Sostenibilita
Pubblicità

Sostenibilita

La finanza d’impatto per innovare la filiera ittica

di A.Mac.

Immagine non disponibile
(Agf)

(Agf)

Il concorso Capraia Smart Island mette in palio gli strumenti di equity crowdfunding di Lita, per aziende che vogliano rendere la filiera più sostenibile

15 giugno 2020
Pubblicità

3' di lettura

In 45 anni la fauna ittica nei nostri oceani si è quasi dimezzata, a causa dell’inquinamento e della pesca. Una questione che ha conseguenze drammatiche sull’ambiente e sulla sicurezza alimentare del pianeta, come evidenziano gli Sdg delle Nazioni Unite. Oggi in occasione della Giornata mondiale per gli Oceani viene lanciato il “Premio Finanza Sostenibile per il Mediterraneo”, per valorizzare tutte le aziende della filiera ittica italiana che promuovono progetti ad alto impatto sociale e ambientale.

Il concorso è promossa da Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile (evento organizzato da Chimica Verde Bionet e Legacoop Agroalimentare - Dipartimento Pesca) in collaborazione con Lita Italia, piattaforma europea specializzata in crowdfunding per progetti imprenditoriali a elevato impatto sociale e ambientale.

Pubblicità

Gli obiettivi del premio

Il Premio Finanza Sostenibile per il Mediterraneo intende valorizzare tutte le aziende della filiera ittica italiana che promuovono progetti ad alto impatto sociale e ambientale. L’obiettivo è mettere a disposizione delle imprese del settore le potenzialità di uno strumento di finanza partecipativa come l’equity crowdfunding, permettendo a progetti imprenditoriali all’avanguardia di affacciarsi su un nuovo panorama di investitori interessati allo sviluppo di imprese innovative e sostenibili.

Aziende della filiera ittica

Il premio è rivolto alle aziende italiane della filiera ittica e consiste in un servizio di accompagnamento all’impresa per la realizzazione di una campagna di equity crowdfunding (cioè di raccolta di capitali) sul portale di Lita.co. Questo servizio di accompagnamento comprende una dettagliata revisione del business plan, la condivisione del piano con investitori professionali, il supporto nella definizione delle condizioni della raccolta di capitale e la preparazione al lancio della campagna di equity crowdfunding sul portale. Tali attività, che hanno un valore di 2mila euro, saranno offerte gratuitamente al vincitore del concorso dal team di Lita.co.

Cos’è l’equity crowdfunding

L'equity crowdfunding è una forma di investimento che consente un finanziamento partecipativo per startup innovative e piccole e medie imprese attraverso portali online autorizzati. Nello specifico viene erogato un contributo finanziario in cambio di quote societarie delle stesse imprese (equity). Nel caso di Lita, in particolare, l’obiettivo è quello di abbinare l’equity crowdfunding all’impact investing, facilitando gli investimenti in quote di aziende che abbiano messo l’impatto sociale e ambientale al centro del proprio modello di business.

Come si partecipa
Per partecipare è necessario presentare un progetto per il quale si vorrebbero ottenere dei finanziamenti tramite una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma web di Lita. Le iniziative devono avere al centro l’innovazione in uno dei diversi segmenti della filiera ittica e devono coniugare al meglio le tre dimensioni della sostenibilità: economica, ambientale e sociale. Per presentare la candidatura le aziende interessate dovranno compilare i moduli disponibili sul sito di Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile inviarli alla mail capraiasmartisland@gmail.com entro il 25 luglio.

Gli organizzatori del premio garantiscono la valutazione di tutti i progetti presentati e l’assegnazione del premio anche nel caso in cui l’evento Capraia Smart Island - Filiera Ittica Sostenibile dovesse essere annullato per quest'anno e posticipato all’anno prossimo.

La giuria di esperti
I progetti saranno valutati da una giuria di esperti composta da Sara Guidelli, direttore generale Legacoop Agroalimentare; Stefano Rossi, country manager di Lita.co Italia; Flaviano Zandonai, sociologo e open innovation manager di Gruppo Cooperativo Cgm; Sofia Mannelli, presidente di Chimica Verde Bionet; Francesca Scarpelli, responsabile del progetto Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile; Matteo Monni, Italian Biomass Association (Itabia).

Come saranno valutate le proposte

I criteri per la valutazione dei progetti riguardano:
-Innovazioni di prodotto o processo, volte alla sostenibilità;
-Innovazioni tecnologiche nel settore ittico;
-Sostenibilità ambientale;
-Impatto sociale o ambientale positivo;
-Team (esperienza ed impegno);
-Mercato (mercato di riferimento ed appetibilità del prodotto);
-Ampiezza del problema a cui il servizio si rivolge;
-Sostenibilità economica.

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy