Economia
Pubblicità

Economia

Il big dell’alluminio certificato nel mondo

di Barbara Ganz

Immagine non disponibile
Qualità. Grazie agli alti standard Ball Corporation ha ottenuto da ASI la certificazione più riconosciuta

Qualità. Grazie agli alti standard Ball Corporation ha ottenuto da ASI la certificazione più riconosciuta

Nella fabbrica di Nogara si producono lattine per i leader di birra e drink

20 marzo 2020
Pubblicità

3' di lettura

A Nogara, Verona, hanno sede due multinazionali, una funzionale all’altra: c’è l’impianto Coca Cola, e poco distante l’unico stabilimento italiano di Ball Corporation, primo produttore al mondo di lattine di alluminio a ottenere la certificazione ASI (Aluminium Stewardship Initiative). Nel sito veronese lavorano 137 addetti.

L’alluminio viene considerato la soluzione più sostenibile per sostituire la plastica e rappresenta il tipo di imballaggio per bevande che si sta diffondendo più velocemente in Europa.

Pubblicità

Il 75% dell’alluminio prodotto e lavorato dall’uomo è ancora in uso, oggi, a livello globale: un metallo che gioca un ruolo cruciale nella creazione di una vera economia circolare. Ball è in prima linea nel settore per aumentare in modo significativo il tasso di riciclo a livello europeo delle lattine per bevande in alluminio, che oggi si attesta sul 75%. Il riciclo consente di risparmiare il 95% dell’energia rispetto a quella necessaria per la produzione del materiale vergine. E l’Europa è la regione che si sta muovendo più velocemente nel processo di transizione verso imballaggi più sostenibili e meno inquinanti, con il fondamentale supporto di tutti gli attori della filiera produttiva.

È proprio grazie agli alti standard qualitativi dei 23 stabilimenti in area EMEA che Ball Corporation ha ottenuto da ASI (Aluminium Stewardship Initiative) la certificazione più riconosciuta a livello globale nel campo della sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Due nello specifico le certificazioni: l’ASI Performance Standard e l'ASI CoC (Chain of Custody – Catena di Custodia) Standard. La prima misura gli sforzi che Ball sta facendo nei suoi stabilimenti per valutare, gestire e divulgare l’attenzione data all’impatto ambientale, sociale e di governance, in particolare con focus sui temi quali il ciclo di vita dell’alluminio, le emissioni di gas serra, la gestione delle risorse idriche e dei rifiuti, il riciclo, la biodiversità, l’integrità del business e i diritti umani sia dei lavoratori che delle comunità locali.

La seconda certificazione stabilisce i requisiti per la creazione di una catena di custodia che riguardi i materiali prodotti ed elaborati lungo tutta la filiera. Nel caso di Ball, questa patente collega pratiche verificate che riguardano tutte le fasi dall’estrazione e rifusione, alla colatura, alla laminazione, alla produzione e al riempimento delle lattine.

Anche il sito veronese è ora certificato: qui si producono lattine per i leader nella produzione di soft drinks, birra, acqua e acque aromatizzate. «Lo stabilimento di Nogara, come tutti i nostri siti, ha prassi molto elevate in materia di salute e sicurezza ed è certificato secondo lo standard OHSAS 18001 del sistema internazionale di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Il team si impegna molto nel favorire un comportamento consono del personale per la prevenzione di incidenti, esegue regolarmente valutazioni del rischio H&S (health&safety), come ad esempio nel 2019 sull’energia pericolosa (hazardous energy) e verifica l'efficacia delle misure attraverso audit interni ed esterni - fa sapere l’azienda - Lo stabilimento di Nogara ha anche ricevuto la certificazione ISO 14.001 per la gestione dei sistemi ambientali. Ha implementato un programma di gestione delle risorse idriche per ridurre l’uso di acqua e lo scarico degli scarti nel sistema idrico. Il codice di condotta aziendale Ball Business Ethics Code, progettato per monitorare la conformità all’integrità aziendale, come nei casi avversi di molestie e corruzione, deve essere rispettato da tutti i dipendenti e fa parte del processo di inserimento di ciascun membro del personale».

Riproduzione riservata ©
Pubblicità
Visualizza su ilsole24ore.com

P.I. 00777910159   Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie  Privacy policy