Viaggi
Pubblicità

Viaggi

Alla scoperta di abbazie tra vigneti e cantine

di Giambattista Marchetto

Immagine non disponibile
Complesso conventuale con vigneto Klosteranger

Complesso conventuale con vigneto Klosteranger

Dall’Alto Adige alla Toscana visite guidate e degustazioni tra le mura con i monaci nei loro laboratori di tradizione e innovazione

1 luglio 2020
Pubblicità

4' di lettura

Le tecniche di allevamento della vite e di produzione di vino in Europa devono molto alla densa presenza conventuale. I monasteri sono stati infatti per secoli non solo la culla della produzione, ma anche dei veri “laboratori” di innovazione che comunicavano tra loro portando conoscenza e qualità nei processi di vinificazione. Tra Borgogna e Champagne la sapienza monastica ha disegnato il paesaggio dei clos che oggi le maison hanno acquisito con investimenti milionari e dal Piemonte alla Toscana la storia racconta di tradizioni enologiche e vitigni salvati tra le mura dei conventi (a Montalcino l'abbazia di Sant'Antimo dà il nome a una Doc).

Non stupisce dunque che ancora oggi abbazie e monasteri siano la culla di progetti enoici che riprendono la tradizione, talvolta la innovano. E proprio il riferimento a un'eredità spesso millenaria rende l'esperienza di un moderno “enoturista religioso” intrigante e unica, consentendo talvolta un contatto diretto con la regola monastica dell'ora et labora. Senza ignorare il fatto che alcuni dei vini hanno spesso qualità peculiari, confermate da guide e premi.

Pubblicità

Viticoltura in val d'Isarco da quasi 880 anni

Fondata nel 1142 dal beato Hartmann, vescovo di Bressanone, l'Abbazia dei Canonici Agostiniani di Novacella in Alto Adige era dotata di terreni e aziende agricole. Oggi è ancora attiva, con 22 monaci che curano 25 parrocchie, e accoglie una tra le cantine attive più antiche al mondo. Qui vengono lavorate le uve Sylvaner, Müller-Thurgau, Kerner, Grüner Veltliner, Pinot Grigio, Riesling e Gewürztraminer raccolte sugli erti pendii in val d'Isarco. I rossi dell'Abbazia - Schiava gentile, Pinot Nero, Lagrein e Moscato Rosa - maturano invece nei 22 ettari vitati a Bolzano e nella tenuta Marklhof a Cornaiano. Oltre alla linea classica, l'Abbazia propone la linea Cru Praepositus.

Oggi i monaci non sono coinvolti direttamente nella produzione vinicola, ma la cantina - visitabile tre giorni alla settimana e anche fuori orario per gruppi con prenotazione – è integrata nella vita dell'Abbazia. I vini di Novacella si possono degustare nella mescita interna, anche in abbinamento ad una merenda tirolese, e si possono acquistare all'enoteca assieme a grappe e distillati, succhi e tisane.

Vigneto-gioiello tra le mura del convento

La cantina-convento Muri-Gries a Bolzano è custode del legame secolare tra viticoltura e vita monastica. Nel complesso del XII secolo la svolta come tenuta vinicola è arrivata con i benedettini dall'Abbazia di Muri, in Svizzera, trasferiti nell'ex convento agostiniano di Gries. Anche qui i monaci non sono coinvolti nell'attività quotidiana della cantina, ma il lavoro si integra con la vita dell'istituzione religiosa e molti locali dell'edificio sono utilizzati per vinificazione e affinamento. Tra le mura si nasconde anche il vigneto Klosteranger di 2,7 ettari, mentre Muri-Gries può contare su 35 ettari di vigneti tra Bolzano e Appiano. Concentrata soprattutto su vini rossi, la cantina-convento lega la propria storia all'autoctono Lagrein, alla quale è dedicato un progetto Cru. La cantina non propone visite guidate, ma solo la degustazione e vendita dei vini nella vinoteca all'interno del complesso conventuale.

In Veneto, vigne monastiche in laguna e sui Colli Euganei

A Venezia l'antico vigneto urbano di San Francesco della Vigna occupa uno dei tre chiostri nel complesso monastico a Sant'Elena; curato dai frati con i tecnici del gruppo Santa Margherita, porta alla produzione di un migliaio di bottiglie di vino denominato Harmonia Mundi. Risale a quasi 900 anni fa la storia della vinificazione all'Abbazia di Praglia, sui Colli Euganei. Il primo documento legato alla viticoltura sulle alture padovane è infatti del 1130 e nel periodo della Serenissima il monastero gestiva una superficie vitata di duemila ettari. La superficie vitata è di 11 ettari, ma la produzione annua al momento si limita a 45mila bottiglie tra Merlot, Moscato Giallo e un intrigante Metodo classico frutto di una couvée di Raboso Piave, Garganega e Chardonnay. Sotto il chiostro pensile, l'antica cisterna per l'acqua del monastero è utilizzata per l'affinamento a temperatura costante. La produzione di vino è ripartita nel 2011 e attualmente i monaci partecipano nell'amministrazione della cantina e alla vendemmia. È possibile visitare la cantina su prenotazione e degustare i vini.

Toscana autoctona tra Maremma, Siena e Firenze

In Toscana, il complesso monastico di Monte Oliveto Maggiore nel cuore delle crete senesi – fondata agli inizi del XIV secolo – ha un'azienda agricola da 850 ettari, di cui metà sono campi coltivati, vigneti e oliveti in agricoltura integrata. I frati si dedicano direttamente ai 5,5 ettari vitati e alla produzione del doc Grance Senesi. La cantina storica è visitabile liberamente, anche con piccole degustazioni su prenotazione accompagnate da un monaco. I vini, assieme ad altri prodotti della campagna, si possono acquistare nello spaccio locale .

Anche la comunità monastica di Siloe - che fa base nel Grossetano - si dedica direttamente alla cura del mezzo ettaro di vigneto. L'unica etichetta è il Ciliegiolo doc Maremma Toscana, prodotto in circa 3mila bottiglie - la vinificazione è curata dai monaci con un enologo consulente, appoggiandosi a una cantina esterna dove sono i tini e le vasche in cemento per l'affinamento. Il monastero non propone degustazioni, ma è possibile acquistare il vino e partecipare ai momenti pubblici della vita di comunità.

Nell'entroterra fiorentino, il podere La Poggerina è gestito da ottant'anni dai frati Servi di Maria. Un unico frate coordina il lavoro nella campagna (15 ettari vitati) e gestisce la vinificazione come enologo; le 30mila bottiglie (imbottigliate a Castello di Querceto) sono ripartite tra Chianti Docg e tre Igt toscani. Per la visita alla cantina si può contattare direttamente il convento.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy