Italia
Pubblicità

Italia

Vaccini, superati 9 milioni di somministrazioni in Italia. Brusaferro: «La curva scende, estate sarà più libera»

Immagine non disponibile
(Westend61-RF / AGF)

(Westend61-RF / AGF)

Il presidente dell’istituto superiore di sanità però avverte: «Non possiamo riaprire». Negli Stati Uniti somministrate quasi 3,4 milioni di dosi in un giorno

27 marzo 2021
Pubblicità

Troppa folla, chiuso parco vicino al Colosseo

Chiuso nel pomeriggio dalla polizia locale il parco di Colle Oppio, a due passi dal Colosseo, a causa della folla. Secondo quanto si è appreso, all'interno del parco c'erano circa 150 persone. Gli agenti hanno fatto defluire i presenti. Il Lazio è attualmente in zona rossa.

Vaccini, Figliuolo: con nuovi arrivi cambio di passo

L’arrivo «imminente» di un quantitativo «importante» di vaccini rappresenta «la premessa di un cambio di passo effettivo» della campagna vaccinale, «sempre nel rispetto delle priorità fissate dal governo». Lo dice il commissario per l’Emergenza Francesco Paolo Figliuolo al termine della visita in Calabria e Sicilia per verificare come migliorare e incrementare il sistema delle somministrazioni in tutto il paese affinché si arrivi «rapidamente a un’omogeneità di risultati a livello nazionale e nessuno rimanga indietro». Figliuolo ha anche ribadito che il ritmo giornaliero delle vaccinazioni si sta assestando su 250mila al giorno.

Immagine non disponibile

Il commissario per l’Emergenza Francesco Paolo Figliuolo (Reuteurs/Guglielmo Mangiapane/Pool/File Photo)

Azienda produttrice U-Mask ricorre contro lo stop

La U-Mask Model 2.1 “è pienamente in regola”, e “non nuoce in alcun modo alla salute”: a dirlo è l’azienda produttrice della mascherina ritirata dal commercio per decisione del ministero della Salute, la quale rende noto che «agirà immediatamente a tutela dei propri diritti e interessi nelle competenti sedi, come già avvenuto per il precedente Model Two, con un ricorso al Tar contro il provvedimento del Ministero della Salute notificato proprio ieri». Più in dettaglio l’azienda spiega che la nuova mascherina U-Mask Model 2.1 «è stata regolarmente registrata come nuovo dispositivo medico presso il ministero della Salute e, come evidenziato nel fascicolo tecnico, possiede tutti i requisiti richiesti dalla norma En 14683 che disciplina, recependo gli standard europei, i requisiti di fabbricazione, progettazione, prestazione e i metodi di prova per le maschere facciali ad uso medico». Di qui la decisione dell’azienda produttrice di agire a tutela dei propri diritti e interessi nelle sedi competenti.

Impennata positivi in Calabria

Impennata di positivi e ricoveri in Calabria. I nuovi casi sono 508 (ieri 412) con 3.371 tamponi fatti e un rapporto tamponi-positivi del 15,07%. I nuovi ingressi in area medica ospedaliera sono 21 nuovi ingressi con il totale che arriva a 361. Due, invece, i nuovi ricoveri in terapia intensiva (37). Le vittime sono 6 con 795 decessi da inizio pandemia.
Sono questi i dati relativi alla pandemia da Covid comunicati dal dipartimento Tutela della Salute della Regione.

In Gran Bretagna vaccinati 30 milioni di persone

La Gran Bretagna oggi ha registrato 4.715 nuovi casi di Covid-19, in calo rispetto ai 6.187 del giorno prima, con 58 morti in più entro 28 giorni da un risultato positivo del test sul coronavirus. Le statistiche ufficiali hanno inoltre aggiornato a 29,7 milioni le persone che hanno ricevuto una prima dose di vaccino.

In Italia tasso di positività in lieve calo a 6,6%

Sono 357.154 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri i test erano stati 354.952. Il tasso di positività scende al 6,6%, in leggero calo rispetto a ieri quanto era al 6,8 per cento.

Tutta l’Europa blindata, Gran Bretagna verso la ripertura

Ritardi sui vaccini, contagi che continuano a salire, ospedali sull’orlo del collasso. Quasi tutti i Paesi mantengono le restrizioni o impongono nuove chiusure a partire dal periodo pasquale. Unica eccezione la Gran Bretagna. Questa la situazione nei principali Paesi europei:

Germania: prolungate fino al 18 aprile le misure anti-Covid in vigore ma annullato il super lockdown di Pasqua che prevedeva la chiusura dei supermercati. Dal 22 febbraio sono tornati in classe gli studenti fino agli 11-12 anni con didattica a settimane alterne o solo qualche ora al giorno;

Francia: quasi un terzo della popolazione francese a Parigi e dintorni, nel nord del Paese e nel sud vicino Nizza, è entrato dal 20 marzo in un nuovo lockdown di un mese. Altre tre regioni francesi, compresa Lione, vi sono entrate da ieri, sempre per quattro settimane. Le attività non essenziali sono chiuse, tranne i parrucchieri. Scuole aperte. Resta in vigore il coprifuoco nazionale dalle 19 alle 6;

Spagna: prorogato fino a maggio il coprifuoco dalle 23 alle 6. Nel resto della giornata si può uscire solo per andare al lavoro, a scuola, per acquistare medicine o per prendersi cura di anziani e bambini. Chiunque abbia più di sei anni ha l’obbligo di mascherina sui mezzi e gli spazi chiusi pubblici; in alcune regioni anche all’aperto;

Gran Bretagna: dal 12 aprile inizierà una progressiva riapertura. Merito della macchina dei vaccini ma anche del lockdown duro in vigore da quasi tre mesi. Restano vietati i viaggi all’estero fino al 17 maggio che potrebbe essere anche il giorno in cui riapriranno hotel e teatri.

Campania, sale ancora curva dei contagi

Sono 2.209 i nuovi positivi al Covid in Campania, su 20.061 tamponi molecolari esaminati: l’incidenza dei contagi sui test è dell’11,01% in ulteriore crescita rispetto al 10,46% precedente. Sono 693 i nuovi pazienti sintomatici. Resta alto il numero delle vittime, 31 mentre i guariti sono 2.328. In calo il numero dei posti letto occupati in terapia intensiva (168 rispetto a 181 precedenti). Sono 1.594 i posti letto di degenza occupati, in crescita rispetto al dato precedente, 1.586.

In Friuli-Venezia Giulia «variante inglese arrivata all’89%»

«L’esito del sequenziamento sul campione di tamponi positivi preso in esame indica un andamento della diffusione della variante inglese in Friuli Venezia Giulia arrivata all’89% dei casi. Allo stesso tempo emerge la non circolazione delle altre due mutazioni, quella sudafricana e quella brasiliana». Lo ha comunicato oggi il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi.

Attesi 5mila a concerto rock a Barcellona dopo test

A Barcellona (Spagna) è attesa la partecipazione di 5mila persone al concerto rock di oggi del gruppo Love of Lesbian, autorizzato dalle autorità sanitarie: i partecipanti dovranno sottoporsi a screening per il Covid-19, un nuovo test dell’efficacia di un modello per grandi eventi già sperimentato a dicembre, ma allora per un concerto di 500 persone (gli organizzatori riferirono che non ci furono segni di contagio). I partecipanti al concerto di oggi dovranno sottoporsi a test rapido antigenico alcune ore prima: chi risulterà negativo potrà partecipare all’evento a porte chiuse, in cui saranno però obbligatorie le mascherine. In Spagna è in vigore invece la regola per cui in spazi chiusi si possono radunare non più di quattro persone. Gli organizzatori sottolineano che si tratta del primo evento commerciale di queste dimensioni a tenersi in Europa durante la pandemia.

New York lancia passaporto vaccinale: è app per entrare a eventi

Il governatore dello Stato di New York, Andrew Cuomo, ha lanciato Excelsior Pass, una sorta di passaporto vaccinale sotto forma di app sul telefono, che consentirà a tutti i residenti dello Stato di fornire prova di essere stati vaccinati contro il Covid-19 o di essere risultati negativi a un test molecolare o a un test rapido antigenico. L'obiettivo, spiegano i media locali, è quello di contribuire ad accelerare la riapertura di attività commerciali ed eventi, nel rispetto delle linee guida del dipartimento della Sanità di New York. La piattaforma, gratuita e su base volontaria, è stata sviluppata in partnership con Ibm e, come succede per esempio con le carte d'imbarco per gli aerei, consentirà di stampare il proprio pass o di salvarlo sul proprio smartphone (ogni pass avrà un QR code). Essendo basata su tecnologia blockchain e crittografia, l'Excelsior pass garantisce la privacy degli utenti, sottolineano i media.

Gb, possibile terzo richiamo a over 70 da settembre

Over 70, operatori sanitari e coloro che sono estremamente fragili potrebbero ricevere in Gran Bretagna un terzo richiamo del vaccino anti-coronavirus già da settembre. Lo ha detto il ministro britannico per i vaccini Nadhim Zahawi in un’intervista al Daily Telegraph. Zahawi ha anche spiegato che il governo si aspetta di avere otto tipi di vaccino disponibili entro l'autunno, incluso un farmaco in grado di proteggere contro tre varianti del Covid-19 con una sola dose. Alcuni di questi potrebbero essere prodotti nel Regno Unito, una mossa che potrebbe allentare la pressione sulle forniture e le tensioni con l’Unione europea, su AstraZeneca.

Vaccini, superati 9 milioni di somministrazioni in Italia

Superate le nove milioni di dosi di vaccino anti Covid somministrate in Italia. In base ai dati del sito del governo aggiornati a questa mattina, sono state somministrate 9.017.095 dosi, mentre sono 2.862.386 gli italiani che sono vaccinati anche con il richiamo. Alle regioni sono state distribuite complessivamente 10.968.780 dosi: 7.668.180 di Pfizer Biontech, 826.600 di Moderna, 2.474.000 di Astrazeneca. Dalle tabelle del governo emerge inoltre che quasi tre milioni di dosi (2.948.102) sono state inoculate agli operatori sanitari e sociosanitari, 477.539 al personale non sanitario, 538.189 agli ospiti delle Rsa, 2.835.687 agli over 80, 219.691 alle forze armate e di polizia, 909.533 al personale scolastico e oltre un milione (1.088.354) ad altre categorie.

Vaccini in tempo reale

Franceschini: costretti a rinvio aperture teatri e cinema

«Oggi è il 27 marzo, giorno in cui avremmo voluto riaprire i teatri e i cinema. Ma l’Italia è tutta in zona rossa e arancione e quindi siamo costretti a rinviare il momento che tutti aspettiamo e a sperare che arrivi presto». Lo ha detto Dario Franceschini, ministro della cultura e dello spettacolo, intervenendo in streaming alla cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria a Riccardo Muti, al Comune di Palermo.

Immagine non disponibile

Dario Franceschini, ministro dei Beni culturali (imagoeconomica)

Assembramenti a Milano, chiuso bar Jamaica a Brera

I militari del Nucleo radiomobile di Milano e della compagnia Carabinieri Duomo sono intervenuti nella tarda serata di ieri in via Fiori Oscuri, a Brera, dove erano stati segnalati assembramenti di persone in strada, in violazione delle norme di contrasto alla diffusione del Covid 19. Un equipaggio ha riscontrato la presenza di numerose persone che stazionavano vicino a due bar, uno dei quali è il famoso bar Jamaica, eletto come ritrovo in passato da celebri scrittori, fotografi e artisti come Luciano Bianciardi, Piero Manzoni e Lucio Fontana. Nei confronti dei titolari dei due bar sono state elevate sanzioni amministrative ed applicata la chiusura provvisoria di cinque giorni, per lo svolgimento dell’attività oltre l’orario consentito e la violazione del divieto di assembramento.

Emilia-Romagna, in tre mesi 500mila tamponi rapidi in farmacia

In Emilia-Romagna la campagna di screening epidemiologico, promossa su base volontaria dalla Regione, ha fatto registrare in tre mesi, dal 21 dicembre al 21 marzo, più di mezzo milione di tamponi rapidi nelle 829 farmacie aderenti. Esattamente 531.318 i test effettuati, di cui il 3% (16.092) è risultato positivo, con paziente asintomatico.

Lavoratori spettacolo occupano il teatro Piccolo di Milano

Protesta del mondo dello spettacolo al teatro Piccolo di Milano, occupato da questa mattina da un centinaio di rappresentanti del settore, attori, maestranze, autori, studenti. Il direttore del teatro ha espresso solidarietà e ha chiesto ai manifestanti di rispettare il distanziamento durante l'occupazione.

Stop vendita nuovo modello U-Mask, “rischi salute”

Il Ministero della Salute ha disposto il “divieto di immissione in commercio e contestuale provvedimento di ritiro dal mercato” delle “U-Mask Model 2.1”, la nuova versione delle note mascherine, finite nei mesi scorsi al centro di un'indagine della Procura di Milano per frode nell'esercizio del commercio. Il precedente modello, il “Model 2”, era stato oggetto di un analogo provvedimento sempre da parte della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero, a fine febbraio.

Lavoro “smart” ha allungato l'orario a 40% impiegati

Lo smartworking ha allungato gli orari di lavoro almeno al 40% degli impiegati. Lo afferma una ricerca della società di consulenza Gartner, secondo la quale i lavoratori 'ibridi', che in parte o totalmente lavorano da casa, si staccano dal lavoro due o tre ore dopo il normale orario e sono molto più a rischio stress. Chi lavora da casa non solo fa orari più lunghi, spiegano gli esperti, ma fatica a 'staccare' 1,27 volte più di chi è in ufficio. Le giornate di lavoro, si rileva nella ricerca riportata da Usa Today, sono appunto due o tre ore più lunghe rispetto al periodo precedente la pandemia, un arco di tempo ancora maggiore rispetto ai 48,5 minuti in media trovati qualche mese fa da uno studio dell'università di Harvard in 18 città nel mondo. “Il tradizionale orario dalle 9 alle 5 non ha più senso oggi - afferma l'autrice principale della ricerca, Alexia Cambon - perché siamo in un ecosistema in cui si lavora tutto il giorno da casa e ci sono molte più interruzioni per motivi lavorativi o familiari. Dobbiamo mettere qualche confine perché questo non va bene per la salute mentale, visto che conciliare tutti gli aspetti è diventato più difficile”.

Lane, «shock di incertezza, Bce essenziale per stabilizzazione e fiducia»

La pandemia di Covid “è uno shock di incertezza”, un'incertezza “inevitabile” in cui “è essenziale che la Bce svolga un ruolo di stabilizzazione e rafforzi la fiducia impegnandosi a preservare condizioni di finanziamento favorevoli”. E' quanto afferma nel suo speech al workshop Ambrosetti Philip Lane, Membro del Comitato esecutivo della Bce. “Questo impegno si concretizza attraverso tutti i nostri strumenti di politica monetaria”. E cita “il basso livello del tasso di riferimento; i programmi di acquisto di attività, ossia il Paa e il Pepp; la calibrazione delle operazioni mirate di rifinanziamento a più lungo termine e i provvedimenti relativi alle garanzie”.

Speranza: campagna vaccinazioni è priorità del Paese

La campagna di vaccinazione anti Covid è “ la priorità del Paese”, scrive il ministro della Salute Roberto Speranza in un post su Facebook, in occasione della visita ai Carabinieri dei Nas di Latina. “Questa mattina a Latina ho ringraziato i Carabinieri Nas - Nucleo Tutela della Salute - che nei giorni scorsi sono prontamente intervenuti con i controlli sugli stoccaggi dei vaccini. La campagna vaccinale - scrive - è la priorità del Paese. Siamo a 250mila iniezioni in 24 ore e dobbiamo fare ogni sforzo per arrivare a mezzo milione di somministrazioni. Lavorando uniti ce la faremo”.

Ue: Gentiloni: credo conferma stime Pil per 2021-2022

“Vediamo se nelle prossime settimane saranno confermate o se le nuove misure restrittive possano avere un impatto, ma penso che nell'insieme saranno confermate” le stime di crescita dell'Eurozona del Pil attorno al 3,8% “quest'anno e nel prossimo”. Lo afferma il commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, partecipando al workshop Ambrosetti sui temi finanziari.

Immagine non disponibile

Il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni ANSA/ OLIVIER HOSLET / POOL

Infettivologo Cauda, “con 60% immunizzati sarà un'estate quasi normale”

“A giugno potremo tornare in vacanza. Restando prudenti, usando le mascherine, sia chiaro. E velocizzando il ritmo delle vaccinazioni”. A parlare è Roberto Cauda, direttore dell'Unità operativa di Malattie infettive del Policlinico Gemelli di Roma in un'intervista al 'Il Messaggero'. “Rispetto all'estate 2020, abbiamo un'arma in più - aggiunge - i vaccini. Di fatto il governo ci sta chiedendo un mese supplementare di sacrifici, aprile”. Ma cosa dobbiamo aspettarci per l'estate? “Tutti noi vogliamo conoscere il futuro, è un bisogno di natura psicologica, profondo. Affidiamoci ai fatti - ricorda Cauda - abbiamo imparato dal passato che il lockdown porta sicuramente risultati dal punto di vista epidemiologico, ma non può durare per sempre. Serve un colpo di reni. E mi sembra di vederlo. Il mio non è ottimismo, ma realismo. Abbiamo la vaccinazione anti Covid già avviata”. C'è chi teme risultati deludenti. “Sbaglia. E non hanno neppure molto senso le polemiche sull'efficacia dei vaccini, il 70,l''80, il 90%. In realtà i prodotti che stiamo utilizzando sono tutti buoni e sicuri - osserva Causa - Hanno superato l'esame dell'Ema (l'agenzia europea del farmaco) e di Fda (l'agenzia americana). Ed è giusto guardare con interesse anche a Sputnik V, la sperimentazione allo Spallanzani in questo senso può essere utile. Consideriamo pure quelli cinesi, a me la geopolitica francamente non interessa. Infine, prosegue la sperimentazione per ReiThera, il vaccino italiano. Avremo molte opzioni contro il Covid”.

Cgia, aiuti a imprese per 65 mld, compensano solo 18,5% delle perdite

Ammontano a 64,7 miliardi di euro gli aiuti diretti stanziati dai governi Conte e Draghi alle imprese e ai lavoratori autonomi in questo primo anno di pandemia. Risorse, comunque, che in buona parte devono essere ancora erogate. L'Ufficio studi della Cgia stima che fino a ora gli imprenditori italiani hanno beneficiato di 27 miliardi di euro, mentre le risorse ascrivibili alla legge di Bilancio 2021 e quelle riconducibili al “decreto Sostegni” espleteranno i propri effetti principalmente nel corso di quest'anno. Sebbene in termini assoluti questi 64,7 miliardi di euro costituiscono un importo molto rilevante, tuttavia, se rapportati ai circa 350 miliardi di euro di contrazione del fatturato registrato dalle aziende italiane nel 2020, “compensano” solo il 18,5% dei mancati ricavi totali. “E' evidente che a fronte di questi numeri c'è ora la necessità che sul fronte delle misure a sostegno delle imprese e dei lavoratori autonomi il governo Draghi cambi registro” scrive la Cgia in una nota.

In Germania 20.472 nuovi casi e 157 decessi

In Germania sono 20.472 i nuovi casi accertati di Covid-19 che portano il totale a 2.755.225 dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Secondo i dati riportati dall'Istituto Robert Koch nel Paese si sono registrati altri 157 decessi. Dall'inizio della pandemia di coronavirus sono 75.780 i morti per complicanze legate al Covid-19. I casi attivi sono circa 202.000.

Brusaferro, «la curva scende, estate più libera»

“La curva dei contagi è in discesa, ma non si può aprire tutto. L'estate sarà più libera”. Così Silvio Brusaferro presidente dell'Istituto superiore di sanità, portavoce del Comitato tecnico scientifico (Cts) in una intervista al Corriere della Sera in cui spiega che “abbiamo guadagnato uno spazio per riaprire qualcosa ed è la scuola. Continuiamo così per guadagnare altri spazi”.

“La scuola è sempre stata una priorità non solo in Italia - spiega Brusaferro - Anche l'Oms ha attivato un tavolo di lavoro su questo tema. In situazioni in cui l'incidenza è elevata si deve ricorrere alla didattica a distanza, però rendere possibile ai ragazzi il ritorno sui banchi è l'obiettivo principale. Un elemento importante è l'età. Nelle fasce più giovani l'infezione circola meno e c'è minore rischio di trasmissione agli adulti. È un argomento di dibattito a livello internazionale. Gli studi ci dicono che sono importanti le misure di prevenzione nella didattica in presenza e che per evitare l'aumento dell'incidenza serve uno stretto controllo sulle attività che girano attorno alla scuola, prima e dopo”.

Perché mantenere le restrizioni attuali per tutto aprile? “I numeri parlano da soli - chiarisce l'esperto - L'occupazione dei posti letto nelle terapie intensive è cresciuto dal 36 al 39%, come conseguenza dell'aumento dei casi. La soglia da non superare è del 30%”. Per le vacanze, Brusaferro rassicura: “Andiamo verso la stagione calda dove sarà più facile restare all'aperto e questo favorirà il rallentamento della trasmissione, sempre mantenendo distanziamento, mascherina e igiene delle mani. Possiamo però pensare a periodi di vacanza dove potremmo concederci qualche libertà in più facendo tesoro della lezione imparata la scorsa estate, vissuta un po' troppo allegramente”.

Record vaccinazioni in Usa, 3,4 mln di dosi somministrate in un giorno

Record di vaccinazioni negli Stati Uniti. Secondo la Cnbc, che cita dati dei Centers for Disease Control and Prevention, ieri sarebbero state somministrate quasi 3,4 milioni di dosi di vaccini anti-Covid sviluppati da Pfizer, Moderna e Johnson & Johnson. Giovedì, nella sua prima conferenza stampa ufficiale, il presidente americano Joe Biden ha annunciato l' “ambizioso” obiettivo di arrivare a 200 milioni di dosi di vaccini somministrate nei primi 100 giorni di amministrazione. Su sette giorni, secondo la Cnbc, è di 2,6 milioni di dosi la media di vaccini somministrati ogni giorno.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy