggio. Lo ha detto il servizio stampa del Cremlino. Il presidente si concentrerà sulla situazione sociale ed epidemiologica del paese e sulle nuove misure di sostegno ai cittadini e all'economia nazionale, sottolinea il servizio stampa, citato da Interfax.

Emirates vede «impatto enorme» sul 2020-2021

Il Gruppo Emirates ha oggi annunciato il suo 32esimo anno consecutivo di profitti, a fronte di un calo nel fatturato principalmente dovuto alla riduzione delle operazioni durante la chiusura prevista della pista dell'Aeroporto Internazionale di Dubai nel primo trimestre, e all'impatto delle restrizioni sui voli e i viaggi connesse alla pandemia di Covid-19 nel quarto trimestre dell'anno fiscale (gennaio-marzo 2020).

Nell'anno il gruppo ha registrato un utile di 1,7 miliardi di Dirham (456 milioni di dollari) in calo del 28% rispetto allo scorso anno. Il fatturato del Gruppo ha raggiunto 104 miliardi di Dirham (28,3 miliardi di dollari), con un decremento del 5% rispetto ai risultati dello scorso anno. «Per i primi 11 mesi del 2019/2020, Emirates e dnata hanno registrato risultati positivi - ha commentato il ceo Ahmed bin Saeed Al Maktoum - ed eravamo sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi aziendali prefissati. Tuttavia, a partire da metà febbraio, lo scenario è rapidamente mutato, nel momento in cui la pandemia di Covid-19 si è diffusa in tutto il mondo, causando un brusco e straordinario calo della domanda di viaggi aerei internazionali, mentre i Paesi chiudevano i loro confini e imponevano severe restrizioni sui viaggi».

In prospettiva, il ceo prevede che «la pandemia di Covid-19 avrà un impatto enorme sulla nostra performance relativa al 2020/21».

Spagna, si torna al bar in diverse regioni

In diverse comunità autonome e province della Spagna è scattata la cosiddetta fase 1 della de-escalation post emergenza da coronavirus: minori restrizioni ai movimenti dei cittadini (che potranno incontrare parenti e amici) e riapertura di ristoranti, bar, hotel e negozi. Lo riferisce El Pais. Il provvedimento non riguarda Madrid e Barcellona, considerate ancora zone a rischio.

In Andalusia oggi si discuterà il piano spiagge, in vista dell'estate. Il governo locale è orientato a consentire l'ingresso con dei limiti, fino al 40% dello spazio negli stabilimenti, con controlli di polizia all'ingresso, distanze e il divieto di giochi collettivi. Nella Comunità di Madrid sette milioni di mascherine saranno distribuite gratuitamente nelle farmacie e le autorità vogliono che diventino obbligatorie negli spazi chiusi e nei contatti tra i cittadini.

Belgio, altri 62 morti e 368 casi

Nelle ultime 24 ore in Belgio si segnalano 60 nuovi ricoveri per infezione da coronavirus. Parallelamente sono 55 i pazienti dimessi. Lo hanno reso noto le autorità sanitarie locali, precisando che da ieri si contano 62 nuovi decessi che portano il bilancio totale delle vittime a 8.707. Sono invece 368 i nuovi casi segnalati nelle ultime 24 ore per un totale di 53.449.

Turchia lancia certificazioni 'turismo sicuro'

La Turchia accelera sulla ripartenza del turismo, duramente colpito dall'emergenza Covid-19. Le attività del settore, strategico per l'economia del Paese, inizieranno a riprendere da fine maggio con i viaggi interni. Da giugno, ha confermato il ministro del Turismo, Mehmet Nuri Ersoy, verrano gradualmente riaperti anche i collegamenti aerei internazionali con i Paesi considerati meno a rischio. Per cercare di salvare la stagione estiva, Ankara ha lanciato un piano per il monitoraggio delle condizioni di sicurezza di trasporti, alberghi e ristoranti, con l'obiettivo di garantire una “certificazione” statale del rispetto delle misure di prevenzione contro il coronavirus. Il programma prevede 132 criteri da rispettare per ottenere il 'bollino verde', tra cui la garanzia di standard igienici, riorganizzazioni logistiche in grado di assicurare il distanziamento sociale e un'adeguata formazione del personale. Nei primi tre mesi dell'anno, gli arrivi di turisti dall'estero in Turchia hanno fatto registrare un calo del 22,1% su base annua, con 4,2 milioni di presenze, mentre il relativo fatturato a gennaio e febbraio è sceso dell'11,4%, per un totale di 4,1 miliardi di dollari.

Corea del Sud, 35 nuovi casi, massimi da 9 aprile

La Corea del Sud ha registrato 35 nuovi casi di coronavirus, il livello più alto dal 9 aprile, con le infezioni collegate alla vita notturna dei locali di Itaewon, a Seul, salite a 79. “Alle 8 di questa mattina, sei ulteriori persone sono risultate positive al Covid-19, portando il totale dei pazienti legati a Itaewon a 79”, ha affermato Yoon Tae-ho, funzionario del Central Disaster and Safety Countermeasures Headquarters, rimarcando i rischi di una ripresa dei focolai. I contagi accertati su scala nazionale sono saliti a 10.909. Subito si è deciso la chiusura dei locali notturni, appena riaperti.

Mit, App migliori nel nord Europa

Dal punto di vista del trattamento dei dati le app di contact tracing adottate nel nord Europa in generale sono le migliori, mentre vanno male quelle di regimi totalitari ma non solo. Il censimento, che proseguirà nei prossimi mesi, è pubblicato sulla rivista del Mit di Boston, L'analisi ha censito anche la app Immuni, che però è ancora in sviluppo, che secondo le informazioni trapelate otterrebbe quattro stelle su cinque. Dall'analisi delle prime 25 app prese in esame emergono grandi differenze, spiegano gli esperti. “Non c'è un approccio standard - spiegano - da parte dei politici e degli sviluppatori: cittadini di paesi diversi vedono livelli molto diversi di sorveglianza e trasparenza”. Se la Cina è l'unica che ha zero stelle, e l'Iran e la Turchia ne hanno una sola, una sonora bocciatura è arrivata anche per quella francese, quella irlandese, entrambe con una sola stessa relativa alla volontarietà nell'adozione. I primi della classe, secondo l'analisi del Mit, sono gli australiani, gli austriaci, gli islandesi, i norvegesi e gli abitanti della Repubblica Ceca, le cui app ha ottenuto il punteggio massimo.

Yemen, stato d'emergenza ad Aden

Sale il numero dei contagi da coronavirus nella contesa città portuale yemenita di Aden, dove le autorità locali hanno annunciato l'emergenza sanitaria dopo il rilevamento di 35 casi e il decesso finora di quattro persone. Lo riferiscono media panarabi. Aden e tutto lo Yemen sono travolti da una guerra intestina e regionale che ha aggravato la già difficile situazione umanitaria di un Paese afflitto da carestia e malattie endemiche. Il porto meridionale yemenita è anche teatro di uno scontro politico e militare tra forze locali separatiste, appoggiate dagli Emirati Arabi Uniti e da quelle lealiste filo-saudite.

Germania, indice di contagio risalito all’1,3

La Germania ha registrato 357 nuovi casi di Covid-19 in 24 ore a un totale dall'inizio dell'epidemia di 169.575. Come indicano le statistiche odierne del Robert Koch Institute, i decessi in 24 ore sono stati 22 e portano il totale a 7.417. I pazienti guariti sono aumentati di 1.300 a 145.600. Ieri erano stati riferiti 667 contagi in un giorno e 26 decessi, con una letalità al 4,4%. L'indice di contagio al 10 maggio era inoltre risalito all'1,13. La Germania è tra i primi Paesi europei ad avere allentato le restrizioni che erano state adottate per contrastare la propagazione di coronavirus e negli ultimi giorni l'indice di contagio è aumentato in modo significativo.

India, ieri 4.213 nuovi casi, è record

L'India ha registrato ieri 4.213 casi di coronavirus, il livello più alto in 24 ore dall'inizio della pandemia. Il bilancio dei contagi nel Paese, secondo quanto riporta la Cnn, sale così a 67.152 mentre il numero dei morti sale a 2.206. Finora 20.916 persone sono guarite.

Mitsubishi Heavy: -21% utile 2019-2020, Covid-19 pesa e ritarda progetti

Mitsubishi Heavy Industries chiude il bilancio dell'anno fiscale con un calo dell'utile netto del 21% con le attività nel settore dell'aviazione e difesa pesantemente colpite dal Covid-19. La società giapponese di ingegneria ed elettronica ha dichiarato che l'utile netto per l'esercizio chiuso al 31 marzo è sceso a 87,12 miliardi di yen (circa 750 milioni di euro) da 110,27 miliardi di yen dell'anno precedente.

Rallenta il calo di vendite auto in Cina: ad aprile -5,5% su base annua

Le vendite di auto in Cina sono calate di nuovo in aprile (-5,5% su base annua) ma a un ritmo molto più lento rispetto ai mesi precedenti, con il rallentamento della pandemia del nuovo coronavirus. Secondo i dati della Federazione cinese dei costruttori di autovetture (CPCA) circa 1,45 milioni di autovetture sono state vendute il mese scorso, rispetto a 1,54 milioni nell'aprile 2019. In Cina, il maggior mercato automobilistico del mondo, il settore è stato particolarmente colpito dall'epidemia. A marzo, le vendite di automobili sono diminuite del 41,8% su base annua dopo essere precipitate di quasi l'80% il mese precedente.

Papa Francesco invita alla preghiera per chi non ha lavoro

«Questi giorni tanta gente ha perso il lavoro, non sono stati riassunti, lavoravano in nero: preghiamo per questi fratelli e sorelle nostri che soffrono questa mancanza di lavoro». Lo ha detto papa Francesco all'inizio della messa del mattino a Casa Santa Marta. Il Pontefice ha fatto anche cenno ai “fedeli di Termoli” e all'odierna alla festa del ritrovamento del corpo di San Timoteo.

Tunisia, nessun nuovo caso nelle ultime 24 ore

La Tunisia non ha registrato alcun nuovo contagio da coronavirus nelle ultime 24 ore, rimanendo stabile a 1032 casi confermati nel Paese. Lo rende noto in un comunicato il ministero della Sanità di Tunisi precisando che i decessi rimangono 45 mentre i guariti salgono da 660 a 700. Attualmente i positivi sono 287, di cui 11 ricoverati in ospedale. La Tunisia, che ha allentato lunedì scorso le misure di lockdown con una prima fase di riaperture graduali nei settori vitali dell'economia, ridurrà molto probabilmente l'orario del coprifuoco notturno nei prossimi giorni, con un slittamento della sua entrata in vigore dalle ore 20 alle 22 (fino alle 6 del mattino).

Altri 776 decessi negli Usa, in calo

Gli Stati Uniti hanno registrato 776 ulteriori decessi per coronavirus in 24 ore, l'incremento più basso da marzo, portando il totale a 79.522 morti. Lo rende noto l'università americana Johns Hopkins, secondo cui i casi totali di positività registrati nel Paese hanno raggiunto quota 1.329.072.

17 nuovi casi in Cina, 5 a Wuhan

La Cina ha riportato domenica 17 nuovi casi di coronavirus, toccando i massimi delle ultime due settimane, di cui 7 importati relativi nella Mongolia interna e 10 domestici, suddivisi tra le province di Hubei (5), Jilin (3), Liaoning (1) e Heilongjiang (1). I casi dell'Hubei fanno capo al capoluogo Wuhan, il focolaio della pandemia: sono asintomatici, ha detto la Commissione sanitaria provinciale, che si aggiungono all'infezione registrata sabato nel distretto di Dongxihu, la prima dal 4 aprile, dove il livello sanitario d'allerta è stato rialzato a basso a medio.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy