2' di lettura
«Dai progetti per approfondire diritto ed economia al Salone del Libro, passando per le iniziative “green”, come l’idea, propostami in questi giorni dai ragazzi, di acquistare eco-compattatori per spingere la raccolta differenziata, e perché no, in prospettiva, trarne anche qualche ritorno economico». Siamo al liceo Ettore Majorana di Moncalieri (Torino), scientifico, scienze applicate e linguistico, e un istituto tecnico, settore economico-informatico, circa 1.700 studenti, oltre 200 unità tra docenti e personale tecnico-amministrativo. La preside, Rossella Landi, ne è convinta: «Oltre alle discipline caratterizzanti di ciascun indirizzo, in primis quelle scientifico-umanistiche, che sono studiate con rigore, la nostra cifra è l’elevato numero di progetti e laboratori, perché, mai come oggi, è importante offrire agli studenti competenze a 360 gradi».
Quindi, tanta scuola-lavoro?
Certo. La scuola ha contatti con il territorio e più di 100 aziende, e l’esperienza “on the job” non è esclusiva degli alunni del tecnico, ma coinvolge anche i giovani degli indirizzi liceali. Con il Salone del Libro, co-progettiamo percorsi, ad esempio, sulla catalogazione dei libri nelle biblioteche. In passato è stato ristrutturato l’Auditorium della scuola, oggi accoglie fino a 350 persone e abbiamo creato un progetto sul teatro. Ospitiamo inoltre conferenze e convegni su temi core dell’istituto o dell’attualità.
La pandemia la sta frenando?
Beh, il paese sta attraversando una dura emergenza sanitaria, che, lo spero di cuore, sia superata a settembre 2021. Detto questo, ci siamo attrezzati. Abbiamo creato, con gli alunni, mappe virtuali che mostrano tutti gli ambienti scolastici e così raccontiamo la nostra offerta formativa. Sono assai visitate in questi giorni. Stiamo valutando, su richiesta delle famiglie, eventuali accordi con il comune e con alcune aziende per mettere a disposizione trasporti privati per alleviare i disagi a genitori e studenti.
Un fiore all’occhiello della scuola?
Ce ne sono tanti. Abbiamo progetti con l’estero, garantiamo un anno di studio fuori dall’Italia a molti studenti. Mappiamo poi i risultati ottenuti. Abbiamo notato come oltre a ingegneria e professioni medico-sanitarie, i ragazzi si indirizzano anche su economia e giurisprudenza, con carriere brillanti. Un’altra novità riguarda gli studenti atleti: per loro ci sono piani di apprendimento individuali per favorire l’integrazione. Sport e studio si possono conciliare? Da noi sì, con una buona organizzazione e un sano stile di vita.
P.I. 00777910159 Dati societari
© Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System
Informativa sui cookie Privacy policy