How to Spend it
Pubblicità

How to Spend it

Design, sicurezza, sostenibilità: le valutazioni che sempre più contano nella scelta dell'auto

di Simonluca Pini

Immagine non disponibile
Audi Q5 Restyling.

Audi Q5 Restyling.

Acquistare non d'impulso, ma con competenza tecnica e stilistica. Ecco, sotto la lente del microscopio, l'Audi Q5 Restyling, il suv elettrificato tedesco

8 gennaio 2021
Pubblicità

3' di lettura

Ci sono dei criteri universali nella scelta dell'automobile? Quanto conta il gusto soggettivo? Quali sono le valutazioni che pesano di più? Molte ricerche qualitative e quantitative, condotte su campioni rappresentativi della popolazione di diversi Paesi, indicano, con poche differenze, che i motivi principali dichiarati sono: la bellezza della linea, la sicurezza, la varietà degli optional, il buon rapporto qualità/prezzo, la fiducia nella marca, la comodità degli interni e, più di recente, l'attenzione ai temi ecologici. Se non siete fra quelli che decidono d'impulso, ma preferite conoscere a fondo un prodotto prima di sceglierlo, abbiamo passato al microscopio per voi, punto per punto, la rinnovata Audi Q5 Restyling, che si aggiorna per confermarsi il suv più venduto della marca dei quattro anelli. A tre anni dall'uscita della seconda generazione, è cambiata nell'estetica, ma in particolar modo nei contenuti, a partire da una gamma motorizzazioni completamente elettrificata e dalla connettività avanzata grazie all'introduzione del sistema di infotainment Mib3.

Lo stile, punto per punto

Pubblicità

La rinnovata Audi Q5 si aggiorna nell'estetica a partire dal single frame ottagonale, più ampio rispetto al precedente modello. Le prese d'aria laterali possono contare su un superiore sviluppo longitudinale e su inserti decorativi trapezoidali. Osservando la vettura lateralmente, si nota il nuovo inserto in corrispondenza delle longarine sottoporta, mentre posteriormente arriva il listello decorativo che raccorda i gruppi ottici e l'estrattore ridisegnato. All'estetica della versione d'ingresso si affiancano le caratterizzazioni advanced, che prevedono listelli verticali in argento opaco per il single frame e protezioni sottoscocca in argento selenite anziché in nero, ed S line. Quest'ultima include la griglia S a nido d'ape del single frame, lo spoiler S al tetto e i terminali di scarico trapezoidali con inserti specifici. La gamma colori, composta da dodici tinte, si arricchisce delle inedite vernici verde District e blu Ultra. A richiesta, è disponibile il pacchetto esterno lucido nero, caratterizzato dalla finitura total black per la cornice del single frame, le modanature dei cristalli laterali, i mancorrenti al tetto e gli inserti in corrispondenza dei paraurti. Nello specifico i proiettori full Led sono di serie e grazie alle luci diurne vantano un'inedita firma luminosa. La configurazione top di gamma Audi Matrix Led, a richiesta, si avvale della gestione adattiva degli abbaglianti, in grado di assicurare sicurezza e comfort scongiurando al contempo l'abbagliamento degli altri utenti della strada. Tra le novità arrivano al posteriore i gruppi ottici con tecnologia Oled, derivati dall'ammiraglia Audi A8 e al debutto nel segmento. I gruppi ottici posteriori Oled affiancano un'innovativa segnalazione della prossimità: a vettura ferma, qualora un utente della strada si avvicini a meno di due metri da Audi Q5, si accendono tutti i segmenti. Non appena l'auto torna in movimento, viene ripristinata l'illuminazione caratteristica originaria. La gamma delle funzioni appannaggio dei gruppi ottici posteriori Oled è completata dagli indicatori di direzione dinamici.

Dentro & Fuori

Passando alle dimensioni della Audi Q5 restyling, troviamo una crescita di 19 millimetri in lunghezza, raggiungendo i 4,68 metri. Restano invariate la larghezza (senza specchietti) di 1,89 metri e l'altezza di 1,66 metri. Il passo di 2,82 metri garantisce una generosa abitabilità. Grazie al raffinato mix di materiali, la carrozzeria è la più leggera del segmento, mentre il coefficiente di resistenza aerodinamica (CX) di 0,30 è tra i migliori della categoria. Una caratteristica che concorre al curato isolamento acustico dell'abitacolo. A richiesta, Audi fornisce i sedili posteriori plus con regolazione in longitudine e adattamento dell'inclinazione degli schienali. Optando per questa dotazione, il vano bagagli vede la capacità di carico passare da 520/1.520 litri a 550/1.550 litri. I pacchetti per gli interni design selection ed S line interior possono essere combinati a piacere con le linee degli esterni a partire dalla versione Business Advanced.

Salendo a bordo della nuova Audi Q5 arriva il grande schermo touchscreen a centro plancia da dove gestire, in sostituzione della manopola a pressione-rotazione alla base della console, il nuovo sistema d'infotainment Mib3 caratterizzato da una potenza di calcolo dieci volte superiore rispetto al sistema MIB 2. Grazie al collegamento in rete reso possibile dal nuovo sistema Mmi, Audi Q5 replica in abitacolo l'intuitività degli smartphone. Il display Tft ad alta risoluzione da 10,1 pollici Mmi touch – di serie per l'intera gamma – ha una grafica chiara, mentre la struttura dei menu semplifica la navigazione. Il comando vocale – attivabile anche tramite “Hey Audi” – riconosce le espressioni di uso comune e, optando per il pacchetto Audi connect Navigation & Infotainment plus, di serie dal secondo livello di allestimento (Business), risponde alle domande non solo sulla base delle informazioni presenti a bordo, ma anche sfruttando le conoscenze presenti nel cloud. L'integrazione delle informazioni online migliora il grado di riconoscimento delle indicazioni e la qualità dei risultati. La dotazione include anche l'assistente vocale Amazon, Audi Connect e protocollo Car to X.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy