Italia
Pubblicità

Italia

Non solo cibo, ora le app del delivery consegnano anche tamponi

di Biagio Simonetta

Immagine non disponibile

Grazie a un accordo fra Glovo e Pharmalite da qualche settimana consente di prenotare un tampone a domicilio (nelle città dove è presente il servizio, come Milano)

3 febbraio 2021
Pubblicità

2' di lettura

Il lockdown ha disegnato nuovi equilibri, e l’e-commerce è diventato dominante. In questo processo di trasformazione, un ruolo determinante è quello dei rider, che anche nei giorni più bui della scorsa primavera non si sono mai fermati, consentendo a molte persone di ricevere a casa pasti caldi. E adesso, grazie a un accordo fra Glovo e Pharmalite, anche di tamponi per la diagnostica del coronavirus.

Glovo, startup spagnola fondata a Barcellona nel 2015, è fra le società più importanti nel mondo del delivery. Pharmalite, invece, è un’azienda nata proprio nel pieno dell’emergenza pandemica, e si occupa dell’e-commerce di prodotti farmaceutici. L’accordo fra le due aziende, da qualche settimana consente di prenotare un tampone a domicilio (nelle città dove è presente il servizio, come Milano).

Pubblicità

Basta navigare nell’app di Glovo per rintracciare il servizio. Facendo tap su “Farmacia e bellezza” e poi su “Covid Test”, si entra nel catalogo. Sono quattro i prodotti prenotabili con consegna a domicilio. I tamponi (sia quello rapido antigenico, che quello molecolare), e i test sierologici (sia quello con prelievo ematico IgG e IgM che quello in modalità pungidito).

Come funziona

A differenza dei prodotti comuni, quelli per la diagnostica del Covid non vengono recapitati a domicilio dai tradizionali rider. Nel caso dei tamponi e del test sierologico con prelievo ematico, infatti, è necessaria la presenza di personale qualificato, che poi rilascia la dovuta certificazione. Per quanto riguarda le tempistiche, dall’app si apprende che per le prenotazioni effettuate al mattino, l’esecuzione dei test è garantito entro la giornata. Mentre per le prenotazioni effettuate al pomeriggio, l’esecuzione è garantita entro la mattina del giorno seguente.


Una vera rivoluzione

La storia di Glovo e dei tamponi a domicilio è l’ennesima dimostrazione di come il mondo fisico e quello digitale, in questa pandemia, siano entrati in una nuova dimensione.
Come ricordava qualche tempo fa Valentina Pontiggia, direttore dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, «gli attori presenti online, in principio, sono sembrati i veri vincitori (se di vincitori si può parlare) di questa guerra. Mai come all’inizio dell’epidemia, una fetta importante di consumatori si è affidata per la prima volta al canale online. In alcuni casi i numeri ci parlano di un aumento di web shopper che ha superato il +100%». La Pontiggia ha evidenziato come a supporto della vendita, «abbiamo visto come i confini tra mondo fisico e digitale possano effettivamente sfumare. Quando questa emergenza passerà, saremo ancora così sicuri che tra fisico e digitale ci sia tutta questa distanza?».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy